Finanziamenti europei diretti energia
Il Fondo per l'innovazione è uno dei più grandi programmi di finanziamento al mondo per la dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio.

Il Fondo per l'innovazione prevede una dotazione finanziaria di 10 miliardi di euro nel periodo 2020-2030 per la dimostrazione commerciale di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio, con l'obiettivo di portare sul mercato soluzioni industriali per decarbonizzare l'Europa e sostenere la sua transizione verso la neutralità climatica.
L'obiettivo è aiutare le imprese a investire nell'energia pulita e nell'industria per stimolare la crescita economica, creare posti di lavoro locali a prova di futuro e rafforzare la leadership tecnologica europea su scala globale.
Ciò avviene tramite bandi per progetti su piccola e grande scala incentrati su:
- tecnologie e processi innovativi a basse emissioni di carbonio nelle industrie ad alta intensità energetica , compresi i prodotti che sostituiscono quelli ad alta intensità di carbonio
- cattura e utilizzo del carbonio ( CCU )
- costruzione e funzionamento della cattura e stoccaggio del carbonio ( CCS )
- generazione innovativa di energia rinnovabile
- accumulo di energia
Il 01 Dicembre 2020 è stato pubblicato il primo Bando del Fondo per l'innovazione per progetti su piccola scala, la scadenza è il 10 marzo 2021.
Si tratta di un invito a presentare proposte per sovvenzioni dell'UE nel campo della dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio nell'ambito del Fondo per l'Innovazione (FI).
I progetti dovrebbero avere una spesa in conto capitale totale minima di €2.500.000 per questo invito. Inoltre, i progetti devono avere una spesa in conto capitale totale inferiore a €7.500.000 per essere ammissibili al presente invito.
Le sovvenzioni saranno fornite come somme forfettarie. Inoltre, l'assistenza allo sviluppo del progetto (PDA) sarà fornita sotto forma di servizi ad alcuni progetti dalla Banca europea per gli investimenti.
Novità bandi
Investimenti energetici
Energia pulita Città
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
-Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
-Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
-Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
-Scambi virtuali
-Diritti bambini
-Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
-Modelli business circolari
-Coinvolgimento cittadini
-Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
-Nuovo prodotto / servizio
-PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
-Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
-Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
-Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-Patrimonio culturale
-Città a inquinamento zero
-Dati patrimonio culturale
-Interazione turisti
-Giornalismo scientifico
Smaltimento fotovoltaico
-Gestione edifici e quartieri
-Edilizia sostenibile
-Marketing trasporti
-ALBO FEDx