Start FEDx Fondi Europei Diretti principi fondamentali
Iniziato il progetto per l'alfabetizzazione sui Fondi Europei Diretti, con la pubblicazione del webinar Start FEDx, destinato a tutti i soggetti interessati che vogliono conoscere ed attivare i finanziamenti europei diretti disponibili.

Spesso, per non dire sempre, con rarissime eccezioni, nessuno conosce i Fondi Europei Diretti, mentre, quando si viene a conoscenza della possibilità di attivarli, sono tutti interessati, salvo, poi, perdere l'entusiasmo iniziale e rinunciare, senza riuscire ad inviare neanche 1 richiesta in Europa.
La mancata conoscenza delle nozioni di base rappresenta, certamente, una forte ulteriore criticità, non solo per l'impossibilità di attivare i finanziamenti europei diretti a fondo perduto, ma anche perché limita la diffusione delle innovazioni validate per la riduzione di specifiche problematiche.
Per queste motivazioni abbiamo attivato il progetto per l'alfabetizzazione sui Fondi Europei Diretti.
Infatti, è necessario avere almeno una conoscenza di base sui finanziamenti europei diretti e sugli strumenti che l'Europa rende disponibili a tutti i soggetti interessati.
Pertanto, è stato predisposto il webinar Start FEDx in cui sono illustrati, sinteticamente, 6 argomenti strategici, con esempi pratici ed in tempo reale, al fine di trasferire ai partecipanti le informazioni minime necessarie sui finanziamenti europei diretti attivi e sugli strumenti europei ufficiali attivi.
- Il percorso di alfabetizzazione sui Fondi Europei Diretti inizia dal portale ufficiale europeo per indicare dove e come verificare autonomamente tutti i finanziamenti europei diretti disponibili.
- Sono, poi, illustrate le 5 modalità per attivare i finanziamenti europei diretti (capofila, partner, risorsa umana, fornitore, utente finale), iniziando dalla più impegnativa alla più semplice.
- A questo punto sono indicati i criteri per scegliere i finanziamenti europei diretti e le modalità per determinarli, in quanto per alcuni è necessario elaborare i dati ufficiali disponibili.
- Si passa, quindi, ai tempi ed agli adempimenti necessari per l'istruttoria amministrativa, che, chiaramente, variano in funzione del ruolo ricoperto.
- Infine, è illustrato il funzionamento del potente strumento della bacheca ufficiale europea dei soggetti interessati ad attivare il relativo finanziamento europeo diretto, in cui è presente, che consente di offrire/trovare competenze/progetti.
- Il webinar termina con le modalità per verificare quali sono le
strutture accreditate certificate, disponibili ad attivare i finanziamenti europei diretti, che ritengono di loro interesse.
Il webinar Start FEDx dura 1h e la partecipazione è subordinata alla richiesta telematica ed al pagamento della quota di iscrizione, pari ad €100,00 oltre I.V.A., da effettuare con Bonifico bancario.
Terminata la registrazione bisogna inviare la copia del pagamento per formalizzare la richiesta e ricevere, entro le 24 h successive, il link per accedere al webinar nel giorno ed all'orario indicato al momento della richiesta di iscrizione.
I partecipanti che superano con esito positivo il breve test di verifica finale, possono anche accedere al programma di alfabetizzazione sui Fondi Europei Diretti, in qualità di promotore FEDx ed attivare le opzioni previste per questo profilo.
Per maggiori informazioni contattare il Dipartimento FEDx Mc Home o il proprio referente FEDx.
Novità bandi
Investimenti energetici
Energia pulita Città
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
-Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
-Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
-Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
-Scambi virtuali
-Diritti bambini
-Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
-Modelli business circolari
-Coinvolgimento cittadini
-Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
-Nuovo prodotto / servizio
-PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
-Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
-Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
-Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-Patrimonio culturale
-Città a inquinamento zero
-Dati patrimonio culturale
-Interazione turisti
-Giornalismo scientifico
Smaltimento fotovoltaico
-Gestione edifici e quartieri
-Edilizia sostenibile
-Marketing trasporti
-ALBO FEDx