🟢 6e2c
Ristrutturazioni edilizie
€ 5.000.000 | 100%
17/02/26
★★☆☆☆
⬤
⚐⚐⚐
◕
POST: 106
iBC: 3,9259
🟢 6e2c
Ristrutturazioni edilizie
€ 5.000.000 | 100%
17/02/26
★★☆☆☆
⬤
⚐⚐⚐
◕
POST: 106
iBC: 3,9259
FINANZIAMENTO EUROPEO DIRETTO fondo perduto
FINANZIAMENTO
EUROPEO DIRETTO
fondo perduto
🟢 6e2c | € 5.000.000 | ⏰ 17/02/26 | 100% |
Gli edifici devono essere sostenibili ed efficienti in termini di risorse, e il tasso di ristrutturazione profonda deve essere aumentato. Questo può essere accelerato modernizzando il settore edile e adottando i più recenti sviluppi in ambito robotico e di sistemi automatizzati.
Sono necessarie ulteriori ricerche su soluzioni e tecniche robotiche e automatizzate innovative in loco, che rendano i lavori di ristrutturazione e costruzione più sostenibili, meno invasivi, più rapidi, più precisi, convenienti ed efficienti in termini di risorse.
Si prevede che le proposte affrontino tutti i seguenti aspetti:
📌Testare e validare l’uso di soluzioni e tecniche innovative robotiche e automatizzate in loco sia per la costruzione di edifici che per la ristrutturazione, di cui almeno una deve studiare la stampa 3D;
📌Applicare una metodologia di ricerca che consenta un solido confronto di almeno tre risultati attesi delle soluzioni e tecniche innovative proposte con le migliori pratiche attuali;
📌Indagare gli aspetti della sicurezza dei lavoratori in loco e della collaborazione uomo-robot in relazione alla futura applicazione delle soluzioni e delle tecniche proposte;
📌Testare e convalidare almeno tre prototipi di soluzioni e tecniche per verificarne l'applicabilità a diverse tipologie edilizie, debitamente giustificate per rappresentare una parte significativa del patrimonio edilizio europeo. I prototipi dovranno essere convalidati in laboratorio o in un altro ambiente pertinente. Le attività di test e convalida dovranno riguardare soluzioni sia per la ristrutturazione che per la costruzione. I prototipi dovranno essere applicabili alla ristrutturazione, alla costruzione o a entrambe, ma entrambe le tipologie dovranno essere affrontate in una proposta.
Gli edifici devono essere sostenibili ed efficienti in termini di risorse, e il tasso di ristrutturazione profonda deve essere aumentato. Questo può essere accelerato modernizzando il settore edile e adottando i più recenti sviluppi in ambito robotico e di sistemi automatizzati.
Sono necessarie ulteriori ricerche su soluzioni e tecniche robotiche e automatizzate innovative in loco, che rendano i lavori di ristrutturazione e costruzione più sostenibili, meno invasivi, più rapidi, più precisi, convenienti ed efficienti in termini di risorse.
Si prevede che le proposte affrontino tutti i seguenti aspetti:
📌Testare e validare l’uso di soluzioni e tecniche innovative robotiche e automatizzate in loco sia per la costruzione di edifici che per la ristrutturazione, di cui almeno una deve studiare la stampa 3D;
📌Applicare una metodologia di ricerca che consenta un solido confronto di almeno tre risultati attesi delle soluzioni e tecniche innovative proposte con le migliori pratiche attuali;
📌Indagare gli aspetti della sicurezza dei lavoratori in loco e della collaborazione uomo-robot in relazione alla futura applicazione delle soluzioni e delle tecniche proposte;
📌Testare e convalidare almeno tre prototipi di soluzioni e tecniche per verificarne l'applicabilità a diverse tipologie edilizie, debitamente giustificate per rappresentare una parte significativa del patrimonio edilizio europeo. I prototipi dovranno essere convalidati in laboratorio o in un altro ambiente pertinente. Le attività di test e convalida dovranno riguardare soluzioni sia per la ristrutturazione che per la costruzione. I prototipi dovranno essere applicabili alla ristrutturazione, alla costruzione o a entrambe, ma entrambe le tipologie dovranno essere affrontate in una proposta.
🟢 6e2c | € 5.000.000 | ⏰ 17/02/26 | 100% |
Gli edifici devono essere sostenibili ed efficienti in termini di risorse, e il tasso di ristrutturazione profonda deve essere aumentato. Questo può essere accelerato modernizzando il settore edile e adottando i più recenti sviluppi in ambito robotico e di sistemi automatizzati.
Sono necessarie ulteriori ricerche su soluzioni e tecniche robotiche e automatizzate innovative in loco, che rendano i lavori di ristrutturazione e costruzione più sostenibili, meno invasivi, più rapidi, più precisi, convenienti ed efficienti in termini di risorse.
Si prevede che le proposte affrontino tutti i seguenti aspetti:
📌Testare e validare l’uso di soluzioni e tecniche innovative robotiche e automatizzate in loco sia per la costruzione di edifici che per la ristrutturazione, di cui almeno una deve studiare la stampa 3D;
📌Applicare una metodologia di ricerca che consenta un solido confronto di almeno tre risultati attesi delle soluzioni e tecniche innovative proposte con le migliori pratiche attuali;
📌Indagare gli aspetti della sicurezza dei lavoratori in loco e della collaborazione uomo-robot in relazione alla futura applicazione delle soluzioni e delle tecniche proposte;
📌Testare e convalidare almeno tre prototipi di soluzioni e tecniche per verificarne l'applicabilità a diverse tipologie edilizie, debitamente giustificate per rappresentare una parte significativa del patrimonio edilizio europeo. I prototipi dovranno essere convalidati in laboratorio o in un altro ambiente pertinente. Le attività di test e convalida dovranno riguardare soluzioni sia per la ristrutturazione che per la costruzione. I prototipi dovranno essere applicabili alla ristrutturazione, alla costruzione o a entrambe, ma entrambe le tipologie dovranno essere affrontate in una proposta.
Gli edifici devono essere sostenibili ed efficienti in termini di risorse, e il tasso di ristrutturazione profonda deve essere aumentato. Questo può essere accelerato modernizzando il settore edile e adottando i più recenti sviluppi in ambito robotico e di sistemi automatizzati.
Sono necessarie ulteriori ricerche su soluzioni e tecniche robotiche e automatizzate innovative in loco, che rendano i lavori di ristrutturazione e costruzione più sostenibili, meno invasivi, più rapidi, più precisi, convenienti ed efficienti in termini di risorse.
Si prevede che le proposte affrontino tutti i seguenti aspetti:
📌Testare e validare l’uso di soluzioni e tecniche innovative robotiche e automatizzate in loco sia per la costruzione di edifici che per la ristrutturazione, di cui almeno una deve studiare la stampa 3D;
📌Applicare una metodologia di ricerca che consenta un solido confronto di almeno tre risultati attesi delle soluzioni e tecniche innovative proposte con le migliori pratiche attuali;
📌Indagare gli aspetti della sicurezza dei lavoratori in loco e della collaborazione uomo-robot in relazione alla futura applicazione delle soluzioni e delle tecniche proposte;
📌Testare e convalidare almeno tre prototipi di soluzioni e tecniche per verificarne l'applicabilità a diverse tipologie edilizie, debitamente giustificate per rappresentare una parte significativa del patrimonio edilizio europeo. I prototipi dovranno essere convalidati in laboratorio o in un altro ambiente pertinente. Le attività di test e convalida dovranno riguardare soluzioni sia per la ristrutturazione che per la costruzione. I prototipi dovranno essere applicabili alla ristrutturazione, alla costruzione o a entrambe, ma entrambe le tipologie dovranno essere affrontate in una proposta.
focus
Notte Europea Ricercatori
22/10/25
€ 300.000 | 100%
Investimenti azionari UE
28/10/25
€ 3.000.000 | 100%
Robot autonomi edilizia
29/10/25
€ 3.750.000 | 100%
Prove forensi
12/11/25
€ 3.000.000 | 100%
Rigenerazione spazi comuni
12/11/25
€ 3.500.000 | 100%
Impatto alimentare
13/11/25
€ 250.000 | 70%
Finanziamenti start up
18/12/25
€ 2.500.000 | 70%
Ristrutturazioni edilizie
17/02/26
€ 5.000.000 | 100%
Infrastrutture combustibili
04/03/26
€ 1.000.000 | 50%
Giornalismo scientifico
07/05/26
€ 6.000 | 100%
Mostra altri
EU HELP