Monitoraggio Integrato Ambientale Innovativo
Borsello Fondi Europei Diretti • 6 luglio 2020
SAVE Air & Water: Evoluzioni dei prodotti SAVE SKIN.

In data 2 luglio 2020 è stato presentato al Consiglio Europeo per l'Innovazione (EIC) il progetto SAVE SKIN Evolution, per lo sviluppo e la sperimentazione dei prodotti Save Air e Save Water, con l'attivazione di un innovativo sistema per il monitoraggio ambientale.
I territori non sempre dispongono di strumenti e sistemi adeguati per effettuare il monitoraggio di tutte le matrici ambientali, ad iniziare da quelle inerenti l’aria e l’acqua, con l’aggravante che alle storiche criticità si è aggiunta anche la pandemia del Coronavirus.
La disciplina ambientale non considera ancora il fattore Virus, come fonte di inquinamento ambientale, ma la società moderna dovrebbe cominciare ad inserire anche questo parametro nei valori da monitorare, soprattutto nelle matrici aria ed acqua, seppure con modalità differenti.
Certo, tutti ci auguriamo che la pandemia sanitaria del coronavirus finisca e sia solo un brutto ricordo, ma abbiamo questa certezza? possiamo affermare che l’esigenza di convivere con il Covid-19 sia diversa da quella di consentire e tollerare alcune forme di inquinamento ambientale? siamo consapevoli ed abbiamo disponibili dati per dimostrare che non ci siano correlazioni fra l’inquinamento e la diffusione del virus? possiamo continuare a non prevedere alcuna misura di prevenzione ambientale per la diffusione dei virus, facendoci trovare nuovamente impreparati? Le risposte a queste domande sono ovvie, come è ovvia la necessità di trovare soluzioni innovative per creare reti di controllo e di monitoraggio che consentano di avere disponibili modelli predittivi e dispositivi, nella condizione di rispondere alla diffusa carenza di informazioni ambientali.
Il dispositivo Save Water può consentire di individuare preventivamente quali sono le zone del territorio comunale potenzialmente più a rischio per l'insorgenza di nuovi focolai di infezione da Covid-19 e dai virus, che è possibile monitorare con gli strumenti Save Air.
La progettazione, la creazione, lo sviluppo e la sperimentazione dei droni ambientali, infatti, consentirà di rendere disponibile un sistema integrato ambientale innovativo, fisso, mobile ed aereo, che può garantire l'adeguato campionamento degli ambienti e parametri sotto campionati e fornire alla scienza ed al decisore pubblico, informazioni allo stato attuale indisponibili.
Il progetto, infatti, affronta molteplici e differenti questioni, introducendo nuove modalità per il campionamento ed il monitoraggio in situ, che oltre ai benefici collettivi sulla costante verifica dei parametri individuati, introduce le nuove questioni ambientali emergenti, come quella del fattore virus, ma anche come creare le condizioni per agevolare e sostenere i cambiamenti ambientali nei cittadini, tramite l’adozione di nuovi comportamenti virtuosi.
Per questa motivazione è stata prevista anche lo sviluppo di una app per le informazioni ambientali del territorio dove sono presenti i prodotti Save Skin, con la possibilità di indicare agevolmente le eventuali emergenze ambientali, rendendo consapevole ogni cittadino della necessità di contribuire alla mappatura ambientale del proprio territorio, affinchè siano disponibili le informazioni e quando possibile anche contrastare l’insorgenza di questi fenomeni.
Rendere disponibili i relativi modelli predittivi, consentirà di aumentare esponenzialmente la consapevolezza di intervenire, collettivamente e singolarmente, tenuto anche conto che saranno ricercate e proposte anche le soluzioni praticabili per migliorare le performance ambientali previste.
Il progetto prevede la sperimentazione in Regione Basilicata ed in una importante zona industriale del Portogallo, oltre la possibilità di poter manifestare l'interesse a partecipare, da parte di tutti i soggetti pubblici e privati, che intendono dotarsi di questa innovativa tecnologia.
Tuttavia, grazie alle competenze tecniche multidisciplinari dei componenti del Consorzio, Mc Steel, Grado Zero Engine, Boviar, LeadTech, ProEtico, Culture in Vivo, AgriProAmbiente, UpProject, Ascend Technologies Ltd, Molkim, provenienti dall'Italia, Belgio, Portogallo, Spagna, Gran Bretagna, Turchia, sono emersi numerosi altri progetti da predisporre.
Con la presentazione di questo progetto, la Borsa dei Fondi Europei Diretti FEDx ha 4 progetti in corso di valutazione ed è impegnata nella predisposizione di numerosi ulteriori progetti per le prossime scadenze di agosto, settembre ed ottobre.
Novità
Investimenti energetici
23/09/25
€ 1.500.000
Energia pulita Città
23/09/25
€ 1.750.000
Ricercatori eccellenti
10/09/25
€ 100.000
Impatto alimentare
13/11/25
€ 250.000
Valuta competenze digitali
27/05/25
€ 1.000.000
Servizi settore alimentare
06/05/25
€ 300.000
Ricerca Open Data
14/05/25
€ 250.000
Network alimentare
09/07/25
€ 200.000
Produttori audiovisivi
17/09/25
€ 310.000
Startup donne deep tech green
14/05/25
€ 55.000
Hub edilizia sostenibile
05/05/25
€ 15.000
Risposta Protezione Civile
15/05/25
€ 500.000
Transizione settore carbone
06/05/25
€ 9.000.000
Borsa Master calcolo
15/06/25
€ 10.000
Infrastrutture combustibili
11/06/25
€ 1.000.000
Mobilità lavorativa UE
06/05/25
€ 1.500.000
Economia e finanza sociale
19/06/25
€ 1.500.000
Borsa Master embedded
15/06/25
€ 10.000
Creare nuovi mercati
21/05/25
€ 3.000.000
Sviluppo tecnologico
17/09/25
€ 2.450.000
Mostra altri
ALBO FEDx
V-Post - Dottorato Spagna
richiesta
BBB
I-Formazione Grecia
competenza
BB
I-Ecosistemi sanitari
competenza
C
I-Integrazioni tecnologiche
competenza
BB
I-Informatica giuridica
competenza
F
I-Eco materiali
competenza
BB
I-Partner tecnologico
competenza
BBB
I-Sviluppo capacità
competenza
B
I-Migranti in Spagna
competenza
C
IV-Agenzia Nazionale Pagamento
beneficiario
C
II-Istruzione diversi settori
progettisti
BB
I-Diritti umani e inclusione
competenza
C
II-Standard
progettisti
B
V-Partner industriale
richiesta
E
III-Diagnosi predittiva
progetto
D
I-Gioco serio
competenza
E
I-Rivestimenti polimerici
competenza
BB
III-Pillole diagnosi intelligenti
progetto
B
II-Potenziare eccellenza
progettisti
C
I-Divulgazione Ambientale
competenza
D
I-R&S settore chimico
competenza
D
IV-Comune di Venezia
beneficiario
B
II-Team inter disciplinare
progettisti
BBB
V-Partner esperto
richiesta
E
I-Prevenzione sanitaria
competenza
A
III-Export Spagna
progetto
D
V-Partner UE
richiesta
F
II-Sviluppo progetto
progettisti
D
II-Collaborazione Horizon
progettisti
F
I-Bio sensori piante
competenza
C
I-Prevenzione violenza
competenza
B
I-Lotta violenza genere
competenza
BB
I-Gruppi vulnerabili
competenza
C
IV-Imprese Malta
beneficiario
B
I-Diffusione nuove tecnologie
competenza
C
IV-Patrimonio immateriale
beneficiario
D
I-Valorizzazione laghi
competenza
D
I-Rifugi donne
competenza
F
I-Ricerca socio economica
competenza
BB
I-Ricerca applicata
competenza
B
III-Ricercatori post dottorato
progetto
A
I-Analisi politiche
competenza
AA
I-Intervento sociale
competenza
D
I-Dialogo interculturale
competenza
C
I-Servizi educativi e sociali
competenza
D
IV-Distretto di Budapest
beneficiario
C
I-Ricerche di mercato
competenza
F
I-Violenza domestica
competenza
F
IV-Violenza minori
beneficiario
D
IV-Formazione PA
beneficiario
F
IV-Partecipazione progetti
beneficiario
C
I-Promuovere innovazione
competenza
B
IV-Agenti sociali
beneficiario
C
I-Sviluppo rurale
competenza
F
V-Partnership giovani
richiesta
D
I-Sostegno persone vulnerabili
competenza
B
I-Programmi educativi
competenza
C
I-Agricoltura sostenibile
competenza
C
I-Coinvolgimento giovani
competenza
C
I-Parco di innovazione
competenza
C
I-Integra gruppi emarginati
competenza
B
I-Progetti di volontariato
competenza
BB
I-Etica e privacy
competenza
C
I-Rete artisti romani
competenza
F
III-Spettacolo ambientale
progetto
F
I-Museo lituano istruzione
competenza
F
I-Archivio artistico
competenza
F
V-Export Eco Museo
richiesta
E
V-Fotografia terapeutica
richiesta
F
V-Paesaggi sonori
richiesta
D
I-Creazione siti web
competenza
F
I-Formazione informale
competenza
C
I-Formazione di genere
competenza
C
I-Imprese industria metalli
competenza
B
V-Progetto formativo
richiesta
F
V-Apprendimento adulti
richiesta
E
I-Modelli pedagogici
competenza
D
IV-Ospedale Grecia
beneficiario
F
V-Idrogeno per aerei
richiesta
C
I-Concetti ATM innovativi
competenza
F
I-Hub di ricerca
competenza
E
I-Innovazione aziendale
competenza
B
I-Ospedale spagnolo
competenza
C
I-Media politico UE
competenza
B
I-Sviluppo algoritmi
competenza
C
I-Cluster francese ambientale
competenza
B
I-Istruzione globale
competenza
B
I-Ricerca ambientale
competenza
BBB
II-Proprietà intellettuale
progettisti
B
I-Tecnologia verde
competenza
D
I-Videogiochi sociali
competenza
D
V-Sviluppo sistemi avionici
richiesta
F
I-Recupero metalli
competenza
C
IV-Network comuni lituani
beneficiario
BBB
III-Ricerca revisione contabile
progetto
F
II-Sviluppo progetti
progettisti
C
I-Diritto al lavoro
competenza
F
V-Progetti ingegneria civile
richiesta
F
V-Esperti politica sanitaria
richiesta
A
I-Diritti fondamentali
competenza
A
I-Agenzia creativa innovativa
competenza
F
V-Università Ucraina
richiesta
F
I-Produzione frutta e vino
competenza
BB
V-Ricerca progetti e consorzi
richiesta
C
I-Comunicatori e scienziati
competenza
F
I-Supporti impianti solari
competenza
F
I-Educazione allo sviluppo
competenza
D
I-Riciclo beni e materiali
competenza
F
I-Prospettiva democratica
competenza
F
I-Esclusione sociale
competenza
C
I-Assistenti virtuali
competenza
D
IV-Spazio culturale Lituania
beneficiario
E
I-Edifici sostenibili
competenza
D
I-Media finanziamenti UE
competenza
F
I-Seminari e tirocini
competenza
BB
IV-Agenzia regionale sviluppo
beneficiario
B
I-Misurazione aspetti sociali
competenza
B
I-Radio e TV locali Spagna
competenza
E
I-Valutazione ecologica
competenza
B
I-Museo bambini
competenza
B
Mostra altri