🟢 6c5g
Giornalismo scientifico
€ 6.000 | 100%
07/05/26
★★★★☆
⬤⬤⬤⬤⬤
⚐
◔
🟢 6c5g
Giornalismo scientifico
€ 6.000 | 100%
07/05/26
★★★★☆
⬤⬤⬤⬤⬤
⚐
◔
FINANZIAMENTO EUROPEO DIRETTO fondo perduto
FINANZIAMENTO
EUROPEO DIRETTO
fondo perduto
🟢 6c5g | € 6.000 | ⏰ 07/05/26 | 100%
Iniziativa finanziata dal Consiglio europeo della ricerca, invita giornalisti scientifici di tutto il mondo a presentare domanda per residenze immersive presso istituti di ricerca europei.
Queste residenze, della durata da 3 a 5 mesi, offrono opportunità senza precedenti per approfondire la ricerca di frontiera in diverse discipline, comprese le scienze sociali e umanistiche.
Possibilità per i giornalisti scientifici di colmare il divario tra scoperte scientifiche complesse e comprensione da parte del pubblico.
In quanto collegamento essenziale tra le attività scientifiche e la società, i giornalisti svolgono un ruolo cruciale nel comunicare la ricerca di frontiera ad alto rischio/alto rendimento in modo responsabile e accurato.
Promuovendo il giornalismo indipendente, questa iniziativa vuole offrire ai giornalisti l'opportunità di apprendere e lavorare su progetti di reportage approfonditi immergendosi nell'ambiente di ricerca e interagendo con scienziati e studiosi.
Gli obiettivi principali sono:
- Migliorare lo sviluppo professionale dei giornalisti.
- Promuovere il pensiero critico e il reporting etico.
- Rafforzare la fiducia del pubblico nelle istituzioni scientifiche.
- Promuovere la curiosità sulla ricerca di frontiera.
- Rafforzare l’apprendimento reciproco di scienziati e giornalisti.
Scadenze: 05/06/24 | 05/03/25 | 05/05/26
Iniziativa finanziata dal Consiglio europeo della ricerca, invita giornalisti scientifici di tutto il mondo a presentare domanda per residenze immersive presso istituti di ricerca europei.
Queste residenze, della durata da 3 a 5 mesi, offrono opportunità senza precedenti per approfondire la ricerca di frontiera in diverse discipline, comprese le scienze sociali e umanistiche.
Possibilità per i giornalisti scientifici di colmare il divario tra scoperte scientifiche complesse e comprensione da parte del pubblico.
In quanto collegamento essenziale tra le attività scientifiche e la società, i giornalisti svolgono un ruolo cruciale nel comunicare la ricerca di frontiera ad alto rischio/alto rendimento in modo responsabile e accurato.
Promuovendo il giornalismo indipendente, questa iniziativa vuole offrire ai giornalisti l'opportunità di apprendere e lavorare su progetti di reportage approfonditi immergendosi nell'ambiente di ricerca e interagendo con scienziati e studiosi.
Gli obiettivi principali sono:
- Migliorare lo sviluppo professionale dei giornalisti.
- Promuovere il pensiero critico e il reporting etico.
- Rafforzare la fiducia del pubblico nelle istituzioni scientifiche.
- Promuovere la curiosità sulla ricerca di frontiera.
- Rafforzare l’apprendimento reciproco di scienziati e giornalisti.
Scadenze: 05/06/24 | 05/03/25 | 05/05/26
🟢 6c5g | € 6.000 | ⏰ 07/05/26 | 100%
Iniziativa finanziata dal Consiglio europeo della ricerca, invita giornalisti scientifici di tutto il mondo a presentare domanda per residenze immersive presso istituti di ricerca europei.
Queste residenze, della durata da 3 a 5 mesi, offrono opportunità senza precedenti per approfondire la ricerca di frontiera in diverse discipline, comprese le scienze sociali e umanistiche.
Possibilità per i giornalisti scientifici di colmare il divario tra scoperte scientifiche complesse e comprensione da parte del pubblico.
In quanto collegamento essenziale tra le attività scientifiche e la società, i giornalisti svolgono un ruolo cruciale nel comunicare la ricerca di frontiera ad alto rischio/alto rendimento in modo responsabile e accurato.
Promuovendo il giornalismo indipendente, questa iniziativa vuole offrire ai giornalisti l'opportunità di apprendere e lavorare su progetti di reportage approfonditi immergendosi nell'ambiente di ricerca e interagendo con scienziati e studiosi.
Gli obiettivi principali sono:
- Migliorare lo sviluppo professionale dei giornalisti.
- Promuovere il pensiero critico e il reporting etico.
- Rafforzare la fiducia del pubblico nelle istituzioni scientifiche.
- Promuovere la curiosità sulla ricerca di frontiera.
- Rafforzare l’apprendimento reciproco di scienziati e giornalisti.
Scadenze: 05/06/24 | 05/03/25 | 05/05/26
Iniziativa finanziata dal Consiglio europeo della ricerca, invita giornalisti scientifici di tutto il mondo a presentare domanda per residenze immersive presso istituti di ricerca europei.
Queste residenze, della durata da 3 a 5 mesi, offrono opportunità senza precedenti per approfondire la ricerca di frontiera in diverse discipline, comprese le scienze sociali e umanistiche.
Possibilità per i giornalisti scientifici di colmare il divario tra scoperte scientifiche complesse e comprensione da parte del pubblico.
In quanto collegamento essenziale tra le attività scientifiche e la società, i giornalisti svolgono un ruolo cruciale nel comunicare la ricerca di frontiera ad alto rischio/alto rendimento in modo responsabile e accurato.
Promuovendo il giornalismo indipendente, questa iniziativa vuole offrire ai giornalisti l'opportunità di apprendere e lavorare su progetti di reportage approfonditi immergendosi nell'ambiente di ricerca e interagendo con scienziati e studiosi.
Gli obiettivi principali sono:
- Migliorare lo sviluppo professionale dei giornalisti.
- Promuovere il pensiero critico e il reporting etico.
- Rafforzare la fiducia del pubblico nelle istituzioni scientifiche.
- Promuovere la curiosità sulla ricerca di frontiera.
- Rafforzare l’apprendimento reciproco di scienziati e giornalisti.
Scadenze: 05/06/24 | 05/03/25 | 05/05/26

19 maggio 2025
Sei interessato a questo finanziamento europeo diretto? Pubblica un annuncio sulla bacheca europea ufficiale attiva! Tutti i finanziamenti europei diretti sono pubblicati, come pagine web, sul portale europeo EU Funding, da dove è possibile effettuare la richiesta di attivazione. La maggior parte di queste opportunità finanziarie europee dirette, prevede la creazione di un Consorzio internazionale (solitamente almeno 3 Stati diversi). Per agevolare questo adempimento obbligatorio, l'Europa rende disponibile uno strumento (la bacheca del finanziamento) per cercare i partner necessari.
EU HELP