🔴 5b4c
 
 Modelli business circolari
 
🔴 5b4c
 
 Modelli business circolari
 
FINANZIAMENTO EUROPEO DIRETTO fondo perduto
FINANZIAMENTO
EUROPEO DIRETTO
fondo perduto
🔴 5b4c
Convalidare l'adozione di modelli di business circolari e implementare azioni concrete verso prodotti, processi e servizi circolari.
Progetti su piccola scala: studi di fattibilità
Finanziamento: Importo fisso di € 15.000
Durata del progetto: fissa 6 mesi
Numero previsto di progetti finanziati: 28
  
Ambito del progetto:
Uno studio di fattibilità è un'analisi dettagliata che valuta tutti gli aspetti di un progetto proposto per garantirne l'implementazione di successo. Lo studio di fattibilità deve mirare a innovare o trasformare le attuali pratiche dell'azienda richiedente per renderle più circolari. Lo studio deve esplorare la potenziale adozione di almeno un modello di business circolare all'interno dell'azienda.
Progetti su larga scala: pilotaggio e dimostrazione
Finanziamento: Importo fisso di € 50.000
Durata del progetto: fissa 12 mesi
Numero previsto di progetti finanziati: 12
  
Ambito del progetto:
Le attività pilota e dimostrative devono mirare a implementare almeno una delle misure concrete di transizione verso la circolarità attraverso l'adozione della tecnologia, la progettazione circolare dei prodotti o l'introduzione di nuovi prodotti, processi o servizi. I progetti devono concentrarsi sulla prototipazione, sui test pilota e sull'implementazione di nuovi processi aziendali, soluzioni e sistemi.
 
 Convalidare l'adozione di modelli di business circolari e implementare azioni concrete verso prodotti, processi e servizi circolari.
Progetti su piccola scala: studi di fattibilità
Finanziamento: Importo fisso di € 15.000
Durata del progetto: fissa 6 mesi
Numero previsto di progetti finanziati: 28
Ambito del progetto:
Uno studio di fattibilità è un'analisi dettagliata che valuta tutti gli aspetti di un progetto proposto per garantirne l'implementazione di successo. Lo studio di fattibilità deve mirare a innovare o trasformare le attuali pratiche dell'azienda richiedente per renderle più circolari. Lo studio deve esplorare la potenziale adozione di almeno un modello di business circolare all'interno dell'azienda.
Progetti su larga scala: pilotaggio e dimostrazione
Finanziamento: Importo fisso di € 50.000
Durata del progetto: fissa 12 mesi
Numero previsto di progetti finanziati: 12
Ambito del progetto:
Le attività pilota e dimostrative devono mirare a implementare almeno una delle misure concrete di transizione verso la circolarità attraverso l'adozione della tecnologia, la progettazione circolare dei prodotti o l'introduzione di nuovi prodotti, processi o servizi. I progetti devono concentrarsi sulla prototipazione, sui test pilota e sull'implementazione di nuovi processi aziendali, soluzioni e sistemi.
🔴 5b4c
Convalidare l'adozione di modelli di business circolari e implementare azioni concrete verso prodotti, processi e servizi circolari.
Progetti su piccola scala: studi di fattibilità
Finanziamento: Importo fisso di € 15.000
Durata del progetto: fissa 6 mesi
Numero previsto di progetti finanziati: 28
  
Ambito del progetto:
Uno studio di fattibilità è un'analisi dettagliata che valuta tutti gli aspetti di un progetto proposto per garantirne l'implementazione di successo. Lo studio di fattibilità deve mirare a innovare o trasformare le attuali pratiche dell'azienda richiedente per renderle più circolari. Lo studio deve esplorare la potenziale adozione di almeno un modello di business circolare all'interno dell'azienda.
Progetti su larga scala: pilotaggio e dimostrazione
Finanziamento: Importo fisso di € 50.000
Durata del progetto: fissa 12 mesi
Numero previsto di progetti finanziati: 12
  
Ambito del progetto:
Le attività pilota e dimostrative devono mirare a implementare almeno una delle misure concrete di transizione verso la circolarità attraverso l'adozione della tecnologia, la progettazione circolare dei prodotti o l'introduzione di nuovi prodotti, processi o servizi. I progetti devono concentrarsi sulla prototipazione, sui test pilota e sull'implementazione di nuovi processi aziendali, soluzioni e sistemi.
 
Convalidare l'adozione di modelli di business circolari e implementare azioni concrete verso prodotti, processi e servizi circolari.
Progetti su piccola scala: studi di fattibilità
Finanziamento: Importo fisso di € 15.000
Durata del progetto: fissa 6 mesi
Numero previsto di progetti finanziati: 28
Ambito del progetto:
Uno studio di fattibilità è un'analisi dettagliata che valuta tutti gli aspetti di un progetto proposto per garantirne l'implementazione di successo. Lo studio di fattibilità deve mirare a innovare o trasformare le attuali pratiche dell'azienda richiedente per renderle più circolari. Lo studio deve esplorare la potenziale adozione di almeno un modello di business circolare all'interno dell'azienda.
Progetti su larga scala: pilotaggio e dimostrazione
Finanziamento: Importo fisso di € 50.000
Durata del progetto: fissa 12 mesi
Numero previsto di progetti finanziati: 12
Ambito del progetto:
Le attività pilota e dimostrative devono mirare a implementare almeno una delle misure concrete di transizione verso la circolarità attraverso l'adozione della tecnologia, la progettazione circolare dei prodotti o l'introduzione di nuovi prodotti, processi o servizi. I progetti devono concentrarsi sulla prototipazione, sui test pilota e sull'implementazione di nuovi processi aziendali, soluzioni e sistemi.
focus
Prove forensi
12/11/25
 
    
 
 € 3.000.000 | 100% 
 
 
Rigenerazione spazi comuni
12/11/25
 
    
 
 € 3.500.000 | 100% 
 
 
Impatto alimentare
13/11/25
 
    
 
 € 250.000 | 70% 
 
 
Finanziamenti start up
18/12/25
 
    
 
 € 2.500.000 | 70% 
 
 
Ristrutturazioni edilizie
17/02/26
 
    
 
 € 5.000.000 | 100% 
 
 
Infrastrutture combustibili
04/03/26
 
    
 
 € 1.000.000 | 50% 
 
 
Giornalismo scientifico
07/05/26
 
    
 
 € 6.000 | 100% 
 
 
Mostra altri
 
EU HELP


 
  
 














