FINANZIAMENTO EUROPEO DIRETTO fondo perduto
🆔 5o6a 🎯 € 10.000 ⏰ 30/06/25 👉 100%
Migliorare la conoscenza dell'oceano da parte di studenti, insegnanti e scuole primarie e secondarie, incoraggiando i giovani a diventare agenti di cambiamento ed eco-cittadini.
Mobilitare studenti, insegnanti e altri attori dell'ecosistema scolastico e della comunità locale per co-progettare, co-sviluppare e co-implementare progetti che possano contribuire ad ampliare l'alfabetizzazione dei giovani sull'oceano e sull'acqua nel corso di tutta la vita.
Le proposte devono affrontare almeno un argomento e un sottoargomento del bando.
📌Attività in mare.
📌Biodiversità.
📌Sostanze pericolose e rifiuti marini.
📌Cambiamento climatico.
📌Uso sostenibile delle risorse idriche.
Attività ammissibili: diverse tipologie di attività rivolte a studenti, insegnanti e/o genitori delle scuole primarie e secondarie interessate.
I progetti devono includere almeno una delle seguenti attività.
🟢Laboratori🟢Riunioni🟢Formazione🟢Mostre🟢Conferenze🟢Incontri🟢Concorsi🟢Attività didattiche virtuali🟢Gite scolastiche🟢Spedizioni locali🟢Viaggi tecnici🟢Attività in barca🟢Laboratori virtuali🟢Gite in laboratorio🟢Gite al museo🟢Gite tecniche sul campo🟢Test di laboratorio e analisi dei risultati.
Chi può presentare domanda:
👉Scuole primarie o secondarie (che offrono fino al livello ISCED 3 , comunemente designate come istruzione secondaria superiore)
👉Legalmente registrato e costituito nell'Unione Europea.
👉Le scuole devono essere situate in una delle cinque regioni target: Mar Baltico, Mar Nero, Mar Mediterraneo, Reno e Danubio.
Migliorare la conoscenza dell'oceano da parte di studenti, insegnanti e scuole primarie e secondarie, incoraggiando i giovani a diventare agenti di cambiamento ed eco-cittadini.
Mobilitare studenti, insegnanti e altri attori dell'ecosistema scolastico e della comunità locale per co-progettare, co-sviluppare e co-implementare progetti che possano contribuire ad ampliare l'alfabetizzazione dei giovani sull'oceano e sull'acqua nel corso di tutta la vita.
Le proposte devono affrontare almeno un argomento e un sottoargomento del bando.
📌Attività in mare.
📌Biodiversità.
📌Sostanze pericolose e rifiuti marini.
📌Cambiamento climatico.
📌Uso sostenibile delle risorse idriche.
Attività ammissibili: diverse tipologie di attività rivolte a studenti, insegnanti e/o genitori delle scuole primarie e secondarie interessate.
I progetti devono includere almeno una delle seguenti attività.
🟢Laboratori🟢Riunioni🟢Formazione🟢Mostre🟢Conferenze🟢Incontri🟢Concorsi🟢Attività didattiche virtuali🟢Gite scolastiche🟢Spedizioni locali🟢Viaggi tecnici🟢Attività in barca🟢Laboratori virtuali🟢Gite in laboratorio🟢Gite al museo🟢Gite tecniche sul campo🟢Test di laboratorio e analisi dei risultati.
Chi può presentare domanda:
👉Scuole primarie o secondarie (che offrono fino al livello ISCED 3 , comunemente designate come istruzione secondaria superiore)
👉Legalmente registrato e costituito nell'Unione Europea.
👉Le scuole devono essere situate in una delle cinque regioni target: Mar Baltico, Mar Nero, Mar Mediterraneo, Reno e Danubio.
Nuovo paragrafo
SUPPORTO TECNICO GRATUITO CERTIFICATO EU FUNDING