Fondi Europei per il digitale
Attivato il Programma Europa Digitale, sono disponibili 28 finanziamenti europei diretti, con un budget finanziario di €657.000.000.

Il programma Europa digitale è il primo programma dell'UE che mira ad accelerare la ripresa e guidare la trasformazione digitale dell'Europa.
Questo Fondo Europeo Diretto ha una dotazione di € 7,6 miliardi per il periodo 2021-2027.
Fornirà finanziamenti per progetti in cinque aree cruciali:
- supercalcolo,
- intelligenza artificiale,
- cibersicurezza,
- competenze digitali avanzate,
- garantire l'ampio uso delle tecnologie digitali nell'economia e nella società.
Il programma è stato messo a punto per colmare il divario tra la ricerca sulle tecnologie digitali e la loro diffusione e per portare i risultati della ricerca sul mercato, a vantaggio dei cittadini e delle imprese europee, in particolare delle PMI.
Gli investimenti nell'ambito del programma Europa digitale sostengono il duplice obiettivo europeo di una transizione verde e di una trasformazione digitale, rafforzando la resilienza e l'autonomia strategica europea.
I 28 finanziamenti europei diretti per il digitale disponibili hanno un importo totale di €198 milioni ed un budget di €657 milioni, con percentuali differenti di fondo perduto.
In questo video la presentazione del programma Europa Digitale:
L'elenco completo dei 28 finanziamenti europei diretti per il digitale è il seguente:
Per maggiori informazioni contattare il Dipartimento FEDx indicato o lasciare un commento.
Novità bandi
Investimenti energetici
Energia pulita Città
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
-Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
-Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
-Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
-Scambi virtuali
-Diritti bambini
-Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
-Modelli business circolari
-Coinvolgimento cittadini
-Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
-Nuovo prodotto / servizio
-PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
-Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
-Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
-Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-Patrimonio culturale
-Città a inquinamento zero
-Dati patrimonio culturale
-Interazione turisti
-Giornalismo scientifico
Smaltimento fotovoltaico
-Gestione edifici e quartieri
-Edilizia sostenibile
-Marketing trasporti
-ALBO FEDx