🔴 5e10a
Migrazioni e diversità
🔴 5e10a
Migrazioni e diversità
FINANZIAMENTO EUROPEO DIRETTO fondo perduto
FINANZIAMENTO
EUROPEO DIRETTO
fondo perduto
🔴 5e10a
I movimenti di popolazione in Europa, dalle migrazioni economiche e politiche alle espulsioni e deportazioni dopo la Seconda Guerra Mondiale, dalla fuga da violenze e persecuzioni alla migrazione dopo la creazione dell'UE, hanno segnato la storia europea del XX secolo .
La migrazione forzata, lo sfollamento interno e l'espulsione sono esperienze condivise da molti europei durante il periodo di guerra. Ciò include lo sfollamento forzato e la persecuzione delle popolazioni rom durante e dopo la Seconda guerra mondiale, e le loro conseguenze a lungo termine.
C'è una più ampia accettazione della necessità di affrontare il passato. La discussione sul razzismo strutturale, incluso l'antiziganismo, implica un esame del passato, del presente e del futuro del tessuto culturale europeo.
Colonialismo, schiavitù e imperialismo hanno lasciato un segno nella storia globale. Pregiudizi e stereotipi possono essere affrontati riconoscendo le radici storiche del razzismo, anche da una prospettiva intersezionale.
Questi dibattiti sono rimasti assenti per troppo tempo e devono essere saldamente radicati in una narrazione europea. Garantire la memoria è un elemento importante per incoraggiare l'inclusione e la comprensione.
I progetti su questo argomento potrebbero concentrarsi su:
👉 Esplorare l'eredità del colonialismo e il suo impatto continuo sulle società multiculturali europee contemporanee, al fine di contribuire agli obiettivi del piano d'azione antirazzismo dell'UE 2020-2025, affrontando anche temi quali la discriminazione e il razzismo.
👉 Sensibilizzare sulla storia e la cultura Rom per contribuire al rafforzamento delle società multiculturali europee, in linea con il quadro strategico dell'UE per i Rom in materia di uguaglianza, inclusione e partecipazione.
👉 Esaminare le esperienze comuni europee di migrazione legate a eventi storici come guerre, momenti di transizione, colonizzazione e decolonizzazione, impatti economici o persecuzioni
👉 Adottare un approccio intersezionale per coprire diversi gruppi minoritari, tra cui ebrei, rom, cittadini d'oltremare e altri gruppi minoritari con una lunga storia di migrazione, per promuovere una comprensione più sfumata delle società europee multiculturali.
I movimenti di popolazione in Europa, dalle migrazioni economiche e politiche alle espulsioni e deportazioni dopo la Seconda Guerra Mondiale, dalla fuga da violenze e persecuzioni alla migrazione dopo la creazione dell'UE, hanno segnato la storia europea del XX secolo .
La migrazione forzata, lo sfollamento interno e l'espulsione sono esperienze condivise da molti europei durante il periodo di guerra. Ciò include lo sfollamento forzato e la persecuzione delle popolazioni rom durante e dopo la Seconda guerra mondiale, e le loro conseguenze a lungo termine.
C'è una più ampia accettazione della necessità di affrontare il passato. La discussione sul razzismo strutturale, incluso l'antiziganismo, implica un esame del passato, del presente e del futuro del tessuto culturale europeo.
Colonialismo, schiavitù e imperialismo hanno lasciato un segno nella storia globale. Pregiudizi e stereotipi possono essere affrontati riconoscendo le radici storiche del razzismo, anche da una prospettiva intersezionale.
Questi dibattiti sono rimasti assenti per troppo tempo e devono essere saldamente radicati in una narrazione europea. Garantire la memoria è un elemento importante per incoraggiare l'inclusione e la comprensione.
I progetti su questo argomento potrebbero concentrarsi su:
👉 Esplorare l'eredità del colonialismo e il suo impatto continuo sulle società multiculturali europee contemporanee, al fine di contribuire agli obiettivi del piano d'azione antirazzismo dell'UE 2020-2025, affrontando anche temi quali la discriminazione e il razzismo.
👉 Sensibilizzare sulla storia e la cultura Rom per contribuire al rafforzamento delle società multiculturali europee, in linea con il quadro strategico dell'UE per i Rom in materia di uguaglianza, inclusione e partecipazione.
👉 Esaminare le esperienze comuni europee di migrazione legate a eventi storici come guerre, momenti di transizione, colonizzazione e decolonizzazione, impatti economici o persecuzioni
👉 Adottare un approccio intersezionale per coprire diversi gruppi minoritari, tra cui ebrei, rom, cittadini d'oltremare e altri gruppi minoritari con una lunga storia di migrazione, per promuovere una comprensione più sfumata delle società europee multiculturali.
🔴 5e10a
I movimenti di popolazione in Europa, dalle migrazioni economiche e politiche alle espulsioni e deportazioni dopo la Seconda Guerra Mondiale, dalla fuga da violenze e persecuzioni alla migrazione dopo la creazione dell'UE, hanno segnato la storia europea del XX secolo .
La migrazione forzata, lo sfollamento interno e l'espulsione sono esperienze condivise da molti europei durante il periodo di guerra. Ciò include lo sfollamento forzato e la persecuzione delle popolazioni rom durante e dopo la Seconda guerra mondiale, e le loro conseguenze a lungo termine.
C'è una più ampia accettazione della necessità di affrontare il passato. La discussione sul razzismo strutturale, incluso l'antiziganismo, implica un esame del passato, del presente e del futuro del tessuto culturale europeo.
Colonialismo, schiavitù e imperialismo hanno lasciato un segno nella storia globale. Pregiudizi e stereotipi possono essere affrontati riconoscendo le radici storiche del razzismo, anche da una prospettiva intersezionale.
Questi dibattiti sono rimasti assenti per troppo tempo e devono essere saldamente radicati in una narrazione europea. Garantire la memoria è un elemento importante per incoraggiare l'inclusione e la comprensione.
I progetti su questo argomento potrebbero concentrarsi su:
👉 Esplorare l'eredità del colonialismo e il suo impatto continuo sulle società multiculturali europee contemporanee, al fine di contribuire agli obiettivi del piano d'azione antirazzismo dell'UE 2020-2025, affrontando anche temi quali la discriminazione e il razzismo.
👉 Sensibilizzare sulla storia e la cultura Rom per contribuire al rafforzamento delle società multiculturali europee, in linea con il quadro strategico dell'UE per i Rom in materia di uguaglianza, inclusione e partecipazione.
👉 Esaminare le esperienze comuni europee di migrazione legate a eventi storici come guerre, momenti di transizione, colonizzazione e decolonizzazione, impatti economici o persecuzioni
👉 Adottare un approccio intersezionale per coprire diversi gruppi minoritari, tra cui ebrei, rom, cittadini d'oltremare e altri gruppi minoritari con una lunga storia di migrazione, per promuovere una comprensione più sfumata delle società europee multiculturali.
I movimenti di popolazione in Europa, dalle migrazioni economiche e politiche alle espulsioni e deportazioni dopo la Seconda Guerra Mondiale, dalla fuga da violenze e persecuzioni alla migrazione dopo la creazione dell'UE, hanno segnato la storia europea del XX secolo .
La migrazione forzata, lo sfollamento interno e l'espulsione sono esperienze condivise da molti europei durante il periodo di guerra. Ciò include lo sfollamento forzato e la persecuzione delle popolazioni rom durante e dopo la Seconda guerra mondiale, e le loro conseguenze a lungo termine.
C'è una più ampia accettazione della necessità di affrontare il passato. La discussione sul razzismo strutturale, incluso l'antiziganismo, implica un esame del passato, del presente e del futuro del tessuto culturale europeo.
Colonialismo, schiavitù e imperialismo hanno lasciato un segno nella storia globale. Pregiudizi e stereotipi possono essere affrontati riconoscendo le radici storiche del razzismo, anche da una prospettiva intersezionale.
Questi dibattiti sono rimasti assenti per troppo tempo e devono essere saldamente radicati in una narrazione europea. Garantire la memoria è un elemento importante per incoraggiare l'inclusione e la comprensione.
I progetti su questo argomento potrebbero concentrarsi su:
👉 Esplorare l'eredità del colonialismo e il suo impatto continuo sulle società multiculturali europee contemporanee, al fine di contribuire agli obiettivi del piano d'azione antirazzismo dell'UE 2020-2025, affrontando anche temi quali la discriminazione e il razzismo.
👉 Sensibilizzare sulla storia e la cultura Rom per contribuire al rafforzamento delle società multiculturali europee, in linea con il quadro strategico dell'UE per i Rom in materia di uguaglianza, inclusione e partecipazione.
👉 Esaminare le esperienze comuni europee di migrazione legate a eventi storici come guerre, momenti di transizione, colonizzazione e decolonizzazione, impatti economici o persecuzioni
👉 Adottare un approccio intersezionale per coprire diversi gruppi minoritari, tra cui ebrei, rom, cittadini d'oltremare e altri gruppi minoritari con una lunga storia di migrazione, per promuovere una comprensione più sfumata delle società europee multiculturali.
focus
Notte Europea Ricercatori
22/10/25
€ 300.000 | 100%
Investimenti azionari UE
28/10/25
€ 3.000.000 | 100%
Robot autonomi edilizia
29/10/25
€ 3.750.000 | 100%
Prove forensi
12/11/25
€ 3.000.000 | 100%
Rigenerazione spazi comuni
12/11/25
€ 3.500.000 | 100%
Impatto alimentare
13/11/25
€ 250.000 | 70%
Finanziamenti start up
18/12/25
€ 2.500.000 | 70%
Ristrutturazioni edilizie
17/02/26
€ 5.000.000 | 100%
Infrastrutture combustibili
04/03/26
€ 1.000.000 | 50%
Giornalismo scientifico
07/05/26
€ 6.000 | 100%
Mostra altri
EU HELP