🔴 5s4x
Protezione radiologica
🔴 5s4x
Protezione radiologica
FINANZIAMENTO EUROPEO DIRETTO fondo perduto
FINANZIAMENTO
EUROPEO DIRETTO
fondo perduto
🔴 5s4x
Migliorare la protezione radiologica dei membri del pubblico, dei pazienti, dei lavoratori e dell'ambiente in tutti gli scenari di esposizione e a fornire soluzioni e raccomandazioni per una protezione ottimizzata in conformità con gli standard di sicurezza di base.
🎯Attività di ricerca multidisciplinare, innovazione e coinvolgimento dei cittadini in un approccio collaborativo di scienziati, regolatori e parti interessate. I progetti di ricerca incentrati sulle priorità di ricerca e innovazione identificate saranno selezionati tramite bandi aperti competitivi.
Questo obiettivo generale sarà raggiunto attraverso il conseguimento di sei obiettivi specifici (quattro obiettivi specifici scientifici e due obiettivi specifici di integrazione) che sono interdipendenti e sono i seguenti:
- Innovare nelle applicazioni mediche basate sulle radiazioni ionizzanti per combattere il cancro e altre malattie mediante nuovi e ottimizzati approcci diagnostici e terapeutici.
- Migliorare la comprensione scientifica della variabilità della risposta individuale alle radiazioni e dei rischi per la salute derivanti dall'esposizione.
- Supportare la regolamentazione e l'attuazione del BSS e migliorare le pratiche nel campo delle esposizioni a basse dosi per gli esseri umani e l'ambiente.
- Fornire la base scientifica a raccomandazioni, procedure e strumenti per garantire una migliore preparazione alla risposta.
- Mantenere una capacità di competenza sostenibile sulle questioni relative alla radioprotezione in tutta l'UE.
- Coinvolgere tutti gli attori interessati nelle diverse fasi di attuazione dei progetti di ricerca e garantire un'efficace diffusione, gestione delle conoscenze e adozione dei risultati.
Migliorare la protezione radiologica dei membri del pubblico, dei pazienti, dei lavoratori e dell'ambiente in tutti gli scenari di esposizione e a fornire soluzioni e raccomandazioni per una protezione ottimizzata in conformità con gli standard di sicurezza di base.
🎯Attività di ricerca multidisciplinare, innovazione e coinvolgimento dei cittadini in un approccio collaborativo di scienziati, regolatori e parti interessate. I progetti di ricerca incentrati sulle priorità di ricerca e innovazione identificate saranno selezionati tramite bandi aperti competitivi.
Questo obiettivo generale sarà raggiunto attraverso il conseguimento di sei obiettivi specifici (quattro obiettivi specifici scientifici e due obiettivi specifici di integrazione) che sono interdipendenti e sono i seguenti:
- Innovare nelle applicazioni mediche basate sulle radiazioni ionizzanti per combattere il cancro e altre malattie mediante nuovi e ottimizzati approcci diagnostici e terapeutici.
- Migliorare la comprensione scientifica della variabilità della risposta individuale alle radiazioni e dei rischi per la salute derivanti dall'esposizione.
- Supportare la regolamentazione e l'attuazione del BSS e migliorare le pratiche nel campo delle esposizioni a basse dosi per gli esseri umani e l'ambiente.
- Fornire la base scientifica a raccomandazioni, procedure e strumenti per garantire una migliore preparazione alla risposta.
- Mantenere una capacità di competenza sostenibile sulle questioni relative alla radioprotezione in tutta l'UE.
- Coinvolgere tutti gli attori interessati nelle diverse fasi di attuazione dei progetti di ricerca e garantire un'efficace diffusione, gestione delle conoscenze e adozione dei risultati.
🔴 5s4x
Migliorare la protezione radiologica dei membri del pubblico, dei pazienti, dei lavoratori e dell'ambiente in tutti gli scenari di esposizione e a fornire soluzioni e raccomandazioni per una protezione ottimizzata in conformità con gli standard di sicurezza di base.
🎯Attività di ricerca multidisciplinare, innovazione e coinvolgimento dei cittadini in un approccio collaborativo di scienziati, regolatori e parti interessate. I progetti di ricerca incentrati sulle priorità di ricerca e innovazione identificate saranno selezionati tramite bandi aperti competitivi.
Questo obiettivo generale sarà raggiunto attraverso il conseguimento di sei obiettivi specifici (quattro obiettivi specifici scientifici e due obiettivi specifici di integrazione) che sono interdipendenti e sono i seguenti:
- Innovare nelle applicazioni mediche basate sulle radiazioni ionizzanti per combattere il cancro e altre malattie mediante nuovi e ottimizzati approcci diagnostici e terapeutici.
- Migliorare la comprensione scientifica della variabilità della risposta individuale alle radiazioni e dei rischi per la salute derivanti dall'esposizione.
- Supportare la regolamentazione e l'attuazione del BSS e migliorare le pratiche nel campo delle esposizioni a basse dosi per gli esseri umani e l'ambiente.
- Fornire la base scientifica a raccomandazioni, procedure e strumenti per garantire una migliore preparazione alla risposta.
- Mantenere una capacità di competenza sostenibile sulle questioni relative alla radioprotezione in tutta l'UE.
- Coinvolgere tutti gli attori interessati nelle diverse fasi di attuazione dei progetti di ricerca e garantire un'efficace diffusione, gestione delle conoscenze e adozione dei risultati.
Migliorare la protezione radiologica dei membri del pubblico, dei pazienti, dei lavoratori e dell'ambiente in tutti gli scenari di esposizione e a fornire soluzioni e raccomandazioni per una protezione ottimizzata in conformità con gli standard di sicurezza di base.
🎯Attività di ricerca multidisciplinare, innovazione e coinvolgimento dei cittadini in un approccio collaborativo di scienziati, regolatori e parti interessate. I progetti di ricerca incentrati sulle priorità di ricerca e innovazione identificate saranno selezionati tramite bandi aperti competitivi.
Questo obiettivo generale sarà raggiunto attraverso il conseguimento di sei obiettivi specifici (quattro obiettivi specifici scientifici e due obiettivi specifici di integrazione) che sono interdipendenti e sono i seguenti:
- Innovare nelle applicazioni mediche basate sulle radiazioni ionizzanti per combattere il cancro e altre malattie mediante nuovi e ottimizzati approcci diagnostici e terapeutici.
- Migliorare la comprensione scientifica della variabilità della risposta individuale alle radiazioni e dei rischi per la salute derivanti dall'esposizione.
- Supportare la regolamentazione e l'attuazione del BSS e migliorare le pratiche nel campo delle esposizioni a basse dosi per gli esseri umani e l'ambiente.
- Fornire la base scientifica a raccomandazioni, procedure e strumenti per garantire una migliore preparazione alla risposta.
- Mantenere una capacità di competenza sostenibile sulle questioni relative alla radioprotezione in tutta l'UE.
- Coinvolgere tutti gli attori interessati nelle diverse fasi di attuazione dei progetti di ricerca e garantire un'efficace diffusione, gestione delle conoscenze e adozione dei risultati.
focus
Prove forensi
12/11/25
€ 3.000.000 | 100%
Rigenerazione spazi comuni
12/11/25
€ 3.500.000 | 100%
Impatto alimentare
13/11/25
€ 250.000 | 70%
Finanziamenti start up
18/12/25
€ 2.500.000 | 70%
Ristrutturazioni edilizie
17/02/26
€ 5.000.000 | 100%
Infrastrutture combustibili
04/03/26
€ 1.000.000 | 50%
Giornalismo scientifico
07/05/26
€ 6.000 | 100%
Mostra altri
EU HELP
















