Criticità Fondi Europei Diretti
Diverse criticità inibiscono la conoscenza e l'attivazione dei Fondi Europei Diretti

La criticità principale che non consente l'attivazione dei Fondi Europei Diretti è l'incapacità di riuscire a presentare proposte progettuali, come certificato dal numero modesto dei progetti presentati, in diversi casi perfino meno progetti di quelli finanziabili.
Questa incapacità deriva da alcuni fattori convergenti, che contribuiscono ad aumentare la complessità delle azioni da mettere in campo per la predisposizione e l'invio dei progetti.
Il motivo principale è che in molti ignorano l'esistenza dei Fondi Europei Diretti, dove rientrano anche i soggetti che li confondono con i fondi europei nazionali e regionali, a cui si aggiungono nel tempo chi ha provato ad attivarli, ma non avendo avuto riscontro immediato ci rinunciano, sottovalutando le molteplici opportunità possibili, che aumentano periodicamente, con gli aggiornamenti e l'attivazione di nuovi strumenti europei diretti.
L'Europa, come qualsiasi soggetto pubblico, privato o misto, non regala risorse economiche!
Tuttavia, non è un limite solo italiano, tanto che alcuni programmi europei diretti iniziano, seppure timidamente, ad affrontare la criticità di aumentare la capacità di coinvolgimento dei territori e dei potenziali soggetti beneficiari, in quanto, la minore partecipazione porta inevitabilmente ad una minore qualità delle proposte presentate, ma anche maggiori possibilità di ottenere il finanziamento europeo diretto.
Pertanto, questa criticità rappresenta un forte vantaggio competitivo per chi dispone di strumenti nella condizione di individuare quando si verificano queste "anomalie" di sistema, ma a prescindere della metodologia utilizzata, è necessario avere la visione di insieme, anche al fine di individuare la linea di finanziamento europeo diretto più coerente alle proprie esigenze.
Infatti, sempre i dati ufficiali, certificano come un numero elevato di soggetti, che manifesta formalmente l'interesse ad attivare i finanziamenti europei diretti, non riesce ad individuare i finanziamenti più adatti, tenendo conto dei parametri finanziari e tecnici, ad iniziare dal numero di progetti finanziabili, oltre chiaramente alla coerenza con l'esigenza indicata.
La criticità più complessa, tuttavia, è nella predisposizione del progetto, maggiore per il soggetto capofila, ma complicata anche per il partner e/o l'utente finale, soprattutto se non ha esperienza e dimestichezza con gli strumenti europei, in quanto si aggiunge la necessità di trovare un Consorzio di progetto europeo diretto disponibile ad inserirlo.
E' necessario, quindi, un salto culturale, rispetto alle modalità tradizionali dei progetti nazionali e regionali, soprattutto per i soggetti pubblici, abituati spesso all'assegnazione delle risorse senza dover competere, ma anche per i privati che devono riuscire ad integrare e superare i vecchi schemi, se vogliono sfruttare le ingenti risorse finanziarie messe a disposizione dall'Europa.
Bisogna avere la capacità dell'approccio innovativo, l'Europa rende disponibili le risorse per trovare le soluzioni alle priorità in tutti i settori, che sono alla base degli obiettivi europei fissati, scaturiti dalle esigenze di mercato e dalla necessità di avere sistemi europei operativi, in grado di affrontare le molteplici sfide globali e competere nel relativo mercato internazionale.
Non a caso il sistema europeo dei finanziamenti diretti è in continua evoluzione, proprio per la necessità di affrontare anche le proprie criticità ed individuare le soluzioni per superarle o quanto meno ridurle al minimo possibile.
Quindi, le criticità per attivare i Fondi Europei Diretti ci sono e ci saranno sempre, al singolo soggetto interessato l'onere di valutare quelle che è nella condizione di poter superare autonomamente o di individuare i soggetti e gli strumenti nella condizione di offrire le soluzioni di cui si necessita.
In ogni caso, a prescindere dalla modalità, dalle strategie adottate e dagli strumenti utilizzati, bisogna presentare o essere presenti nei progetti inviati, in una delle tante modalità possibili, altrimenti si corre il rischio concreto di perdere tempo e risorse economiche.
Novità bandi
Investimenti energetici
Energia pulita Città
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
-Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
-Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
-Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
-Scambi virtuali
-Diritti bambini
-Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
-Modelli business circolari
-Coinvolgimento cittadini
-Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
-Nuovo prodotto / servizio
-PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
-Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
-Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
-Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-Patrimonio culturale
-Città a inquinamento zero
-Dati patrimonio culturale
-Interazione turisti
-Giornalismo scientifico
Smaltimento fotovoltaico
-Gestione edifici e quartieri
-Edilizia sostenibile
-Marketing trasporti
-ALBO FEDx