🟢 6v12o
Innovazione alto impatto
€ 2.500.000 | 70%
17/12/26
★★★★★
⬤⬤⬤⬤
⚐
◔
POST: 8
iBC: 0,0001
🟢 6v12o
Innovazione alto impatto
€ 2.500.000 | 70%
17/12/26
★★★★★
⬤⬤⬤⬤
⚐
◔
POST: 8
iBC: 0,0001
DIRECT EUROPEAN FUNDING non-repayable fund
FINANCING
EUROPEAN DIRECT
non-repayable fund
🟢 6v12o | € 2.500.000 | ⏰ 17/12/26 | 70% |
⚠️ Hai una tecnologia, un prodotto, un servizio o un modello di business innovativo ad alto impatto che potrebbe creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti in Europa e persino nel mondo?
✅ Sei una start-up o una piccola e media impresa (PMI) con l'ambizione e l'impegno di crescere?
🔎Sei alla ricerca di finanziamenti consistenti, ma i rischi sono troppo elevati perché i soli investitori privati possano investire l'intero importo necessario?
Se le tue risposte a queste domande sono "sì", allora questo è il finanziamento giusto per te.
Questo finanziamento supporta le aziende (principalmente PMI, comprese le start-up) nell'espansione di innovazioni ad alto impatto con il potenziale di creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti, offrendo una combinazione unica di finanziamenti a fondo perduto e investimenti e servizi di accelerazione aziendale.
Per essere un candidato idoneoè necessario presentare domanda come una delle seguenti entità ammissibili:
🟢una singola impresa classificata come PMI e stabilita in uno Stato membro o
in un Paese associato (vedi Allegato 2); oppure
🟢 una singola impresa classificata come piccola/media capitalizzazione (fino a 499 dipendenti) stabilita in uno Stato membro o in un Paese associato, ma solo per il sostegno della "sola componente di investimento" o per il "finanziamento misto" in casi eccezionali per una rapida espansione; oppure
🟢 una o più persone fisiche (inclusi i singoli imprenditori) o persone giuridiche che siano:
a) di uno Stato membro o di un Paese associato che intendono costituire una PMI o una piccola/media capitalizzazione (come definita sopra) in uno Stato membro o in un Paese associato entro il momento della firma della convenzione di sovvenzione o, nel caso in cui venga assegnato solo il capitale azionario, al più tardi alla data della firma della convenzione di investimento;
b) che intendono investire in una PMI o in una piccola impresa a media capitalizzazione con sede in uno Stato membro o in un Paese associato; possono presentare una proposta per conto di tale PMI o piccola impresa a media capitalizzazione, a condizione che esista un accordo preventivo con la società. La convenzione di sovvenzione e/o l'accordo di investimento saranno firmati solo con la società beneficiaria/destinatario finale del finanziamento, fatto salvo "Approccio in casi specifici relativi a una società madre o holding e a una
società operativa" ; oppure
c) di un Paese terzo non associato che intendono costituire una PMI (incluse le start-up) o delocalizzare una PMI esistente in uno Stato membro o in un Paese associato. La società deve dimostrare la propria effettiva sede in uno Stato membro o in un Paese associato al momento della presentazione della proposta completa.
Il budget pubblico indicativo disponibile è di € 414.000.000 , per le componenti di investimento è di € 380.000.000. Il budget può essere incrementato dagli importi non utilizzati assegnati nell'ambito dei precedenti programmi di lavoro.
a) solo componente di sovvenzione ("Solo sovvenzione"), che assumerà la forma di un contributo forfettario tramite una convenzione di sovvenzione. La sola sovvenzione sarà erogata una sola volta a qualsiasi soggetto giuridico per la durata del programma Horizon Europa (2021-27) e alle seguenti condizioni cumulative:
✅ il progetto deve includere informazioni sulle capacità e sulla volontà del richiedente di espandersi;
✅ il beneficiario deve essere una start-up o una PMI;
✅ un sostegno a fondo perduto sarà erogato una sola volta a un beneficiario durante il periodo di attuazione del Programma per un
massimo di € 2.500.000.
b) un sostegno finanziario misto composto da:
✅ Una componente di investimento, solitamente sotto forma di capitale proprio diretto o quasi-equity come prestiti convertibili tramite un accordo di investimento.
✅ Una componente di sovvenzione, che assumerà la forma di un contributo forfettario tramite un accordo di sovvenzione.
c) solo una componente di investimento (solo capitale proprio), solitamente sotto forma di capitale proprio diretto o quasi-equity, come prestiti convertibili tramite un accordo di investimento.
Il cofinanziamento del 30% dei pacchetti di lavoro da coprire con la componente di sovvenzione deve essere finanziato dal beneficiario tramite risorse proprie.
La componente minima di investimento è di 1 milione di euro e quella massima di 10 milioni di euro.
La componente di investimento è destinata a finanziare la diffusione sul mercato e l'espansione e può essere richiesta parallelamente alla sovvenzione (e può essere utilizzata per cofinanziare attività di innovazione) o in una fase successiva durante la durata della convenzione di sovvenzione.
Nell'ambito del budget massimo assegnato dalla Commissione Europea, le condizioni di investimento saranno negoziate caso per caso, in conformità con le Linee Guida per gli Investimenti del Fondo del Consiglio Europeo per l'Innovazione.
I costi ammissibili per la componente di sovvenzione vengono rimborsati fino a un massimo del 70% entro il massimale dell'importo massimo della sovvenzione, ovvero € 2.499.999 , ma per i finanziamenti misti la componente di sovvenzione può essere di importo superiore in casi eccezionali e ben giustificati.
La procedura di candidatura si compone di tre fasi principali:
1. Brevi proposte che possono essere presentate in qualsiasi momento e saranno valutate a distanza da valutatori esperti; I candidati selezionati per la breve proposta saranno invitati a preparare una proposta completa. I candidati avranno accesso al supporto dedicato
di un business coach (facoltativo) per perfezionare il loro caso.
2. Le proposte complete vengono esaminate da un valutatore esperto in tecnologia e valutate da una commissione di valutazione. L'esperto in tecnologia conduce una valutazione approfondita, che include un incontro online con i candidati per chiarire eventuali dubbi sulla proposta. La commissione di valutazione valuta le proposte del lotto e fornisce un punteggio e una classifica delle proposte da invitare al colloquio, con una giuria per i candidati selezionati come fase finale del processo di selezione.
Se selezionato per il finanziamento, sarai invitato a preparare un accordo di sovvenzione per la componente di sovvenzione richiesta (se ne hai fatto richiesta) e ad avviare la due diligence per la componente di investimento (se ne hai fatto richiesta).
1. Presentazione di proposte brevi.
È possibile presentare una proposta breve in qualsiasi momento. La proposta breve è composta da:
✅ Un breve modulo di 12 pagine in cui si riassume la proposta e si risponde a
domande sulla propria azienda e sul team, sulla propria innovazione e sul mercato potenziale;
✅ Un pitch-deck di massimo dieci slide in formato PDF;
✅ Un video pitch di massimo tre minuti in cui i membri principali del team (fino
a tre persone) devono fornire le motivazioni della proposta.
⚠️ Hai una tecnologia, un prodotto, un servizio o un modello di business innovativo ad alto impatto che potrebbe creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti in Europa e persino nel mondo?
✅ Sei una start-up o una piccola e media impresa (PMI) con l'ambizione e l'impegno di crescere?
🔎Sei alla ricerca di finanziamenti consistenti, ma i rischi sono troppo elevati perché i soli investitori privati possano investire l'intero importo necessario?
Se le tue risposte a queste domande sono "sì", allora questo è il finanziamento giusto per te.
Questo finanziamento supporta le aziende (principalmente PMI, comprese le start-up) nell'espansione di innovazioni ad alto impatto con il potenziale di creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti, offrendo una combinazione unica di finanziamenti a fondo perduto e investimenti e servizi di accelerazione aziendale.
Per essere un candidato idoneoè necessario presentare domanda come una delle seguenti entità ammissibili:
🟢una singola impresa classificata come PMI e stabilita in uno Stato membro o
in un Paese associato (vedi Allegato 2); oppure
🟢 una singola impresa classificata come piccola/media capitalizzazione (fino a 499 dipendenti) stabilita in uno Stato membro o in un Paese associato, ma solo per il sostegno della "sola componente di investimento" o per il "finanziamento misto" in casi eccezionali per una rapida espansione; oppure
🟢 una o più persone fisiche (inclusi i singoli imprenditori) o persone giuridiche che siano:
a) di uno Stato membro o di un Paese associato che intendono costituire una PMI o una piccola/media capitalizzazione (come definita sopra) in uno Stato membro o in un Paese associato entro il momento della firma della convenzione di sovvenzione o, nel caso in cui venga assegnato solo il capitale azionario, al più tardi alla data della firma della convenzione di investimento;
b) che intendono investire in una PMI o in una piccola impresa a media capitalizzazione con sede in uno Stato membro o in un Paese associato; possono presentare una proposta per conto di tale PMI o piccola impresa a media capitalizzazione, a condizione che esista un accordo preventivo con la società. La convenzione di sovvenzione e/o l'accordo di investimento saranno firmati solo con la società beneficiaria/destinatario finale del finanziamento, fatto salvo "Approccio in casi specifici relativi a una società madre o holding e a una
società operativa" ; oppure
c) di un Paese terzo non associato che intendono costituire una PMI (incluse le start-up) o delocalizzare una PMI esistente in uno Stato membro o in un Paese associato. La società deve dimostrare la propria effettiva sede in uno Stato membro o in un Paese associato al momento della presentazione della proposta completa.
Il budget pubblico indicativo disponibile è di € 414.000.000 , per le componenti di investimento è di € 380.000.000. Il budget può essere incrementato dagli importi non utilizzati assegnati nell'ambito dei precedenti programmi di lavoro.
a) solo componente di sovvenzione ("Solo sovvenzione"), che assumerà la forma di un contributo forfettario tramite una convenzione di sovvenzione. La sola sovvenzione sarà erogata una sola volta a qualsiasi soggetto giuridico per la durata del programma Horizon Europa (2021-27) e alle seguenti condizioni cumulative:
✅ il progetto deve includere informazioni sulle capacità e sulla volontà del richiedente di espandersi;
✅ il beneficiario deve essere una start-up o una PMI;
✅ un sostegno a fondo perduto sarà erogato una sola volta a un beneficiario durante il periodo di attuazione del Programma per un
massimo di € 2.500.000.
b) un sostegno finanziario misto composto da:
✅ Una componente di investimento, solitamente sotto forma di capitale proprio diretto o quasi-equity come prestiti convertibili tramite un accordo di investimento.
✅ Una componente di sovvenzione, che assumerà la forma di un contributo forfettario tramite un accordo di sovvenzione.
c) solo una componente di investimento (solo capitale proprio), solitamente sotto forma di capitale proprio diretto o quasi-equity, come prestiti convertibili tramite un accordo di investimento.
Il cofinanziamento del 30% dei pacchetti di lavoro da coprire con la componente di sovvenzione deve essere finanziato dal beneficiario tramite risorse proprie.
La componente minima di investimento è di 1 milione di euro e quella massima di 10 milioni di euro.
La componente di investimento è destinata a finanziare la diffusione sul mercato e l'espansione e può essere richiesta parallelamente alla sovvenzione (e può essere utilizzata per cofinanziare attività di innovazione) o in una fase successiva durante la durata della convenzione di sovvenzione.
Nell'ambito del budget massimo assegnato dalla Commissione Europea, le condizioni di investimento saranno negoziate caso per caso, in conformità con le Linee Guida per gli Investimenti del Fondo del Consiglio Europeo per l'Innovazione.
I costi ammissibili per la componente di sovvenzione vengono rimborsati fino a un massimo del 70% entro il massimale dell'importo massimo della sovvenzione, ovvero € 2.499.999 , ma per i finanziamenti misti la componente di sovvenzione può essere di importo superiore in casi eccezionali e ben giustificati.
La procedura di candidatura si compone di tre fasi principali:
1. Brevi proposte che possono essere presentate in qualsiasi momento e saranno valutate a distanza da valutatori esperti; I candidati selezionati per la breve proposta saranno invitati a preparare una proposta completa. I candidati avranno accesso al supporto dedicato
di un business coach (facoltativo) per perfezionare il loro caso.
2. Le proposte complete vengono esaminate da un valutatore esperto in tecnologia e valutate da una commissione di valutazione. L'esperto in tecnologia conduce una valutazione approfondita, che include un incontro online con i candidati per chiarire eventuali dubbi sulla proposta. La commissione di valutazione valuta le proposte del lotto e fornisce un punteggio e una classifica delle proposte da invitare al colloquio, con una giuria per i candidati selezionati come fase finale del processo di selezione.
Se selezionato per il finanziamento, sarai invitato a preparare un accordo di sovvenzione per la componente di sovvenzione richiesta (se ne hai fatto richiesta) e ad avviare la due diligence per la componente di investimento (se ne hai fatto richiesta).
1. Presentazione di proposte brevi.
È possibile presentare una proposta breve in qualsiasi momento. La proposta breve è composta da:
✅ Un breve modulo di 12 pagine in cui si riassume la proposta e si risponde a
domande sulla propria azienda e sul team, sulla propria innovazione e sul mercato potenziale;
✅ Un pitch-deck di massimo dieci slide in formato PDF;
✅ Un video pitch di massimo tre minuti in cui i membri principali del team (fino
a tre persone) devono fornire le motivazioni della proposta.
🟢 6v12o | € 2.500.000 | ⏰ 17/12/26 | 70% |
⚠️ Hai una tecnologia, un prodotto, un servizio o un modello di business innovativo ad alto impatto che potrebbe creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti in Europa e persino nel mondo?
✅ Sei una start-up o una piccola e media impresa (PMI) con l'ambizione e l'impegno di crescere?
🔎Sei alla ricerca di finanziamenti consistenti, ma i rischi sono troppo elevati perché i soli investitori privati possano investire l'intero importo necessario?
Se le tue risposte a queste domande sono "sì", allora questo è il finanziamento giusto per te.
Questo finanziamento supporta le aziende (principalmente PMI, comprese le start-up) nell'espansione di innovazioni ad alto impatto con il potenziale di creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti, offrendo una combinazione unica di finanziamenti a fondo perduto e investimenti e servizi di accelerazione aziendale.
Per essere un candidato idoneoè necessario presentare domanda come una delle seguenti entità ammissibili:
🟢una singola impresa classificata come PMI e stabilita in uno Stato membro o
in un Paese associato (vedi Allegato 2); oppure
🟢 una singola impresa classificata come piccola/media capitalizzazione (fino a 499 dipendenti) stabilita in uno Stato membro o in un Paese associato, ma solo per il sostegno della "sola componente di investimento" o per il "finanziamento misto" in casi eccezionali per una rapida espansione; oppure
🟢 una o più persone fisiche (inclusi i singoli imprenditori) o persone giuridiche che siano:
a) di uno Stato membro o di un Paese associato che intendono costituire una PMI o una piccola/media capitalizzazione (come definita sopra) in uno Stato membro o in un Paese associato entro il momento della firma della convenzione di sovvenzione o, nel caso in cui venga assegnato solo il capitale azionario, al più tardi alla data della firma della convenzione di investimento;
b) che intendono investire in una PMI o in una piccola impresa a media capitalizzazione con sede in uno Stato membro o in un Paese associato; possono presentare una proposta per conto di tale PMI o piccola impresa a media capitalizzazione, a condizione che esista un accordo preventivo con la società. La convenzione di sovvenzione e/o l'accordo di investimento saranno firmati solo con la società beneficiaria/destinatario finale del finanziamento, fatto salvo "Approccio in casi specifici relativi a una società madre o holding e a una
società operativa" ; oppure
c) di un Paese terzo non associato che intendono costituire una PMI (incluse le start-up) o delocalizzare una PMI esistente in uno Stato membro o in un Paese associato. La società deve dimostrare la propria effettiva sede in uno Stato membro o in un Paese associato al momento della presentazione della proposta completa.
Il budget pubblico indicativo disponibile è di € 414.000.000 , per le componenti di investimento è di € 380.000.000. Il budget può essere incrementato dagli importi non utilizzati assegnati nell'ambito dei precedenti programmi di lavoro.
a) solo componente di sovvenzione ("Solo sovvenzione"), che assumerà la forma di un contributo forfettario tramite una convenzione di sovvenzione. La sola sovvenzione sarà erogata una sola volta a qualsiasi soggetto giuridico per la durata del programma Horizon Europa (2021-27) e alle seguenti condizioni cumulative:
✅ il progetto deve includere informazioni sulle capacità e sulla volontà del richiedente di espandersi;
✅ il beneficiario deve essere una start-up o una PMI;
✅ un sostegno a fondo perduto sarà erogato una sola volta a un beneficiario durante il periodo di attuazione del Programma per un
massimo di € 2.500.000.
b) un sostegno finanziario misto composto da:
✅ Una componente di investimento, solitamente sotto forma di capitale proprio diretto o quasi-equity come prestiti convertibili tramite un accordo di investimento.
✅ Una componente di sovvenzione, che assumerà la forma di un contributo forfettario tramite un accordo di sovvenzione.
c) solo una componente di investimento (solo capitale proprio), solitamente sotto forma di capitale proprio diretto o quasi-equity, come prestiti convertibili tramite un accordo di investimento.
Il cofinanziamento del 30% dei pacchetti di lavoro da coprire con la componente di sovvenzione deve essere finanziato dal beneficiario tramite risorse proprie.
La componente minima di investimento è di 1 milione di euro e quella massima di 10 milioni di euro.
La componente di investimento è destinata a finanziare la diffusione sul mercato e l'espansione e può essere richiesta parallelamente alla sovvenzione (e può essere utilizzata per cofinanziare attività di innovazione) o in una fase successiva durante la durata della convenzione di sovvenzione.
Nell'ambito del budget massimo assegnato dalla Commissione Europea, le condizioni di investimento saranno negoziate caso per caso, in conformità con le Linee Guida per gli Investimenti del Fondo del Consiglio Europeo per l'Innovazione.
I costi ammissibili per la componente di sovvenzione vengono rimborsati fino a un massimo del 70% entro il massimale dell'importo massimo della sovvenzione, ovvero € 2.499.999 , ma per i finanziamenti misti la componente di sovvenzione può essere di importo superiore in casi eccezionali e ben giustificati.
La procedura di candidatura si compone di tre fasi principali:
1. Brevi proposte che possono essere presentate in qualsiasi momento e saranno valutate a distanza da valutatori esperti; I candidati selezionati per la breve proposta saranno invitati a preparare una proposta completa. I candidati avranno accesso al supporto dedicato
di un business coach (facoltativo) per perfezionare il loro caso.
2. Le proposte complete vengono esaminate da un valutatore esperto in tecnologia e valutate da una commissione di valutazione. L'esperto in tecnologia conduce una valutazione approfondita, che include un incontro online con i candidati per chiarire eventuali dubbi sulla proposta. La commissione di valutazione valuta le proposte del lotto e fornisce un punteggio e una classifica delle proposte da invitare al colloquio, con una giuria per i candidati selezionati come fase finale del processo di selezione.
Se selezionato per il finanziamento, sarai invitato a preparare un accordo di sovvenzione per la componente di sovvenzione richiesta (se ne hai fatto richiesta) e ad avviare la due diligence per la componente di investimento (se ne hai fatto richiesta).
1. Presentazione di proposte brevi.
È possibile presentare una proposta breve in qualsiasi momento. La proposta breve è composta da:
✅ Un breve modulo di 12 pagine in cui si riassume la proposta e si risponde a
domande sulla propria azienda e sul team, sulla propria innovazione e sul mercato potenziale;
✅ Un pitch-deck di massimo dieci slide in formato PDF;
✅ Un video pitch di massimo tre minuti in cui i membri principali del team (fino
a tre persone) devono fornire le motivazioni della proposta.
⚠️ Hai una tecnologia, un prodotto, un servizio o un modello di business innovativo ad alto impatto che potrebbe creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti in Europa e persino nel mondo?
✅ Sei una start-up o una piccola e media impresa (PMI) con l'ambizione e l'impegno di crescere?
🔎Sei alla ricerca di finanziamenti consistenti, ma i rischi sono troppo elevati perché i soli investitori privati possano investire l'intero importo necessario?
Se le tue risposte a queste domande sono "sì", allora questo è il finanziamento giusto per te.
Questo finanziamento supporta le aziende (principalmente PMI, comprese le start-up) nell'espansione di innovazioni ad alto impatto con il potenziale di creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti, offrendo una combinazione unica di finanziamenti a fondo perduto e investimenti e servizi di accelerazione aziendale.
Per essere un candidato idoneoè necessario presentare domanda come una delle seguenti entità ammissibili:
🟢una singola impresa classificata come PMI e stabilita in uno Stato membro o
in un Paese associato (vedi Allegato 2); oppure
🟢 una singola impresa classificata come piccola/media capitalizzazione (fino a 499 dipendenti) stabilita in uno Stato membro o in un Paese associato, ma solo per il sostegno della "sola componente di investimento" o per il "finanziamento misto" in casi eccezionali per una rapida espansione; oppure
🟢 una o più persone fisiche (inclusi i singoli imprenditori) o persone giuridiche che siano:
a) di uno Stato membro o di un Paese associato che intendono costituire una PMI o una piccola/media capitalizzazione (come definita sopra) in uno Stato membro o in un Paese associato entro il momento della firma della convenzione di sovvenzione o, nel caso in cui venga assegnato solo il capitale azionario, al più tardi alla data della firma della convenzione di investimento;
b) che intendono investire in una PMI o in una piccola impresa a media capitalizzazione con sede in uno Stato membro o in un Paese associato; possono presentare una proposta per conto di tale PMI o piccola impresa a media capitalizzazione, a condizione che esista un accordo preventivo con la società. La convenzione di sovvenzione e/o l'accordo di investimento saranno firmati solo con la società beneficiaria/destinatario finale del finanziamento, fatto salvo "Approccio in casi specifici relativi a una società madre o holding e a una
società operativa" ; oppure
c) di un Paese terzo non associato che intendono costituire una PMI (incluse le start-up) o delocalizzare una PMI esistente in uno Stato membro o in un Paese associato. La società deve dimostrare la propria effettiva sede in uno Stato membro o in un Paese associato al momento della presentazione della proposta completa.
Il budget pubblico indicativo disponibile è di € 414.000.000 , per le componenti di investimento è di € 380.000.000. Il budget può essere incrementato dagli importi non utilizzati assegnati nell'ambito dei precedenti programmi di lavoro.
a) solo componente di sovvenzione ("Solo sovvenzione"), che assumerà la forma di un contributo forfettario tramite una convenzione di sovvenzione. La sola sovvenzione sarà erogata una sola volta a qualsiasi soggetto giuridico per la durata del programma Horizon Europa (2021-27) e alle seguenti condizioni cumulative:
✅ il progetto deve includere informazioni sulle capacità e sulla volontà del richiedente di espandersi;
✅ il beneficiario deve essere una start-up o una PMI;
✅ un sostegno a fondo perduto sarà erogato una sola volta a un beneficiario durante il periodo di attuazione del Programma per un
massimo di € 2.500.000.
b) un sostegno finanziario misto composto da:
✅ Una componente di investimento, solitamente sotto forma di capitale proprio diretto o quasi-equity come prestiti convertibili tramite un accordo di investimento.
✅ Una componente di sovvenzione, che assumerà la forma di un contributo forfettario tramite un accordo di sovvenzione.
c) solo una componente di investimento (solo capitale proprio), solitamente sotto forma di capitale proprio diretto o quasi-equity, come prestiti convertibili tramite un accordo di investimento.
Il cofinanziamento del 30% dei pacchetti di lavoro da coprire con la componente di sovvenzione deve essere finanziato dal beneficiario tramite risorse proprie.
La componente minima di investimento è di 1 milione di euro e quella massima di 10 milioni di euro.
La componente di investimento è destinata a finanziare la diffusione sul mercato e l'espansione e può essere richiesta parallelamente alla sovvenzione (e può essere utilizzata per cofinanziare attività di innovazione) o in una fase successiva durante la durata della convenzione di sovvenzione.
Nell'ambito del budget massimo assegnato dalla Commissione Europea, le condizioni di investimento saranno negoziate caso per caso, in conformità con le Linee Guida per gli Investimenti del Fondo del Consiglio Europeo per l'Innovazione.
I costi ammissibili per la componente di sovvenzione vengono rimborsati fino a un massimo del 70% entro il massimale dell'importo massimo della sovvenzione, ovvero € 2.499.999 , ma per i finanziamenti misti la componente di sovvenzione può essere di importo superiore in casi eccezionali e ben giustificati.
La procedura di candidatura si compone di tre fasi principali:
1. Brevi proposte che possono essere presentate in qualsiasi momento e saranno valutate a distanza da valutatori esperti; I candidati selezionati per la breve proposta saranno invitati a preparare una proposta completa. I candidati avranno accesso al supporto dedicato
di un business coach (facoltativo) per perfezionare il loro caso.
2. Le proposte complete vengono esaminate da un valutatore esperto in tecnologia e valutate da una commissione di valutazione. L'esperto in tecnologia conduce una valutazione approfondita, che include un incontro online con i candidati per chiarire eventuali dubbi sulla proposta. La commissione di valutazione valuta le proposte del lotto e fornisce un punteggio e una classifica delle proposte da invitare al colloquio, con una giuria per i candidati selezionati come fase finale del processo di selezione.
Se selezionato per il finanziamento, sarai invitato a preparare un accordo di sovvenzione per la componente di sovvenzione richiesta (se ne hai fatto richiesta) e ad avviare la due diligence per la componente di investimento (se ne hai fatto richiesta).
1. Presentazione di proposte brevi.
È possibile presentare una proposta breve in qualsiasi momento. La proposta breve è composta da:
✅ Un breve modulo di 12 pagine in cui si riassume la proposta e si risponde a
domande sulla propria azienda e sul team, sulla propria innovazione e sul mercato potenziale;
✅ Un pitch-deck di massimo dieci slide in formato PDF;
✅ Un video pitch di massimo tre minuti in cui i membri principali del team (fino
a tre persone) devono fornire le motivazioni della proposta.
focus
Impatto alimentare
13/11/25
€ 250.000 | 70%
Contenuti televisivi
03/12/25
€ 70.000 | 100%
Borse studio Giappone
20/01/26
€ 9.200 | 100%
Partnership giornalistiche
04/02/26
€ 2.500.000 | 90%
Ristrutturazioni edilizie
17/02/26
€ 5.000.000 | 100%
Infrastrutture combustibili
04/03/26
€ 1.000.000 | 50%
Sviluppo capacità sport
05/03/26
€ 200.000 | 80%
Giornalismo scientifico
07/05/26
€ 6.000 | 100%
Innovazione alto impatto
17/12/26
€ 2.500.000 | 70%
View more
I HELP

















