🔴 5e6p
Eccellenza professionale
🔴 5e6p
Eccellenza professionale
FINANZIAMENTO EUROPEO DIRETTO fondo perduto
FINANZIAMENTO
EUROPEO DIRETTO
fondo perduto
🔴 5e6p
L'implementazione di approcci di eccellenza professionale occupa un posto di rilievo nell'agenda politica complessiva dell'UE per le competenze e per l'istruzione e la formazione professionale (IFP).
L'iniziativa sui Centri di eccellenza professionale mira a rispondere a questa priorità politica sostenendo le riforme nel settore dell'IFP, garantendo competenze e abilità di alta qualità che portino a un'occupazione di qualità e opportunità di carriera, soddisfacendo le esigenze di un'economia innovativa, inclusiva e sostenibile.
I centri di eccellenza professionale operano in un dato contesto locale, creando ecosistemi di competenze per l'innovazione, lo sviluppo regionale e l'inclusione sociale, mentre lavorano con i centri di altri paesi attraverso reti di collaborazione internazionale.
Stabiliscono un approccio bottom-up all'eccellenza professionale che coinvolge un'ampia gamma di stakeholder locali, consentendo alle istituzioni formative di adattare rapidamente l'offerta di competenze alle mutevoli esigenze economiche e sociali.
Offrono opportunità di formazione iniziale per i giovani e di aggiornamento e riqualificazione continua per gli adulti attraverso un'offerta flessibile e tempestiva di formazione che soddisfa le esigenze di un mercato del lavoro dinamico, anche nel contesto delle transizioni verdi e digitali.
Agiscono come catalizzatori per lo sviluppo e l'innovazione delle imprese locali, lavorando a stretto contatto con le aziende (in particolare le PMI) su progetti di ricerca applicata, creando hub di conoscenza e innovazione e supportando le iniziative imprenditoriali dei loro studenti.
L'implementazione di approcci di eccellenza professionale occupa un posto di rilievo nell'agenda politica complessiva dell'UE per le competenze e per l'istruzione e la formazione professionale (IFP).
L'iniziativa sui Centri di eccellenza professionale mira a rispondere a questa priorità politica sostenendo le riforme nel settore dell'IFP, garantendo competenze e abilità di alta qualità che portino a un'occupazione di qualità e opportunità di carriera, soddisfacendo le esigenze di un'economia innovativa, inclusiva e sostenibile.
I centri di eccellenza professionale operano in un dato contesto locale, creando ecosistemi di competenze per l'innovazione, lo sviluppo regionale e l'inclusione sociale, mentre lavorano con i centri di altri paesi attraverso reti di collaborazione internazionale.
Stabiliscono un approccio bottom-up all'eccellenza professionale che coinvolge un'ampia gamma di stakeholder locali, consentendo alle istituzioni formative di adattare rapidamente l'offerta di competenze alle mutevoli esigenze economiche e sociali.
Offrono opportunità di formazione iniziale per i giovani e di aggiornamento e riqualificazione continua per gli adulti attraverso un'offerta flessibile e tempestiva di formazione che soddisfa le esigenze di un mercato del lavoro dinamico, anche nel contesto delle transizioni verdi e digitali.
Agiscono come catalizzatori per lo sviluppo e l'innovazione delle imprese locali, lavorando a stretto contatto con le aziende (in particolare le PMI) su progetti di ricerca applicata, creando hub di conoscenza e innovazione e supportando le iniziative imprenditoriali dei loro studenti.
🔴 5e6p
L'implementazione di approcci di eccellenza professionale occupa un posto di rilievo nell'agenda politica complessiva dell'UE per le competenze e per l'istruzione e la formazione professionale (IFP).
L'iniziativa sui Centri di eccellenza professionale mira a rispondere a questa priorità politica sostenendo le riforme nel settore dell'IFP, garantendo competenze e abilità di alta qualità che portino a un'occupazione di qualità e opportunità di carriera, soddisfacendo le esigenze di un'economia innovativa, inclusiva e sostenibile.
I centri di eccellenza professionale operano in un dato contesto locale, creando ecosistemi di competenze per l'innovazione, lo sviluppo regionale e l'inclusione sociale, mentre lavorano con i centri di altri paesi attraverso reti di collaborazione internazionale.
Stabiliscono un approccio bottom-up all'eccellenza professionale che coinvolge un'ampia gamma di stakeholder locali, consentendo alle istituzioni formative di adattare rapidamente l'offerta di competenze alle mutevoli esigenze economiche e sociali.
Offrono opportunità di formazione iniziale per i giovani e di aggiornamento e riqualificazione continua per gli adulti attraverso un'offerta flessibile e tempestiva di formazione che soddisfa le esigenze di un mercato del lavoro dinamico, anche nel contesto delle transizioni verdi e digitali.
Agiscono come catalizzatori per lo sviluppo e l'innovazione delle imprese locali, lavorando a stretto contatto con le aziende (in particolare le PMI) su progetti di ricerca applicata, creando hub di conoscenza e innovazione e supportando le iniziative imprenditoriali dei loro studenti.
L'implementazione di approcci di eccellenza professionale occupa un posto di rilievo nell'agenda politica complessiva dell'UE per le competenze e per l'istruzione e la formazione professionale (IFP).
L'iniziativa sui Centri di eccellenza professionale mira a rispondere a questa priorità politica sostenendo le riforme nel settore dell'IFP, garantendo competenze e abilità di alta qualità che portino a un'occupazione di qualità e opportunità di carriera, soddisfacendo le esigenze di un'economia innovativa, inclusiva e sostenibile.
I centri di eccellenza professionale operano in un dato contesto locale, creando ecosistemi di competenze per l'innovazione, lo sviluppo regionale e l'inclusione sociale, mentre lavorano con i centri di altri paesi attraverso reti di collaborazione internazionale.
Stabiliscono un approccio bottom-up all'eccellenza professionale che coinvolge un'ampia gamma di stakeholder locali, consentendo alle istituzioni formative di adattare rapidamente l'offerta di competenze alle mutevoli esigenze economiche e sociali.
Offrono opportunità di formazione iniziale per i giovani e di aggiornamento e riqualificazione continua per gli adulti attraverso un'offerta flessibile e tempestiva di formazione che soddisfa le esigenze di un mercato del lavoro dinamico, anche nel contesto delle transizioni verdi e digitali.
Agiscono come catalizzatori per lo sviluppo e l'innovazione delle imprese locali, lavorando a stretto contatto con le aziende (in particolare le PMI) su progetti di ricerca applicata, creando hub di conoscenza e innovazione e supportando le iniziative imprenditoriali dei loro studenti.
focus
Prove forensi
12/11/25
€ 3.000.000 | 100%
Rigenerazione spazi comuni
12/11/25
€ 3.500.000 | 100%
Impatto alimentare
13/11/25
€ 250.000 | 70%
Finanziamenti start up
18/12/25
€ 2.500.000 | 70%
Ristrutturazioni edilizie
17/02/26
€ 5.000.000 | 100%
Infrastrutture combustibili
04/03/26
€ 1.000.000 | 50%
Giornalismo scientifico
07/05/26
€ 6.000 | 100%
Mostra altri
EU HELP

















