🔴 5s4s
 
 Dati assistenza sanitaria
 
🔴 5s4s
 
 Dati assistenza sanitaria
 
FINANZIAMENTO EUROPEO DIRETTO fondo perduto
FINANZIAMENTO
EUROPEO DIRETTO
fondo perduto
🔴 5s4s
Al fine di sfruttare le nuove scienze e tecnologie, questo argomento mira a finanziare la ricerca e l'innovazione precompetitive per nuovi strumenti, metodi, tecnologie ecc. che favoriranno lo sviluppo di innovazioni sanitarie per prevenire, intercettare, diagnosticare, trattare e gestire le malattie e consentire un recupero più efficiente.
  
Di conseguenza, i richiedenti devono costituire un consorzio di partenariato pubblico-privato collaborativo che rifletta la natura integrativa e intersettoriale in grado di affrontare direttamente le sfide e la portata dell'obiettivo specifico di sfruttare appieno il potenziale della digitalizzazione e dello scambio di dati nell'assistenza sanitaria
Impatto previsto:
A) Contribuire a uno o più dei seguenti impatti:
📌 Una più ampia disponibilità di dati interoperabili e di qualità, nel rispetto dei principi FAIR (findable, accessible, interoperable, reusable), facilitando la ricerca e lo sviluppo di prodotti e servizi integrati;
📌 Una migliore comprensione del comportamento e delle sfide reali dei pazienti affetti da malattie croniche complesse e comorbilità grazie alle tecnologie m-health ed e-health;
📌 Analisi avanzate/intelligenza artificiale a supporto della ricerca e innovazione in ambito sanitario, con conseguenti a) supporto alle decisioni cliniche per una maggiore accuratezza della diagnosi e un'efficacia del trattamento; b) tempi di commercializzazione più rapidi; c) maggiore disponibilità di interventi sanitari personalizzati per gli utenti finali; d) migliori prove del valore aggiunto dei nuovi strumenti di salute digitale e di intelligenza artificiale, tra cui una riduzione del rischio di distorsione grazie a metodologie migliorate.
B) Contribuire a rafforzare la competitività del settore sanitario dell'UE attraverso una maggiore attività economica nello sviluppo di tecnologie sanitarie, in particolare soluzioni sanitarie integrate, promuovendo così la leadership tecnologica europea e la trasformazione digitale delle nostre società.
 
 Al fine di sfruttare le nuove scienze e tecnologie, questo argomento mira a finanziare la ricerca e l'innovazione precompetitive per nuovi strumenti, metodi, tecnologie ecc. che favoriranno lo sviluppo di innovazioni sanitarie per prevenire, intercettare, diagnosticare, trattare e gestire le malattie e consentire un recupero più efficiente.
Di conseguenza, i richiedenti devono costituire un consorzio di partenariato pubblico-privato collaborativo che rifletta la natura integrativa e intersettoriale in grado di affrontare direttamente le sfide e la portata dell'obiettivo specifico di sfruttare appieno il potenziale della digitalizzazione e dello scambio di dati nell'assistenza sanitaria
Impatto previsto:
A) Contribuire a uno o più dei seguenti impatti:
📌 Una più ampia disponibilità di dati interoperabili e di qualità, nel rispetto dei principi FAIR (findable, accessible, interoperable, reusable), facilitando la ricerca e lo sviluppo di prodotti e servizi integrati;
📌 Una migliore comprensione del comportamento e delle sfide reali dei pazienti affetti da malattie croniche complesse e comorbilità grazie alle tecnologie m-health ed e-health;
📌 Analisi avanzate/intelligenza artificiale a supporto della ricerca e innovazione in ambito sanitario, con conseguenti a) supporto alle decisioni cliniche per una maggiore accuratezza della diagnosi e un'efficacia del trattamento; b) tempi di commercializzazione più rapidi; c) maggiore disponibilità di interventi sanitari personalizzati per gli utenti finali; d) migliori prove del valore aggiunto dei nuovi strumenti di salute digitale e di intelligenza artificiale, tra cui una riduzione del rischio di distorsione grazie a metodologie migliorate.
B) Contribuire a rafforzare la competitività del settore sanitario dell'UE attraverso una maggiore attività economica nello sviluppo di tecnologie sanitarie, in particolare soluzioni sanitarie integrate, promuovendo così la leadership tecnologica europea e la trasformazione digitale delle nostre società.
🔴 5s4s
Al fine di sfruttare le nuove scienze e tecnologie, questo argomento mira a finanziare la ricerca e l'innovazione precompetitive per nuovi strumenti, metodi, tecnologie ecc. che favoriranno lo sviluppo di innovazioni sanitarie per prevenire, intercettare, diagnosticare, trattare e gestire le malattie e consentire un recupero più efficiente.
  
Di conseguenza, i richiedenti devono costituire un consorzio di partenariato pubblico-privato collaborativo che rifletta la natura integrativa e intersettoriale in grado di affrontare direttamente le sfide e la portata dell'obiettivo specifico di sfruttare appieno il potenziale della digitalizzazione e dello scambio di dati nell'assistenza sanitaria
Impatto previsto:
A) Contribuire a uno o più dei seguenti impatti:
📌 Una più ampia disponibilità di dati interoperabili e di qualità, nel rispetto dei principi FAIR (findable, accessible, interoperable, reusable), facilitando la ricerca e lo sviluppo di prodotti e servizi integrati;
📌 Una migliore comprensione del comportamento e delle sfide reali dei pazienti affetti da malattie croniche complesse e comorbilità grazie alle tecnologie m-health ed e-health;
📌 Analisi avanzate/intelligenza artificiale a supporto della ricerca e innovazione in ambito sanitario, con conseguenti a) supporto alle decisioni cliniche per una maggiore accuratezza della diagnosi e un'efficacia del trattamento; b) tempi di commercializzazione più rapidi; c) maggiore disponibilità di interventi sanitari personalizzati per gli utenti finali; d) migliori prove del valore aggiunto dei nuovi strumenti di salute digitale e di intelligenza artificiale, tra cui una riduzione del rischio di distorsione grazie a metodologie migliorate.
B) Contribuire a rafforzare la competitività del settore sanitario dell'UE attraverso una maggiore attività economica nello sviluppo di tecnologie sanitarie, in particolare soluzioni sanitarie integrate, promuovendo così la leadership tecnologica europea e la trasformazione digitale delle nostre società.
 
Al fine di sfruttare le nuove scienze e tecnologie, questo argomento mira a finanziare la ricerca e l'innovazione precompetitive per nuovi strumenti, metodi, tecnologie ecc. che favoriranno lo sviluppo di innovazioni sanitarie per prevenire, intercettare, diagnosticare, trattare e gestire le malattie e consentire un recupero più efficiente.
Di conseguenza, i richiedenti devono costituire un consorzio di partenariato pubblico-privato collaborativo che rifletta la natura integrativa e intersettoriale in grado di affrontare direttamente le sfide e la portata dell'obiettivo specifico di sfruttare appieno il potenziale della digitalizzazione e dello scambio di dati nell'assistenza sanitaria
Impatto previsto:
A) Contribuire a uno o più dei seguenti impatti:
📌 Una più ampia disponibilità di dati interoperabili e di qualità, nel rispetto dei principi FAIR (findable, accessible, interoperable, reusable), facilitando la ricerca e lo sviluppo di prodotti e servizi integrati;
📌 Una migliore comprensione del comportamento e delle sfide reali dei pazienti affetti da malattie croniche complesse e comorbilità grazie alle tecnologie m-health ed e-health;
📌 Analisi avanzate/intelligenza artificiale a supporto della ricerca e innovazione in ambito sanitario, con conseguenti a) supporto alle decisioni cliniche per una maggiore accuratezza della diagnosi e un'efficacia del trattamento; b) tempi di commercializzazione più rapidi; c) maggiore disponibilità di interventi sanitari personalizzati per gli utenti finali; d) migliori prove del valore aggiunto dei nuovi strumenti di salute digitale e di intelligenza artificiale, tra cui una riduzione del rischio di distorsione grazie a metodologie migliorate.
B) Contribuire a rafforzare la competitività del settore sanitario dell'UE attraverso una maggiore attività economica nello sviluppo di tecnologie sanitarie, in particolare soluzioni sanitarie integrate, promuovendo così la leadership tecnologica europea e la trasformazione digitale delle nostre società.
focus
Prove forensi
12/11/25
 
    
 
 € 3.000.000 | 100% 
 
 
Rigenerazione spazi comuni
12/11/25
 
    
 
 € 3.500.000 | 100% 
 
 
Impatto alimentare
13/11/25
 
    
 
 € 250.000 | 70% 
 
 
Finanziamenti start up
18/12/25
 
    
 
 € 2.500.000 | 70% 
 
 
Ristrutturazioni edilizie
17/02/26
 
    
 
 € 5.000.000 | 100% 
 
 
Infrastrutture combustibili
04/03/26
 
    
 
 € 1.000.000 | 50% 
 
 
Giornalismo scientifico
07/05/26
 
    
 
 € 6.000 | 100% 
 
 
Mostra altri
 
EU HELP


 
  
 














