🟢 5g9v
Prevenzione violenza genere
€ 60.000 | 100%
30/09/25
★★★★☆
⬤⬤⬤⬤⬤
⚐⚐⚐
◕
🟢 5g9v
Prevenzione violenza genere
€ 60.000 | 100%
30/09/25
★★★★☆
⬤⬤⬤⬤⬤
⚐⚐⚐
◕
FINANZIAMENTO EUROPEO DIRETTO fondo perduto
FINANZIAMENTO
EUROPEO DIRETTO
fondo perduto
🟢 5g9v | € 60.000 | ⏰ 30/09/25 | 100% |
L’azione sostiene le piccole e medie organizzazioni della società civile radicate sul territorio che operano nel campo della prevenzione e della risposta alla violenza di genere contro le persone LGBTQIA+ in Italia e in Europa, attraverso tre filoni principali:
1) Rafforzare i servizi di supporto e di orientamento, nonché il sistema di segnalazione per i sopravvissuti LGBTQIA+ e/o a rischio di violenza (per le organizzazioni della società civile in Italia);
2) Trasformare le norme sociali che perpetuano la violenza di genere e sradicare gli stereotipi di genere (per le organizzazioni della società civile in Italia);
3) Rafforzare lo sviluppo e l’attuazione della legislazione nazionale e internazionale sulla violenza di genere e delle relative procedure (per le organizzazioni della società civile in Italia e in Europa).
L’azione sostiene le piccole e medie organizzazioni della società civile radicate sul territorio che operano nel campo della prevenzione e della risposta alla violenza di genere contro le persone LGBTQIA+ in Italia e in Europa, attraverso tre filoni principali:
1) Rafforzare i servizi di supporto e di orientamento, nonché il sistema di segnalazione per i sopravvissuti LGBTQIA+ e/o a rischio di violenza (per le organizzazioni della società civile in Italia);
2) Trasformare le norme sociali che perpetuano la violenza di genere e sradicare gli stereotipi di genere (per le organizzazioni della società civile in Italia);
3) Rafforzare lo sviluppo e l’attuazione della legislazione nazionale e internazionale sulla violenza di genere e delle relative procedure (per le organizzazioni della società civile in Italia e in Europa).
🟢 5g9v | € 60.000 | ⏰ 30/09/25 | 100% |
L’azione sostiene le piccole e medie organizzazioni della società civile radicate sul territorio che operano nel campo della prevenzione e della risposta alla violenza di genere contro le persone LGBTQIA+ in Italia e in Europa, attraverso tre filoni principali:
1) Rafforzare i servizi di supporto e di orientamento, nonché il sistema di segnalazione per i sopravvissuti LGBTQIA+ e/o a rischio di violenza (per le organizzazioni della società civile in Italia);
2) Trasformare le norme sociali che perpetuano la violenza di genere e sradicare gli stereotipi di genere (per le organizzazioni della società civile in Italia);
3) Rafforzare lo sviluppo e l’attuazione della legislazione nazionale e internazionale sulla violenza di genere e delle relative procedure (per le organizzazioni della società civile in Italia e in Europa).
L’azione sostiene le piccole e medie organizzazioni della società civile radicate sul territorio che operano nel campo della prevenzione e della risposta alla violenza di genere contro le persone LGBTQIA+ in Italia e in Europa, attraverso tre filoni principali:
1) Rafforzare i servizi di supporto e di orientamento, nonché il sistema di segnalazione per i sopravvissuti LGBTQIA+ e/o a rischio di violenza (per le organizzazioni della società civile in Italia);
2) Trasformare le norme sociali che perpetuano la violenza di genere e sradicare gli stereotipi di genere (per le organizzazioni della società civile in Italia);
3) Rafforzare lo sviluppo e l’attuazione della legislazione nazionale e internazionale sulla violenza di genere e delle relative procedure (per le organizzazioni della società civile in Italia e in Europa).

19 maggio 2025
Sei interessato a questo finanziamento europeo diretto? Pubblica un annuncio sulla bacheca europea ufficiale attiva! Tutti i finanziamenti europei diretti sono pubblicati, come pagine web, sul portale europeo EU Funding, da dove è possibile effettuare la richiesta di attivazione. La maggior parte di queste opportunità finanziarie europee dirette, prevede la creazione di un Consorzio internazionale (solitamente almeno 3 Stati diversi). Per agevolare questo adempimento obbligatorio, l'Europa rende disponibile uno strumento (la bacheca del finanziamento) per cercare i partner necessari.
EU HELP