🔴 5p4v
Idrogeno UE naturale
🔴 5p4v
Idrogeno UE naturale

 FINANZIAMENTO EUROPEO DIRETTO  fondo perduto

 FINANZIAMENTO

 EUROPEO DIRETTO

 fondo perduto

🔴 5p4v

Verso l'esplorazione e la valutazione del potenziale europeo dell'idrogeno naturale.

L'idrogeno naturale è una risorsa che è recentemente finita sotto i riflettori per il suo potenziale di accelerare il passaggio a un'economia a zero emissioni nette nei prossimi decenni. Tuttavia, la sua produzione è messa seriamente alla prova dalla comprensione relativamente limitata dei processi e delle condizioni geologiche della sua generazione, dalla mancanza di flussi di lavoro ben collaudati e dallo sviluppo di metodi standard per la sua esplorazione.

Sono necessari metodi di rilevamento efficienti per identificare aree promettenti soggette a esplorazione regionale, mentre sono necessari flussi di lavoro analitici e numerici per quantificare il potenziale di una formazione geologica di contenere volumi adeguati di idrogeno naturale per la produzione su scala industriale. Ciò richiede un miglioramento della conoscenza dei processi del sottosuolo che controllano la generazione, la migrazione e l'intrappolamento dell'idrogeno in quantità economicamente rilevanti.

Questo argomento mira a supportare sia lo sviluppo di nuovi metodi, tecnologie e flussi di lavoro che consentiranno lo sviluppo dell'idrogeno naturale in Europa. Colmerà il divario tra Ricerca e Innovazione (R&I), quadro normativo e investimenti economici per dare impulso alla transizione energetica.

Le proposte contenute nel presente invito dovranno mirare a comprendere meglio i meccanismi legati alla generazione naturale di idrogeno e all'accumulo nel sottosuolo, sviluppando strumenti e metodi specifici per valutare il potenziale della risorsa, dimostrandone lo sfruttamento sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico e informando normative e politiche adeguate in Europa per un'implementazione su larga scala.
🔴 5p4v

Verso l'esplorazione e la valutazione del potenziale europeo dell'idrogeno naturale.

L'idrogeno naturale è una risorsa che è recentemente finita sotto i riflettori per il suo potenziale di accelerare il passaggio a un'economia a zero emissioni nette nei prossimi decenni. Tuttavia, la sua produzione è messa seriamente alla prova dalla comprensione relativamente limitata dei processi e delle condizioni geologiche della sua generazione, dalla mancanza di flussi di lavoro ben collaudati e dallo sviluppo di metodi standard per la sua esplorazione.

Sono necessari metodi di rilevamento efficienti per identificare aree promettenti soggette a esplorazione regionale, mentre sono necessari flussi di lavoro analitici e numerici per quantificare il potenziale di una formazione geologica di contenere volumi adeguati di idrogeno naturale per la produzione su scala industriale. Ciò richiede un miglioramento della conoscenza dei processi del sottosuolo che controllano la generazione, la migrazione e l'intrappolamento dell'idrogeno in quantità economicamente rilevanti.

Questo argomento mira a supportare sia lo sviluppo di nuovi metodi, tecnologie e flussi di lavoro che consentiranno lo sviluppo dell'idrogeno naturale in Europa. Colmerà il divario tra Ricerca e Innovazione (R&I), quadro normativo e investimenti economici per dare impulso alla transizione energetica.

Le proposte contenute nel presente invito dovranno mirare a comprendere meglio i meccanismi legati alla generazione naturale di idrogeno e all'accumulo nel sottosuolo, sviluppando strumenti e metodi specifici per valutare il potenziale della risorsa, dimostrandone lo sfruttamento sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico e informando normative e politiche adeguate in Europa per un'implementazione su larga scala.

focus

EU HELP

I-Cittadinanza attiva

competenza
BBB

V-Arredo urbano innovativo

richiesta
D

V-Cluster illuminazione

richiesta
C

V-Ricerca progetti e consorzi

richiesta
C

I-Progettazione edilizia

competenza
A

I-Edilizia residenziale

competenza
C

IV-Governance partecipativo

beneficiario
F

I-Progettazione urbana

competenza
C

I-Infrastrutture verdi

competenza
C

I-Uso multiplo energia acque

competenza
B

V-Energia magazzino

richiesta
F

II-Esperti legge e innovazione

progettisti
BBB

I-Dati biomedici

competenza
C

I-Governance regionale

competenza
B

I-Sistemi energetici

competenza
A

I-Sviluppo standard ricerca

competenza
BBB

I-Competenze innovative

competenza
D

III-Cattura energia CO2

progetto
F

I-Materiali minerali

competenza
B

I-Ingegneria IA materiali

competenza
D

I-Scuola agronomia

competenza
E

III-Monitoraggio ambientale

progetto
F

I-Cluster aereospazio

competenza
C

IV-Protezione civile Germania

beneficiario
C

IV-Ospedale Grecia

beneficiario
F

I-Composti stratificati

competenza
AAA

I-Politecnico Ucraina

competenza
D

I-Materiali didattici

competenza
BBB

I-Invenzioni Finlandesi

competenza
E

IV-Gestione rifiuti

beneficiario
E

I-Cluster IT in Romania

competenza
B

IV-Imprese Malta

beneficiario
B

I-Investimenti Slovenia

competenza
B

I-Supporto startup

competenza
BB

IV-Sviluppo imprese Milano

beneficiario
E

IV-Fondo startup Ucraina

beneficiario
D

I-Gestione innovazione

competenza
B

I-Sviluppo Regione Turchia

competenza
E

I-Ricerca ambientale

competenza
BBB

I-Appalti pre commerciali

competenza
D

III-Produzione di biometanolo

progetto
E

I-Imbarcazioni 0 emissioni

competenza
D

I-Ponte scienza economia

competenza
C

I-Ricerca scienze sociali

competenza
B

I-Inclusione digitale

competenza
B

IV-Salute Provincia Turchia

beneficiario
F

I-Soluzioni software

competenza
C

I-Robotica marina

competenza
D

I-Produzione energia elettrica

competenza
C

V-Diritto energia eolica

richiesta
BBB

II-Impatto progetti UE

progettisti
BB

II-Team multidisciplinare

progettisti
C

I-Gruppo mediatico Cipro

competenza
B

I-Accumulo energia

competenza
AA

I-Ricerca applicata

competenza
B

I-Monitoraggio termico

competenza
B

I-Pompe di calore

competenza
A

I-Materie plastiche

competenza
C

II-Comunicazione scientifica

progettisti
B

I-Stampa 3D calcestruzzo

competenza
A

I-Soluzioni robotiche edilizia

competenza
C

II-Gestione sovvenzioni UE

progettisti
F

II-Supporto richiesta fondi

progettisti
C

I-Sviluppo rurale

competenza
F

I-Formazione adulti

competenza
BB

IV-Polizia Moldavia

beneficiario
BB

IV-Transizione energetica

beneficiario
C

V-Stakeholder quartiere

richiesta
BB

V-Preparazione emergenze clima

richiesta
B

IV-Ministero Interni Romania

beneficiario
BB

III-Pillole diagnosi intelligenti

progetto
B

I-Sistemi riscaldamento

competenza
AA

IV-Comuni Polonia

beneficiario
F

IV-Network 160 metropoli

beneficiario
D

I-Soluzioni resilienti clima

competenza
AA

V-Manutenzione stradale

richiesta
F

II-Sviluppo progetto

progettisti
D

II-Potenziare eccellenza

progettisti
C

IV-Comune Marsiglia

beneficiario
C

I-Psicologi ambientali

competenza
C

II-Scrittura proposte progetti

progettisti
BB

I-Energie rinnovabili

competenza
C

II-Standard

progettisti
B

V-Partner industriale

richiesta
D

I-Sicurezza urbana

competenza
C

I-Soluzioni tessili

competenza
E

I-Sviluppo capacità

competenza
B

II-Collaborazione Horizon

progettisti
F

I-Università Tunisia

competenza
F

IV-Industrie metalmeccaniche

beneficiario
E

I-Rischio informatico

competenza
D

I-Formazione docenti

competenza
D

I-Analisi mercato

competenza
C

I-Analisi costi sanitari

competenza
D

I-Concetti ATM innovativi

competenza
F

I-Sviluppo algoritmi

competenza
C

I-Istruzione globale

competenza
B

II-Proprietà intellettuale

progettisti
B

I-Tecnologia verde

competenza
D

I-Monitoraggio aria

competenza
E

I-Supporti impianti solari

competenza
F

I-Educazione digitale

competenza
F

I-Media finanziamenti UE

competenza
F

I-Guasti sistemi eolici

competenza
D

I-Cittadini attivi

competenza
D

I-Impatto pubblico

competenza
C

V-IA analisi genomica

richiesta
A

I-Quartieri inclusivi

competenza
C

I-Scienze applicate

competenza
B

I-Ageism di genere

competenza
F

I-Cittadinanza attiva

competenza
BBB

V-Arredo urbano innovativo

richiesta
D