FINANZIAMENTO EUROPEO DIRETTO fondo perduto
🆔 5e10s 🎯 € 1.000.000 ⏰ 15/10/25 👉 100%
Consente alle autorità nazionali, regionali e/o locali, responsabili delle politiche e dei programmi di innovazione degli Stati membri, dei paesi associati e/o delle loro regioni, e di altri attori della ricerca e dell'innovazione, di preparare programmi pluriennali congiunti di attività e piani d'azione allo scopo di rafforzare le prestazioni e la capacità dei loro ecosistemi di innovazione, per affrontare congiuntamente le sfide a livello UE, nazionale, regionale e locale.
I candidati sono incoraggiati a considerare una durata del progetto compresa tra 12 e 18 mesi e, nelle loro proposte, dovrebbero:
📌Individuare ambiti e attività di cooperazione per migliorare il coordinamento e la direzionalità dei loro investimenti e delle loro politiche in materia di ricerca e innovazione e migliorare l'efficienza e le prestazioni degli ecosistemi di innovazione dell'UE.
📌Spiegare i loro collegamenti con la Nuova Agenda Europea per l'Innovazione.
📌Pianificare le loro azioni a lungo termine.
📌Fornire una giustificazione sulla necessità di quelle attività congiunte che dovrebbero essere scalabili a livello europeo e dimostrare il loro forte valore aggiunto UE, spiegando il potenziale di crescita e competitività previsto nel settore mirato
📌Spiegare in che modo i piani d'azione proposti migliorano le sinergie dei fondi e dei programmi dell'UE, nazionali e/o regionali e incoraggiano l'allineamento dei loro programmi di innovazione;
📌Spiegare il processo che intendono seguire, con un approccio aperto, chiaro, realistico e orientato all'impatto, inclusi i meccanismi di orientamento e gli strumenti pertinenti;
📌Presentare quali risorse di conoscenza comune ci si aspetta dai piani d'azione proposti e i benefici per i beneficiari previsti dai piani;
📌Progettare progetti pilota per azioni specifiche, con la possibilità di testarli con progetti selezionati con i finanziamenti a cascata non obbligatori;
📌Presentare gli obiettivi prefissati da raggiungere.
📌Garantire l'inclusività e la diversità con il coinvolgimento di diversi attori dell'innovazione provenienti dalla quadrupla elica, ad esempio singoli inventori, industria, startup, scaleup e PMI, investitori, hub dell'innovazione, associazioni imprenditoriali, cluster, acquirenti pubblici e privati di soluzioni innovative, nonché cittadini e organizzazioni della società civile.
Le proposte per lo sviluppo di un piano d'azione congiunto a lungo termine possono comprendere le due (2) fasi seguenti:
Una prima fase volta a promuovere uno stretto dialogo tra i principali stakeholder per la costruzione di strategie/partnership, la mappatura e l'analisi di agende/strategie/politiche/piani/attività di innovazione nazionali e/o regionali e/o locali esistenti.
Una seconda fase è dedicata alla concretizzazione, all'impostazione e alla finalizzazione del/dei piano/i d'azione congiunto/i e all'assegnazione delle attività nel periodo previsto dai piani d'azione proposti.
L'attuazione dei piani d'azione proposti non rientra in questo tema, a meno che il progetto non utilizzi il programma dei finanziamenti a cascata. Per quanto riguarda l'attuazione, le proposte selezionate nell'ambito di questo tema potranno richiedere ulteriore sostegno finanziario da altri programmi dell'UE e/o altri programmi pubblici e/o privati.
Consente alle autorità nazionali, regionali e/o locali, responsabili delle politiche e dei programmi di innovazione degli Stati membri, dei paesi associati e/o delle loro regioni, e di altri attori della ricerca e dell'innovazione, di preparare programmi pluriennali congiunti di attività e piani d'azione allo scopo di rafforzare le prestazioni e la capacità dei loro ecosistemi di innovazione, per affrontare congiuntamente le sfide a livello UE, nazionale, regionale e locale.
I candidati sono incoraggiati a considerare una durata del progetto compresa tra 12 e 18 mesi e, nelle loro proposte, dovrebbero:
📌Individuare ambiti e attività di cooperazione per migliorare il coordinamento e la direzionalità dei loro investimenti e delle loro politiche in materia di ricerca e innovazione e migliorare l'efficienza e le prestazioni degli ecosistemi di innovazione dell'UE.
📌Spiegare i loro collegamenti con la Nuova Agenda Europea per l'Innovazione.
📌Pianificare le loro azioni a lungo termine.
📌Fornire una giustificazione sulla necessità di quelle attività congiunte che dovrebbero essere scalabili a livello europeo e dimostrare il loro forte valore aggiunto UE, spiegando il potenziale di crescita e competitività previsto nel settore mirato
📌Spiegare in che modo i piani d'azione proposti migliorano le sinergie dei fondi e dei programmi dell'UE, nazionali e/o regionali e incoraggiano l'allineamento dei loro programmi di innovazione;
📌Spiegare il processo che intendono seguire, con un approccio aperto, chiaro, realistico e orientato all'impatto, inclusi i meccanismi di orientamento e gli strumenti pertinenti;
📌Presentare quali risorse di conoscenza comune ci si aspetta dai piani d'azione proposti e i benefici per i beneficiari previsti dai piani;
📌Progettare progetti pilota per azioni specifiche, con la possibilità di testarli con progetti selezionati con i finanziamenti a cascata non obbligatori;
📌Presentare gli obiettivi prefissati da raggiungere.
📌Garantire l'inclusività e la diversità con il coinvolgimento di diversi attori dell'innovazione provenienti dalla quadrupla elica, ad esempio singoli inventori, industria, startup, scaleup e PMI, investitori, hub dell'innovazione, associazioni imprenditoriali, cluster, acquirenti pubblici e privati di soluzioni innovative, nonché cittadini e organizzazioni della società civile.
Le proposte per lo sviluppo di un piano d'azione congiunto a lungo termine possono comprendere le due (2) fasi seguenti:
Una prima fase volta a promuovere uno stretto dialogo tra i principali stakeholder per la costruzione di strategie/partnership, la mappatura e l'analisi di agende/strategie/politiche/piani/attività di innovazione nazionali e/o regionali e/o locali esistenti.
Una seconda fase è dedicata alla concretizzazione, all'impostazione e alla finalizzazione del/dei piano/i d'azione congiunto/i e all'assegnazione delle attività nel periodo previsto dai piani d'azione proposti.
L'attuazione dei piani d'azione proposti non rientra in questo tema, a meno che il progetto non utilizzi il programma dei finanziamenti a cascata. Per quanto riguarda l'attuazione, le proposte selezionate nell'ambito di questo tema potranno richiedere ulteriore sostegno finanziario da altri programmi dell'UE e/o altri programmi pubblici e/o privati.
Nuovo paragrafo
SUPPORTO TECNICO GRATUITO CERTIFICATO EU FUNDING