🔴 5d-9s
Diffusione risultati
🔴 5d-9s
Diffusione risultati
FINANZIAMENTO EUROPEO DIRETTO fondo perduto
FINANZIAMENTO
EUROPEO DIRETTO
fondo perduto
🔴 5d-9s
Maggiore adozione, da parte di ampie comunità di stakeholder di Ricerca & Innovazione, dei risultati sviluppati in diverse aree politiche dello Spazio Europeo della Ricerca, tra cui scienza aperta, valutazione della ricerca, carriere nella ricerca, valorizzazione della conoscenza e gestione della ricerca.
I candidati sono invitati a selezionare una delle aree descritte.
Le proposte selezionate produrranno uno o più impatti delineati nell'introduzione alla destinazione del programma di lavoro "Riformare e potenziare il sistema europeo di ricerca e innovazione.
Area 1: Rafforzare l’adozione di soluzioni per la riproducibilità dei risultati scientifici.
Area 2: Promuovere le riforme nella valutazione della ricerca.
Area 3: Creare comunità di pratica per rafforzare le carriere di ricerca.
Area 4: Creare una rete europea di intermediari per la valorizzazione della conoscenza.
Area 5: Servizi di aggiornamento per i professionisti del trasferimento di conoscenze e tecnologie nelle università e negli enti di ricerca.
Area 6: Rafforzare le capacità e il riconoscimento della gestione della ricerca.
Le proposte devono selezionare e identificare chiaramente un'area di intervento, scegliendola tra quelle indicate nei risultati attesi e nell'ambito di questa azione. Ogni area è progettata per contribuire all'attuazione di un'azione dello Spazio Europeo per la Ricerca.
Le proposte devono sviluppare le attività delineate per l'area selezionata, nonché attività aggiuntive che contribuiscono ai risultati attesi per la stessa area. Pur concentrandosi su un'area, le proposte possono anche considerare complementarietà e sinergie con altre aree. Ad esempio, le proposte che scelgono l'Area 3 sulle carriere nella ricerca possono sviluppare collegamenti con l'Area 2 sulla valutazione della ricerca o l'Area 6 sulla gestione della ricerca.
Maggiore adozione, da parte di ampie comunità di stakeholder di Ricerca & Innovazione, dei risultati sviluppati in diverse aree politiche dello Spazio Europeo della Ricerca, tra cui scienza aperta, valutazione della ricerca, carriere nella ricerca, valorizzazione della conoscenza e gestione della ricerca.
I candidati sono invitati a selezionare una delle aree descritte.
Le proposte selezionate produrranno uno o più impatti delineati nell'introduzione alla destinazione del programma di lavoro "Riformare e potenziare il sistema europeo di ricerca e innovazione.
Area 1: Rafforzare l’adozione di soluzioni per la riproducibilità dei risultati scientifici.
Area 2: Promuovere le riforme nella valutazione della ricerca.
Area 3: Creare comunità di pratica per rafforzare le carriere di ricerca.
Area 4: Creare una rete europea di intermediari per la valorizzazione della conoscenza.
Area 5: Servizi di aggiornamento per i professionisti del trasferimento di conoscenze e tecnologie nelle università e negli enti di ricerca.
Area 6: Rafforzare le capacità e il riconoscimento della gestione della ricerca.
Le proposte devono selezionare e identificare chiaramente un'area di intervento, scegliendola tra quelle indicate nei risultati attesi e nell'ambito di questa azione. Ogni area è progettata per contribuire all'attuazione di un'azione dello Spazio Europeo per la Ricerca.
Le proposte devono sviluppare le attività delineate per l'area selezionata, nonché attività aggiuntive che contribuiscono ai risultati attesi per la stessa area. Pur concentrandosi su un'area, le proposte possono anche considerare complementarietà e sinergie con altre aree. Ad esempio, le proposte che scelgono l'Area 3 sulle carriere nella ricerca possono sviluppare collegamenti con l'Area 2 sulla valutazione della ricerca o l'Area 6 sulla gestione della ricerca.
🔴 5d-9s
Maggiore adozione, da parte di ampie comunità di stakeholder di Ricerca & Innovazione, dei risultati sviluppati in diverse aree politiche dello Spazio Europeo della Ricerca, tra cui scienza aperta, valutazione della ricerca, carriere nella ricerca, valorizzazione della conoscenza e gestione della ricerca.
I candidati sono invitati a selezionare una delle aree descritte.
Le proposte selezionate produrranno uno o più impatti delineati nell'introduzione alla destinazione del programma di lavoro "Riformare e potenziare il sistema europeo di ricerca e innovazione.
Area 1: Rafforzare l’adozione di soluzioni per la riproducibilità dei risultati scientifici.
Area 2: Promuovere le riforme nella valutazione della ricerca.
Area 3: Creare comunità di pratica per rafforzare le carriere di ricerca.
Area 4: Creare una rete europea di intermediari per la valorizzazione della conoscenza.
Area 5: Servizi di aggiornamento per i professionisti del trasferimento di conoscenze e tecnologie nelle università e negli enti di ricerca.
Area 6: Rafforzare le capacità e il riconoscimento della gestione della ricerca.
Le proposte devono selezionare e identificare chiaramente un'area di intervento, scegliendola tra quelle indicate nei risultati attesi e nell'ambito di questa azione. Ogni area è progettata per contribuire all'attuazione di un'azione dello Spazio Europeo per la Ricerca.
Le proposte devono sviluppare le attività delineate per l'area selezionata, nonché attività aggiuntive che contribuiscono ai risultati attesi per la stessa area. Pur concentrandosi su un'area, le proposte possono anche considerare complementarietà e sinergie con altre aree. Ad esempio, le proposte che scelgono l'Area 3 sulle carriere nella ricerca possono sviluppare collegamenti con l'Area 2 sulla valutazione della ricerca o l'Area 6 sulla gestione della ricerca.
Maggiore adozione, da parte di ampie comunità di stakeholder di Ricerca & Innovazione, dei risultati sviluppati in diverse aree politiche dello Spazio Europeo della Ricerca, tra cui scienza aperta, valutazione della ricerca, carriere nella ricerca, valorizzazione della conoscenza e gestione della ricerca.
I candidati sono invitati a selezionare una delle aree descritte.
Le proposte selezionate produrranno uno o più impatti delineati nell'introduzione alla destinazione del programma di lavoro "Riformare e potenziare il sistema europeo di ricerca e innovazione.
Area 1: Rafforzare l’adozione di soluzioni per la riproducibilità dei risultati scientifici.
Area 2: Promuovere le riforme nella valutazione della ricerca.
Area 3: Creare comunità di pratica per rafforzare le carriere di ricerca.
Area 4: Creare una rete europea di intermediari per la valorizzazione della conoscenza.
Area 5: Servizi di aggiornamento per i professionisti del trasferimento di conoscenze e tecnologie nelle università e negli enti di ricerca.
Area 6: Rafforzare le capacità e il riconoscimento della gestione della ricerca.
Le proposte devono selezionare e identificare chiaramente un'area di intervento, scegliendola tra quelle indicate nei risultati attesi e nell'ambito di questa azione. Ogni area è progettata per contribuire all'attuazione di un'azione dello Spazio Europeo per la Ricerca.
Le proposte devono sviluppare le attività delineate per l'area selezionata, nonché attività aggiuntive che contribuiscono ai risultati attesi per la stessa area. Pur concentrandosi su un'area, le proposte possono anche considerare complementarietà e sinergie con altre aree. Ad esempio, le proposte che scelgono l'Area 3 sulle carriere nella ricerca possono sviluppare collegamenti con l'Area 2 sulla valutazione della ricerca o l'Area 6 sulla gestione della ricerca.
focus
Notte Europea Ricercatori
22/10/25
€ 300.000 | 100%
Investimenti azionari UE
28/10/25
€ 3.000.000 | 100%
Robot autonomi edilizia
29/10/25
€ 3.750.000 | 100%
Prove forensi
12/11/25
€ 3.000.000 | 100%
Rigenerazione spazi comuni
12/11/25
€ 3.500.000 | 100%
Impatto alimentare
13/11/25
€ 250.000 | 70%
Finanziamenti start up
18/12/25
€ 2.500.000 | 70%
Ristrutturazioni edilizie
17/02/26
€ 5.000.000 | 100%
Infrastrutture combustibili
04/03/26
€ 1.000.000 | 50%
Giornalismo scientifico
07/05/26
€ 6.000 | 100%
Mostra altri
EU HELP