🔴 5p1v
 
 Interazione turisti
 
🔴 5p1v
 
 Interazione turisti
 
FINANZIAMENTO EUROPEO DIRETTO fondo perduto
FINANZIAMENTO
EUROPEO DIRETTO
fondo perduto
🔴 5p1v
Sviluppare e implementare una serie di strumenti e metodi innovativi per interazioni di alta qualità con visitatori e oggetti del patrimonio culturale.
Dovrebbero essere previste applicazioni concrete di questi strumenti e metodi almeno per i seguenti usi:
📌 Creare, condividere e riutilizzare contenuti interattivi.
📌 Analizzare, progettare e testare le interazioni con i visitatori.
Creare, condividere e riutilizzare contenuti interattivi.
  
Le istituzioni del patrimonio culturale producono regolarmente contenuti interattivi; ai visitatori per facilitare la comprensione dei reperti esposti, per intrattenerli o per scopi di ricerca.
La piattaforma utilizzata per distribuire i contenuti può essere un semplice dispositivo di presentazione interattiva (ad esempio un PC, un tablet o un'app mobile) o dispositivi immersivi più sofisticati (schermi di grandi dimensioni, sale VR, display montati sulla testa, linguaggi di interazione specifici e dispositivi correlati, eccetera.).
  
La pratica comune nella creazione di contenuti interattivi presso le istituzioni del patrimonio culturale è quella di un unico tema – un’unica istituzione - nessuna cooperazione. Questo approccio rende i costi di produzione elevati, spesso proibitivi, poiché il contenuto è progettato da zero e presentato solo a un pubblico limitato.
  
La sfida è rendere popolare e democratizzare la produzione e l’uso di contenuti interattivi per il patrimonio culturale.
 
 Sviluppare e implementare una serie di strumenti e metodi innovativi per interazioni di alta qualità con visitatori e oggetti del patrimonio culturale.
Dovrebbero essere previste applicazioni concrete di questi strumenti e metodi almeno per i seguenti usi:
📌 Creare, condividere e riutilizzare contenuti interattivi.
📌 Analizzare, progettare e testare le interazioni con i visitatori.
Creare, condividere e riutilizzare contenuti interattivi.
Le istituzioni del patrimonio culturale producono regolarmente contenuti interattivi; ai visitatori per facilitare la comprensione dei reperti esposti, per intrattenerli o per scopi di ricerca.
La piattaforma utilizzata per distribuire i contenuti può essere un semplice dispositivo di presentazione interattiva (ad esempio un PC, un tablet o un'app mobile) o dispositivi immersivi più sofisticati (schermi di grandi dimensioni, sale VR, display montati sulla testa, linguaggi di interazione specifici e dispositivi correlati, eccetera.).
La pratica comune nella creazione di contenuti interattivi presso le istituzioni del patrimonio culturale è quella di un unico tema – un’unica istituzione - nessuna cooperazione. Questo approccio rende i costi di produzione elevati, spesso proibitivi, poiché il contenuto è progettato da zero e presentato solo a un pubblico limitato.
La sfida è rendere popolare e democratizzare la produzione e l’uso di contenuti interattivi per il patrimonio culturale.
🔴 5p1v
Sviluppare e implementare una serie di strumenti e metodi innovativi per interazioni di alta qualità con visitatori e oggetti del patrimonio culturale.
Dovrebbero essere previste applicazioni concrete di questi strumenti e metodi almeno per i seguenti usi:
📌 Creare, condividere e riutilizzare contenuti interattivi.
📌 Analizzare, progettare e testare le interazioni con i visitatori.
Creare, condividere e riutilizzare contenuti interattivi.
  
Le istituzioni del patrimonio culturale producono regolarmente contenuti interattivi; ai visitatori per facilitare la comprensione dei reperti esposti, per intrattenerli o per scopi di ricerca.
La piattaforma utilizzata per distribuire i contenuti può essere un semplice dispositivo di presentazione interattiva (ad esempio un PC, un tablet o un'app mobile) o dispositivi immersivi più sofisticati (schermi di grandi dimensioni, sale VR, display montati sulla testa, linguaggi di interazione specifici e dispositivi correlati, eccetera.).
  
La pratica comune nella creazione di contenuti interattivi presso le istituzioni del patrimonio culturale è quella di un unico tema – un’unica istituzione - nessuna cooperazione. Questo approccio rende i costi di produzione elevati, spesso proibitivi, poiché il contenuto è progettato da zero e presentato solo a un pubblico limitato.
  
La sfida è rendere popolare e democratizzare la produzione e l’uso di contenuti interattivi per il patrimonio culturale.
 
Sviluppare e implementare una serie di strumenti e metodi innovativi per interazioni di alta qualità con visitatori e oggetti del patrimonio culturale.
Dovrebbero essere previste applicazioni concrete di questi strumenti e metodi almeno per i seguenti usi:
📌 Creare, condividere e riutilizzare contenuti interattivi.
📌 Analizzare, progettare e testare le interazioni con i visitatori.
Creare, condividere e riutilizzare contenuti interattivi.
Le istituzioni del patrimonio culturale producono regolarmente contenuti interattivi; ai visitatori per facilitare la comprensione dei reperti esposti, per intrattenerli o per scopi di ricerca.
La piattaforma utilizzata per distribuire i contenuti può essere un semplice dispositivo di presentazione interattiva (ad esempio un PC, un tablet o un'app mobile) o dispositivi immersivi più sofisticati (schermi di grandi dimensioni, sale VR, display montati sulla testa, linguaggi di interazione specifici e dispositivi correlati, eccetera.).
La pratica comune nella creazione di contenuti interattivi presso le istituzioni del patrimonio culturale è quella di un unico tema – un’unica istituzione - nessuna cooperazione. Questo approccio rende i costi di produzione elevati, spesso proibitivi, poiché il contenuto è progettato da zero e presentato solo a un pubblico limitato.
La sfida è rendere popolare e democratizzare la produzione e l’uso di contenuti interattivi per il patrimonio culturale.
focus
Prove forensi
12/11/25
 
    
 
 € 3.000.000 | 100% 
 
 
Rigenerazione spazi comuni
12/11/25
 
    
 
 € 3.500.000 | 100% 
 
 
Impatto alimentare
13/11/25
 
    
 
 € 250.000 | 70% 
 
 
Finanziamenti start up
18/12/25
 
    
 
 € 2.500.000 | 70% 
 
 
Ristrutturazioni edilizie
17/02/26
 
    
 
 € 5.000.000 | 100% 
 
 
Infrastrutture combustibili
04/03/26
 
    
 
 € 1.000.000 | 50% 
 
 
Giornalismo scientifico
07/05/26
 
    
 
 € 6.000 | 100% 
 
 
Mostra altri
 
EU HELP


 
  
 













