Programma LIFE 2022
Pubblicati i finanziamenti europei diretti del Programma LIFE per il 2022.
Disponibili per l'anno 2022, 598 milioni di euro per progetti di conservazione della natura, protezione ambientale, azione per il clima e transizione verso l'energia pulita.
LIFE finanzia progetti nell'ambito dei suoi quattro sottoprogrammi:
- natura e biodiversità - 242 milioni di euro,
- economia circolare e qualità della vita - 158 milioni di euro,
- mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici - 99 milioni di euro,
- transizione verso l'energia pulita - 98 milioni di euro,
Di seguito l'elenco di tutti i bandi del programma LIFE:
La maggior parte dei finanziamenti europei diretti del programma LIFE per il 2022 consente di finanziarie solo 1 progetto, tuttavia, alcuni bandi prevedono un numero maggiore:
Gli utenti abilitati, nella propria intranet riservata, possono verificare quali sono i finanziamenti europei diretti LIFE con il numero maggiore di progetti finanziabili, oltre alle ulteriori informazioni, in funzione della tipologia di abbonamento sottoscritto.
La scadenza principale è concentrata nel mese di Novembre 2022, pertanto, i soggetti interessati ad attivare i finanziamenti europei diretti LIFE 2022, dispongono del tempo necessario per predisporre ed avviare l'istruttoria amministrativa.
La maggior parte dei finanziamenti europei diretti LIFE 2022 sono a fondo perduto al 95%:
Novità bandi
Investimenti energetici
Energia pulita Città
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
-Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
-Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
-Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
-Scambi virtuali
-Diritti bambini
-Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
-Modelli business circolari
-Coinvolgimento cittadini
-Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
-Nuovo prodotto / servizio
-PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
-Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
-Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
-Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-Patrimonio culturale
-Città a inquinamento zero
-Dati patrimonio culturale
-Interazione turisti
-Giornalismo scientifico
Smaltimento fotovoltaico
-Gestione edifici e quartieri
-Edilizia sostenibile
-Marketing trasporti
-ALBO FEDx