🔴 5p1c
Patrimonio culturale
🔴 5p1c
Patrimonio culturale
DIRECT EUROPEAN FUNDING non-repayable fund
FINANCING
EUROPEAN DIRECT
non-repayable fund
🔴 5p1c
Strumenti innovativi per la digitalizzazione e l’analisi di processi dinamici, oggetti e dati combinati complessi.
Sviluppare e implementare un set di strumenti e metodi innovativi per la digitalizzazione e l'analisi di processi dinamici, oggetti e dati combinati complessi. Applicazioni concrete di questi strumenti e metodi dovrebbero essere fornite almeno per i seguenti utilizzi:
👉Digitalizzazione di oggetti, processi e pratiche dinamiche.
👉Monitoraggio dell'evoluzione dello stato degli oggetti del patrimonio culturale nel tempo.
👉Interazione, cross-mixing e re-mixing di diversi tipi di dati.
L'attenzione principale delle iniziative di digitalizzazione 3D nel campo del patrimonio culturale è stata finora la forma e l'aspetto degli oggetti statici.
Le tecniche e le tecnologie pratiche che consentono simulazioni fisiche accurate di oggetti digitalizzati sono per lo più inesplorate. Caratteristiche meccaniche come rigidità, flessibilità, distribuzione di massa e resistenza, così come meccanismi e parti mobili sono ancora in gran parte non documentate. Tuttavia, molti oggetti del patrimonio, tra cui dispositivi, macchine o pratiche realizzati dall'uomo, mostrano comportamenti dinamici.
La creazione di modelli digitali adeguati e precisi di tali oggetti e fenomeni consentirebbe simulazioni più realistiche, ad esempio, di antichi manufatti come tessuti, meccanismi, strumenti o pratiche, il che faciliterebbe analisi e comprensione più approfondite.
Per questo scopo, i progetti finanziati nell'ambito di questo tema dovrebbero sviluppare nuovi approcci di digitalizzazione che consentano la corretta acquisizione delle caratteristiche meccaniche e dinamiche di oggetti e pratiche.
Strumenti innovativi per la digitalizzazione e l’analisi di processi dinamici, oggetti e dati combinati complessi.
Sviluppare e implementare un set di strumenti e metodi innovativi per la digitalizzazione e l'analisi di processi dinamici, oggetti e dati combinati complessi. Applicazioni concrete di questi strumenti e metodi dovrebbero essere fornite almeno per i seguenti utilizzi:
👉Digitalizzazione di oggetti, processi e pratiche dinamiche.
👉Monitoraggio dell'evoluzione dello stato degli oggetti del patrimonio culturale nel tempo.
👉Interazione, cross-mixing e re-mixing di diversi tipi di dati.
L'attenzione principale delle iniziative di digitalizzazione 3D nel campo del patrimonio culturale è stata finora la forma e l'aspetto degli oggetti statici.
Le tecniche e le tecnologie pratiche che consentono simulazioni fisiche accurate di oggetti digitalizzati sono per lo più inesplorate. Caratteristiche meccaniche come rigidità, flessibilità, distribuzione di massa e resistenza, così come meccanismi e parti mobili sono ancora in gran parte non documentate. Tuttavia, molti oggetti del patrimonio, tra cui dispositivi, macchine o pratiche realizzati dall'uomo, mostrano comportamenti dinamici.
La creazione di modelli digitali adeguati e precisi di tali oggetti e fenomeni consentirebbe simulazioni più realistiche, ad esempio, di antichi manufatti come tessuti, meccanismi, strumenti o pratiche, il che faciliterebbe analisi e comprensione più approfondite.
Per questo scopo, i progetti finanziati nell'ambito di questo tema dovrebbero sviluppare nuovi approcci di digitalizzazione che consentano la corretta acquisizione delle caratteristiche meccaniche e dinamiche di oggetti e pratiche.
🔴 5p1c
Strumenti innovativi per la digitalizzazione e l’analisi di processi dinamici, oggetti e dati combinati complessi.
Sviluppare e implementare un set di strumenti e metodi innovativi per la digitalizzazione e l'analisi di processi dinamici, oggetti e dati combinati complessi. Applicazioni concrete di questi strumenti e metodi dovrebbero essere fornite almeno per i seguenti utilizzi:
👉Digitalizzazione di oggetti, processi e pratiche dinamiche.
👉Monitoraggio dell'evoluzione dello stato degli oggetti del patrimonio culturale nel tempo.
👉Interazione, cross-mixing e re-mixing di diversi tipi di dati.
L'attenzione principale delle iniziative di digitalizzazione 3D nel campo del patrimonio culturale è stata finora la forma e l'aspetto degli oggetti statici.
Le tecniche e le tecnologie pratiche che consentono simulazioni fisiche accurate di oggetti digitalizzati sono per lo più inesplorate. Caratteristiche meccaniche come rigidità, flessibilità, distribuzione di massa e resistenza, così come meccanismi e parti mobili sono ancora in gran parte non documentate. Tuttavia, molti oggetti del patrimonio, tra cui dispositivi, macchine o pratiche realizzati dall'uomo, mostrano comportamenti dinamici.
La creazione di modelli digitali adeguati e precisi di tali oggetti e fenomeni consentirebbe simulazioni più realistiche, ad esempio, di antichi manufatti come tessuti, meccanismi, strumenti o pratiche, il che faciliterebbe analisi e comprensione più approfondite.
Per questo scopo, i progetti finanziati nell'ambito di questo tema dovrebbero sviluppare nuovi approcci di digitalizzazione che consentano la corretta acquisizione delle caratteristiche meccaniche e dinamiche di oggetti e pratiche.
Strumenti innovativi per la digitalizzazione e l’analisi di processi dinamici, oggetti e dati combinati complessi.
Sviluppare e implementare un set di strumenti e metodi innovativi per la digitalizzazione e l'analisi di processi dinamici, oggetti e dati combinati complessi. Applicazioni concrete di questi strumenti e metodi dovrebbero essere fornite almeno per i seguenti utilizzi:
👉Digitalizzazione di oggetti, processi e pratiche dinamiche.
👉Monitoraggio dell'evoluzione dello stato degli oggetti del patrimonio culturale nel tempo.
👉Interazione, cross-mixing e re-mixing di diversi tipi di dati.
L'attenzione principale delle iniziative di digitalizzazione 3D nel campo del patrimonio culturale è stata finora la forma e l'aspetto degli oggetti statici.
Le tecniche e le tecnologie pratiche che consentono simulazioni fisiche accurate di oggetti digitalizzati sono per lo più inesplorate. Caratteristiche meccaniche come rigidità, flessibilità, distribuzione di massa e resistenza, così come meccanismi e parti mobili sono ancora in gran parte non documentate. Tuttavia, molti oggetti del patrimonio, tra cui dispositivi, macchine o pratiche realizzati dall'uomo, mostrano comportamenti dinamici.
La creazione di modelli digitali adeguati e precisi di tali oggetti e fenomeni consentirebbe simulazioni più realistiche, ad esempio, di antichi manufatti come tessuti, meccanismi, strumenti o pratiche, il che faciliterebbe analisi e comprensione più approfondite.
Per questo scopo, i progetti finanziati nell'ambito di questo tema dovrebbero sviluppare nuovi approcci di digitalizzazione che consentano la corretta acquisizione delle caratteristiche meccaniche e dinamiche di oggetti e pratiche.
focus
Prove forensi
12/11/25
€ 3.000.000 | 100%
Rigenerazione spazi comuni
12/11/25
€ 3.500.000 | 100%
Impatto alimentare
13/11/25
€ 250.000 | 70%
Finanziamenti start up
18/12/25
€ 2.500.000 | 70%
Ristrutturazioni edilizie
17/02/26
€ 5.000.000 | 100%
Infrastrutture combustibili
04/03/26
€ 1.000.000 | 50%
Giornalismo scientifico
07/05/26
€ 6.000 | 100%
View more
I HELP














