🔴 5a1k
Network alimentare
🔴 5a1k
Network alimentare

 FINANZIAMENTO EUROPEO DIRETTO  fondo perduto

 FINANZIAMENTO

 EUROPEO DIRETTO

 fondo perduto

🔴 5a1k

Rimodellare le interazioni del sistema alimentare, promuovere innovazioni alimentari e favorire scelte alimentari sostenibili.

Affrontare le complesse sfide che rendono insostenibili gli attuali sistemi alimentari europei richiede la mobilitazione di conoscenze, attori e risorse attraverso un approccio ai sistemi alimentari. Un approccio di questo tipo è importante in quanto propone una visione olistica quando si affrontano problemi complessi, riconoscendo le dipendenze durature tra gli attori del sistema alimentare, nonché identificando i driver e i punti di leva all'interno dei sistemi.

Le proposte presentate devono delineare e caratterizzare chiaramente il particolare sistema alimentare in esame.

Quali sono i suoi attori chiave?
Quali sono le principali dipendenze all'interno del sistema?
Quali leve possono indurre una maggiore sostenibilità del sistema?
In che modo quello scelto si collega ad altri sistemi alimentari?

I candidati dovranno dimostrare l'originalità del loro approccio e basarsi sui risultati delle iniziative esistenti a livello UE.

Ogni domanda presentata deve concentrarsi su uno dei tre argomenti del bando elencati di seguito:

1) La strada verso sistemi alimentari sostenibili e resilienti.
2) Nuovi alimenti – Promuovere innovazioni nella progettazione, lavorazione e fornitura degli alimenti attraverso il riorientamento della domanda e dell’offerta.
3) Favorire scelte alimentari sostenibili – Favorire ambienti alimentari e cambiamenti dietetici.

Si prega di notare che la produzione primaria (su terra e mare/acqua), come la coltivazione di cibo, la produzione agricola e altri aspetti specifici ad essa correlati, così come le malattie correlate all'alimentazione e allo stile di vita, non sono al centro dell'attenzione di questa partnership. Questi aspetti sono trattati in altre partnership Horizon Europe. Tuttavia, le dipendenze e gli impatti correlati a questi aspetti potrebbero dover essere riflessi in un progetto per abbracciare pienamente un approccio ai sistemi alimentari.
🔴 5a1k

Rimodellare le interazioni del sistema alimentare, promuovere innovazioni alimentari e favorire scelte alimentari sostenibili.

Affrontare le complesse sfide che rendono insostenibili gli attuali sistemi alimentari europei richiede la mobilitazione di conoscenze, attori e risorse attraverso un approccio ai sistemi alimentari. Un approccio di questo tipo è importante in quanto propone una visione olistica quando si affrontano problemi complessi, riconoscendo le dipendenze durature tra gli attori del sistema alimentare, nonché identificando i driver e i punti di leva all'interno dei sistemi.

Le proposte presentate devono delineare e caratterizzare chiaramente il particolare sistema alimentare in esame.

Quali sono i suoi attori chiave?
Quali sono le principali dipendenze all'interno del sistema?
Quali leve possono indurre una maggiore sostenibilità del sistema?
In che modo quello scelto si collega ad altri sistemi alimentari?

I candidati dovranno dimostrare l'originalità del loro approccio e basarsi sui risultati delle iniziative esistenti a livello UE.

Ogni domanda presentata deve concentrarsi su uno dei tre argomenti del bando elencati di seguito:

1) La strada verso sistemi alimentari sostenibili e resilienti.
2) Nuovi alimenti – Promuovere innovazioni nella progettazione, lavorazione e fornitura degli alimenti attraverso il riorientamento della domanda e dell’offerta.
3) Favorire scelte alimentari sostenibili – Favorire ambienti alimentari e cambiamenti dietetici.

Si prega di notare che la produzione primaria (su terra e mare/acqua), come la coltivazione di cibo, la produzione agricola e altri aspetti specifici ad essa correlati, così come le malattie correlate all'alimentazione e allo stile di vita, non sono al centro dell'attenzione di questa partnership. Questi aspetti sono trattati in altre partnership Horizon Europe. Tuttavia, le dipendenze e gli impatti correlati a questi aspetti potrebbero dover essere riflessi in un progetto per abbracciare pienamente un approccio ai sistemi alimentari.

focus

EU HELP

I-Cittadinanza attiva

competenza
BBB

V-Arredo urbano innovativo

richiesta
D

V-Cluster illuminazione

richiesta
C

V-Ricerca progetti e consorzi

richiesta
C

I-Progettazione edilizia

competenza
A

I-Edilizia residenziale

competenza
C

IV-Governance partecipativo

beneficiario
F

I-Progettazione urbana

competenza
C

I-Infrastrutture verdi

competenza
C

I-Uso multiplo energia acque

competenza
B

V-Energia magazzino

richiesta
F

II-Esperti legge e innovazione

progettisti
BBB

I-Dati biomedici

competenza
C

I-Governance regionale

competenza
B

I-Sistemi energetici

competenza
A

I-Sviluppo standard ricerca

competenza
BBB

I-Competenze innovative

competenza
D

III-Cattura energia CO2

progetto
F

I-Materiali minerali

competenza
B

I-Ingegneria IA materiali

competenza
D

I-Scuola agronomia

competenza
E

III-Monitoraggio ambientale

progetto
F

I-Cluster aereospazio

competenza
C

IV-Protezione civile Germania

beneficiario
C

IV-Ospedale Grecia

beneficiario
F

I-Composti stratificati

competenza
AAA

I-Politecnico Ucraina

competenza
D

I-Materiali didattici

competenza
BBB

I-Invenzioni Finlandesi

competenza
E

IV-Gestione rifiuti

beneficiario
E

I-Cluster IT in Romania

competenza
B

IV-Imprese Malta

beneficiario
B

I-Investimenti Slovenia

competenza
B

I-Supporto startup

competenza
BB

IV-Sviluppo imprese Milano

beneficiario
E

IV-Fondo startup Ucraina

beneficiario
D

I-Gestione innovazione

competenza
B

I-Sviluppo Regione Turchia

competenza
E

I-Ricerca ambientale

competenza
BBB

I-Appalti pre commerciali

competenza
D

III-Produzione di biometanolo

progetto
E

I-Imbarcazioni 0 emissioni

competenza
D

I-Ponte scienza economia

competenza
C

I-Ricerca scienze sociali

competenza
B

I-Inclusione digitale

competenza
B

IV-Salute Provincia Turchia

beneficiario
F

I-Soluzioni software

competenza
C

I-Robotica marina

competenza
D

I-Produzione energia elettrica

competenza
C

V-Diritto energia eolica

richiesta
BBB

II-Impatto progetti UE

progettisti
BB

II-Team multidisciplinare

progettisti
C

I-Gruppo mediatico Cipro

competenza
B

I-Accumulo energia

competenza
AA

I-Ricerca applicata

competenza
B

I-Monitoraggio termico

competenza
B

I-Pompe di calore

competenza
A

I-Materie plastiche

competenza
C

II-Comunicazione scientifica

progettisti
B

I-Stampa 3D calcestruzzo

competenza
A

I-Soluzioni robotiche edilizia

competenza
C

II-Gestione sovvenzioni UE

progettisti
F

II-Supporto richiesta fondi

progettisti
C

I-Sviluppo rurale

competenza
F

I-Formazione adulti

competenza
BB

IV-Polizia Moldavia

beneficiario
BB

IV-Transizione energetica

beneficiario
C

V-Stakeholder quartiere

richiesta
BB

V-Preparazione emergenze clima

richiesta
B

IV-Ministero Interni Romania

beneficiario
BB

III-Pillole diagnosi intelligenti

progetto
B

I-Sistemi riscaldamento

competenza
AA

IV-Comuni Polonia

beneficiario
F

IV-Network 160 metropoli

beneficiario
D

I-Soluzioni resilienti clima

competenza
AA

V-Manutenzione stradale

richiesta
F

II-Sviluppo progetto

progettisti
D

II-Potenziare eccellenza

progettisti
C

IV-Comune Marsiglia

beneficiario
C

I-Psicologi ambientali

competenza
C

II-Scrittura proposte progetti

progettisti
BB

I-Energie rinnovabili

competenza
C

II-Standard

progettisti
B

V-Partner industriale

richiesta
D

I-Sicurezza urbana

competenza
C

I-Soluzioni tessili

competenza
E

I-Sviluppo capacità

competenza
B

II-Collaborazione Horizon

progettisti
F

I-Università Tunisia

competenza
F

IV-Industrie metalmeccaniche

beneficiario
E

I-Rischio informatico

competenza
D

I-Formazione docenti

competenza
D

I-Analisi mercato

competenza
C

I-Analisi costi sanitari

competenza
D

I-Concetti ATM innovativi

competenza
F

I-Sviluppo algoritmi

competenza
C

I-Istruzione globale

competenza
B

II-Proprietà intellettuale

progettisti
B

I-Tecnologia verde

competenza
D

I-Monitoraggio aria

competenza
E

I-Supporti impianti solari

competenza
F

I-Educazione digitale

competenza
F

I-Media finanziamenti UE

competenza
F

I-Guasti sistemi eolici

competenza
D

I-Cittadini attivi

competenza
D

I-Impatto pubblico

competenza
C

V-IA analisi genomica

richiesta
A

I-Quartieri inclusivi

competenza
C

I-Scienze applicate

competenza
B

I-Ageism di genere

competenza
F

I-Cittadinanza attiva

competenza
BBB

V-Arredo urbano innovativo

richiesta
D