🔴 5e10w
Evoluzione Internet Web 4.0
🔴 5e10w
Evoluzione Internet Web 4.0

 FINANZIAMENTO EUROPEO DIRETTO  fondo perduto

 FINANZIAMENTO

 EUROPEO DIRETTO

 fondo perduto

🔴 5e10w

Promuovere l'evoluzione di Internet verso mondi virtuali aperti e interoperabili basati sul Web 4.0, garantendo un'esperienza utente fluida nella navigazione tra le piattaforme, incrementando l'adozione di tecnologie di beni comuni digitali e altre soluzioni Open Source in Europa.

L'azione si baserà quindi sulla solida e attiva comunità di innovatori europei dell'Open Source, che possono contribuire alla creazione di beni comuni digitali rilevanti per realizzare le caratteristiche chiave dei mondi virtuali.

Questo argomento supporterà le prime dimostrazioni del Web 4.0 e del suo framework architettonico, mediante l'uso di elementi costitutivi chiave laddove vi sia un livello sufficiente di maturità e massa critica di contributori comuni (come nel contesto dell'iniziativa Next Generation Internet).

Il Web 4.0 previsto sarà alimentato da tecnologie aperte e decentralizzate che consentano l'interoperabilità tra piattaforme e reti e la libertà di scelta per gli utenti. Dovrebbe essere sviluppato attraverso l'Open Source/beni comuni digitali e mettere al centro degli sviluppi tecnologici sicurezza, scalabilità e sostenibilità.

Si prevede che i risultati del progetto contribuiranno ai seguenti risultati attesi:
📌 Una prima dimostrazione del futuro framework architettonico del Web 4.0 (inclusi protocolli e standard) costituito dai principali elementi costitutivi di Internet Open Source in aree prioritarie: identità, catena di fornitura del software, hardware aperto, soluzioni decentralizzate e mondi virtuali.
📌L'emergere di un Web 4.0 aperto e interoperabile e di mondi virtuali supportati da ecosistemi Internet basati sull'UE, incentrati sui valori e sul quadro normativo dell'UE con un elevato impatto socioeconomico, attraverso l'applicazione di tecnologie di beni comuni digitali e altre soluzioni Open Source e standard aperti in diversi casi d'uso.
📌Supportare la transizione dall'Internet odierna al Web 4.0, dove gli utenti finali hanno accesso a un'esperienza più personalizzata e interattiva attraverso approcci più collaborativi, decentralizzati e incentrati sull'utente. Particolare attenzione dovrà essere prestata alle problematiche di sicurezza, scalabilità e accessibilità.
📌Nuove opportunità di business e nascita di nuovi modelli di business e sostenibilità basati sull'Open Source.
🔴 5e10w

Promuovere l'evoluzione di Internet verso mondi virtuali aperti e interoperabili basati sul Web 4.0, garantendo un'esperienza utente fluida nella navigazione tra le piattaforme, incrementando l'adozione di tecnologie di beni comuni digitali e altre soluzioni Open Source in Europa.

L'azione si baserà quindi sulla solida e attiva comunità di innovatori europei dell'Open Source, che possono contribuire alla creazione di beni comuni digitali rilevanti per realizzare le caratteristiche chiave dei mondi virtuali.

Questo argomento supporterà le prime dimostrazioni del Web 4.0 e del suo framework architettonico, mediante l'uso di elementi costitutivi chiave laddove vi sia un livello sufficiente di maturità e massa critica di contributori comuni (come nel contesto dell'iniziativa Next Generation Internet).

Il Web 4.0 previsto sarà alimentato da tecnologie aperte e decentralizzate che consentano l'interoperabilità tra piattaforme e reti e la libertà di scelta per gli utenti. Dovrebbe essere sviluppato attraverso l'Open Source/beni comuni digitali e mettere al centro degli sviluppi tecnologici sicurezza, scalabilità e sostenibilità.

Si prevede che i risultati del progetto contribuiranno ai seguenti risultati attesi:
📌 Una prima dimostrazione del futuro framework architettonico del Web 4.0 (inclusi protocolli e standard) costituito dai principali elementi costitutivi di Internet Open Source in aree prioritarie: identità, catena di fornitura del software, hardware aperto, soluzioni decentralizzate e mondi virtuali.
📌L'emergere di un Web 4.0 aperto e interoperabile e di mondi virtuali supportati da ecosistemi Internet basati sull'UE, incentrati sui valori e sul quadro normativo dell'UE con un elevato impatto socioeconomico, attraverso l'applicazione di tecnologie di beni comuni digitali e altre soluzioni Open Source e standard aperti in diversi casi d'uso.
📌Supportare la transizione dall'Internet odierna al Web 4.0, dove gli utenti finali hanno accesso a un'esperienza più personalizzata e interattiva attraverso approcci più collaborativi, decentralizzati e incentrati sull'utente. Particolare attenzione dovrà essere prestata alle problematiche di sicurezza, scalabilità e accessibilità.
📌Nuove opportunità di business e nascita di nuovi modelli di business e sostenibilità basati sull'Open Source.

focus

EU HELP

I-Valutazione di robot

competenza
BB

I-Cittadinanza attiva

competenza
BBB

V-Arredo urbano innovativo

richiesta
D

V-Cluster illuminazione

richiesta
C

V-Ricerca progetti e consorzi

richiesta
C

I-Progettazione edilizia

competenza
A

I-Edilizia residenziale

competenza
C

IV-Governance partecipativo

beneficiario
F

I-Progettazione urbana

competenza
C

I-Infrastrutture verdi

competenza
C

I-Uso multiplo energia acque

competenza
B

V-Energia magazzino

richiesta
F

II-Esperti legge e innovazione

progettisti
BBB

I-Dati biomedici

competenza
C

I-Governance regionale

competenza
B

I-Sistemi energetici

competenza
A

I-Sviluppo standard ricerca

competenza
BBB

I-Competenze innovative

competenza
D

III-Cattura energia CO2

progetto
F

I-Materiali minerali

competenza
B

I-Ingegneria IA materiali

competenza
D

I-Scuola agronomia

competenza
E

III-Monitoraggio ambientale

progetto
F

I-Cluster aereospazio

competenza
C

IV-Protezione civile Germania

beneficiario
C

IV-Ospedale Grecia

beneficiario
F

I-Composti stratificati

competenza
AAA

I-Politecnico Ucraina

competenza
D

I-Materiali didattici

competenza
BBB

I-Invenzioni Finlandesi

competenza
E

IV-Gestione rifiuti

beneficiario
E

I-Cluster IT in Romania

competenza
B

IV-Sicurezza informatica

beneficiario
BB

IV-Imprese Malta

beneficiario
B

I-Investimenti Slovenia

competenza
B

I-Supporto startup

competenza
BB

IV-Sviluppo imprese Milano

beneficiario
E

IV-Fondo startup Ucraina

beneficiario
D

I-Gestione innovazione

competenza
B

I-Sviluppo Regione Turchia

competenza
E

I-Ricerca ambientale

competenza
BBB

I-Appalti pre commerciali

competenza
D

III-Produzione di biometanolo

progetto
E

I-Imbarcazioni 0 emissioni

competenza
D

I-Ponte scienza economia

competenza
C

I-Ricerca scienze sociali

competenza
B

I-Inclusione digitale

competenza
B

IV-Salute Provincia Turchia

beneficiario
F

I-Soluzioni software

competenza
C

I-Robotica marina

competenza
D

I-Produzione energia elettrica

competenza
C

V-Diritto energia eolica

richiesta
BBB

II-Impatto progetti UE

progettisti
BB

II-Team multidisciplinare

progettisti
C

I-Gruppo mediatico Cipro

competenza
B

I-Accumulo energia

competenza
AA

I-Ricerca applicata

competenza
B

I-Monitoraggio termico

competenza
B

I-Pompe di calore

competenza
A

I-Materie plastiche

competenza
C

II-Comunicazione scientifica

progettisti
B

I-Stampa 3D calcestruzzo

competenza
A

I-Soluzioni robotiche edilizia

competenza
C

II-Gestione sovvenzioni UE

progettisti
F

II-Supporto richiesta fondi

progettisti
C

I-Sviluppo rurale

competenza
F

I-Formazione adulti

competenza
BB

IV-Polizia Moldavia

beneficiario
BB

IV-Transizione energetica

beneficiario
C

V-Stakeholder quartiere

richiesta
BB

V-Preparazione emergenze clima

richiesta
B

IV-Ministero Interni Romania

beneficiario
BB

III-Pillole diagnosi intelligenti

progetto
B

I-Sistemi riscaldamento

competenza
AA

IV-Comuni Polonia

beneficiario
F

IV-Network 160 metropoli

beneficiario
D

I-Soluzioni resilienti clima

competenza
AA

V-Manutenzione stradale

richiesta
F

II-Sviluppo progetto

progettisti
D

II-Potenziare eccellenza

progettisti
C

IV-Comune Marsiglia

beneficiario
C

I-Psicologi ambientali

competenza
C

II-Scrittura proposte progetti

progettisti
BB

III-Prototipi virtuali

progetto
C

I-Energie rinnovabili

competenza
C

II-Standard

progettisti
B

V-Partner industriale

richiesta
D

I-Divulgazione Ambientale

competenza
D

IV-Pratiche agricole

beneficiario
D

I-Nuove colture

competenza
B

III-Agenti IA sofisticati

progetto
F

I-Fabbricazione elettrodi

competenza
A

IV-Lavoratori edili

beneficiario
F

I-Sicurezza urbana

competenza
C

I-Soluzioni tessili

competenza
E

I-Sviluppo capacità

competenza
B

I-Ingegneria & tecnologia

competenza
BB

III-Biodiesel da alghe

progetto
F

III-Diagnosi predittiva

progetto
D

II-Collaborazione Horizon

progettisti
F

I-Bio sensori piante

competenza
C

I-Università Tunisia

competenza
F

I-Programmi educativi

competenza
C

IV-Industrie metalmeccaniche

beneficiario
E

I-Rischio informatico

competenza
D

I-Formazione docenti

competenza
D

I-Analisi mercato

competenza
C

I-Analisi costi sanitari

competenza
D

I-Concetti ATM innovativi

competenza
F

I-Ospedale spagnolo

competenza
C

I-Media politico UE

competenza
B

I-Sviluppo algoritmi

competenza
C

I-Cluster francese ambientale

competenza
B

I-Istruzione globale

competenza
B

II-Proprietà intellettuale

progettisti
B

II-Gestione finanziamenti UE

progettisti
C

I-Tecnologia verde

competenza
D

I-Videogiochi sociali

competenza
D

I-Monitoraggio aria

competenza
E

III-Ricerca revisione contabile

progetto
F

I-Agenzia creativa innovativa

competenza
F

V-Università Ucraina

richiesta
F

III-Robot pavimentazioni

progetto
F

I-Supporti impianti solari

competenza
F

I-Assistenti virtuali

competenza
D

I-Educazione digitale

competenza
F

I-Media finanziamenti UE

competenza
F

I-Guasti sistemi eolici

competenza
D

I-Cittadini attivi

competenza
D

I-Impatto pubblico

competenza
C

V-IA analisi genomica

richiesta
A

I-Quartieri inclusivi

competenza
C

I-Scienze applicate

competenza
B

I-Ageism di genere

competenza
F

I-Valutazione di robot

competenza
BB

I-Cittadinanza attiva

competenza
BBB