🟢 5g-9k
Arte per conoscenza suolo
€ 40.000 | 100%
30/09/25
★★★★★
⬤⬤⬤
⚐
◕
FINANZIAMENTO EUROPEO DIRETTO fondo perduto
FINANZIAMENTO
EUROPEO DIRETTO
fondo perduto
🟢 5g-9k | € 40.000 | ⏰ 30/09/25 | 100%
Valorizzare il potenziale delle Industrie Culturali e Creative (ICC), insieme ad artisti e organizzazioni della società civile (OSC), per promuovere gli sforzi di conservazione del suolo in tutta Europa e oltre.
Incentivare l'integrazione di approcci artistici, creativi e basati sulle arti per aumentare la conoscenza del suolo, la consapevolezza e l'impegno nei confronti del suolo e della sua conservazione.
La prima categoria include la selezione di 12 sottoprogetti a diverse scale geografiche (locale, nazionale, transnazionale) nell'ambito di 3 filoni d'azione specifici, della durata di 6, 12 o 18 mesi. I filoni sono:
1) Sviluppare campagne di comunicazione innovative.
2) Organizzare e promuovere attività artistiche legate al territorio.
3) Implementare metodologie innovative, creative e partecipative per coinvolgere i cittadini nella protezione e nella conservazione del suolo.
La seconda categoria include la selezione di 24 sottoprogetti con azioni che si svolgono all'interno del progetto finanziatore (3 per paese). Per ogni Stato sono state definite le sottocategorie. Stati interessati: Francia, Italia, Germania, Portogallo, Finlandia, Bulgaria, Polonia, Svizzera.
Valorizzare il potenziale delle Industrie Culturali e Creative (ICC), insieme ad artisti e organizzazioni della società civile (OSC), per promuovere gli sforzi di conservazione del suolo in tutta Europa e oltre.
Incentivare l'integrazione di approcci artistici, creativi e basati sulle arti per aumentare la conoscenza del suolo, la consapevolezza e l'impegno nei confronti del suolo e della sua conservazione.
La prima categoria include la selezione di 12 sottoprogetti a diverse scale geografiche (locale, nazionale, transnazionale) nell'ambito di 3 filoni d'azione specifici, della durata di 6, 12 o 18 mesi. I filoni sono:
1) Sviluppare campagne di comunicazione innovative.
2) Organizzare e promuovere attività artistiche legate al territorio.
3) Implementare metodologie innovative, creative e partecipative per coinvolgere i cittadini nella protezione e nella conservazione del suolo.
La seconda categoria include la selezione di 24 sottoprogetti con azioni che si svolgono all'interno del progetto finanziatore (3 per paese). Per ogni Stato sono state definite le sottocategorie. Stati interessati: Francia, Italia, Germania, Portogallo, Finlandia, Bulgaria, Polonia, Svizzera.
🟢 5g-9k | € 40.000 | ⏰ 30/09/25 | 100%
Valorizzare il potenziale delle Industrie Culturali e Creative (ICC), insieme ad artisti e organizzazioni della società civile (OSC), per promuovere gli sforzi di conservazione del suolo in tutta Europa e oltre.
Incentivare l'integrazione di approcci artistici, creativi e basati sulle arti per aumentare la conoscenza del suolo, la consapevolezza e l'impegno nei confronti del suolo e della sua conservazione.
La prima categoria include la selezione di 12 sottoprogetti a diverse scale geografiche (locale, nazionale, transnazionale) nell'ambito di 3 filoni d'azione specifici, della durata di 6, 12 o 18 mesi. I filoni sono:
1) Sviluppare campagne di comunicazione innovative.
2) Organizzare e promuovere attività artistiche legate al territorio.
3) Implementare metodologie innovative, creative e partecipative per coinvolgere i cittadini nella protezione e nella conservazione del suolo.
La seconda categoria include la selezione di 24 sottoprogetti con azioni che si svolgono all'interno del progetto finanziatore (3 per paese). Per ogni Stato sono state definite le sottocategorie. Stati interessati: Francia, Italia, Germania, Portogallo, Finlandia, Bulgaria, Polonia, Svizzera.
Valorizzare il potenziale delle Industrie Culturali e Creative (ICC), insieme ad artisti e organizzazioni della società civile (OSC), per promuovere gli sforzi di conservazione del suolo in tutta Europa e oltre.
Incentivare l'integrazione di approcci artistici, creativi e basati sulle arti per aumentare la conoscenza del suolo, la consapevolezza e l'impegno nei confronti del suolo e della sua conservazione.
La prima categoria include la selezione di 12 sottoprogetti a diverse scale geografiche (locale, nazionale, transnazionale) nell'ambito di 3 filoni d'azione specifici, della durata di 6, 12 o 18 mesi. I filoni sono:
1) Sviluppare campagne di comunicazione innovative.
2) Organizzare e promuovere attività artistiche legate al territorio.
3) Implementare metodologie innovative, creative e partecipative per coinvolgere i cittadini nella protezione e nella conservazione del suolo.
La seconda categoria include la selezione di 24 sottoprogetti con azioni che si svolgono all'interno del progetto finanziatore (3 per paese). Per ogni Stato sono state definite le sottocategorie. Stati interessati: Francia, Italia, Germania, Portogallo, Finlandia, Bulgaria, Polonia, Svizzera.

19 maggio 2025
Sei interessato a questo finanziamento europeo diretto? Pubblica un annuncio sulla bacheca europea ufficiale attiva! Tutti i finanziamenti europei diretti sono pubblicati, come pagine web, sul portale europeo EU Funding, da dove è possibile effettuare la richiesta di attivazione. La maggior parte di queste opportunità finanziarie europee dirette, prevede la creazione di un Consorzio internazionale (solitamente almeno 3 Stati diversi). Per agevolare questo adempimento obbligatorio, l'Europa rende disponibile uno strumento (la bacheca del finanziamento) per cercare i partner necessari.
EU HELP