Attivati nuovi strumenti finanziari per i Fondi Europei Diretti
Il sistema europeo dei Fondi Europei Diretti ha pubblicato 2 nuove funzionalità per agevolare l'attivazione dei finanziamenti e la gestione del sostegno finanziario a terzi (finanziamenti a cascata).

Dal 27 gennaio 2022 sono disponibili 2 nuovi strumenti finanziari per Fondi Europei Diretti, il primo per i singoli utenti, il secondo per le organizzazioni che offrono sostegno finanziario a terzi.
Questi aggiornamenti sono molto importanti, non solo per l'introduzione e l'attivazione di nuovi servizi e strumenti, a disposizione di tutti i soggetti interessati ad attivare i finanziamenti europei diretti, ma soprattutto perché certifica gli sforzi dell'Europa nel migliorare il proprio sistema operativo, individuando ed introducendo nuove soluzioni.
Infatti, bisogna considerare che l'Unione Europea è un'Istituzione giovane, nata il 7 febbraio del 1992 con il Trattato sull'Unione Europea (TUE) ed entrata in vigore il 1° novembre del 1993, a cui si è giunti con un lungo percorso iniziato nel 1951, con la nascita della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA).
Considerando la prima data di avvio, al 2022, L'Europa ha 71 anni, mentre se consideriamo quella ufficiale del 1992, ha solo 30 anni, quindi, è normale che adesso inizi ad avere contezza delle esperienze effettuate e crea le condizioni per evolversi e migliorare la propria azione.
Per questa motivazione anche il portale ufficiale dei finanziamenti europei diretti e dei bandi europei diretti, è in costante aggiornamento, con nuovi strumenti e l'adozione delle soluzioni proposte, anche tramite i progetti europei diretti approvati.
Uno strumento largamente poco conosciuto ed utilizzato, i numeri bassi certificano questa affermazione, è lo strumento per cercare i partner europei disponibili ad attivare i finanziamenti europei diretti, fino al 26 gennaio 2022, limitato alle organizzazioni, anche se la sperimentazione per l'inserimento dei dati, da parte dei singoli utenti, è avvenuta alla fine del 2021.
Dal 27 gennaio 2022, i singoli utenti, quindi, non più solo le organizzazioni, possono pubblicare la propria offerta o richiesta di competenza, per discutere la propria idea e valutare la concreta possibilità di tramutarla in una proposta progettuale da inviare, per attivare il finanziamento europeo diretto di proprio interesse.
Infatti, è comunque necessario individuare il finanziamento europeo diretto più adeguato alle proprie necessità, ma si tratta certamente di un aggiornamento molto importante, in quanto consente al singolo, non solo di valorizzare le proprie competenze, ma di poter partecipare anche senza che abbia le condizioni e le competenze minime per attivare i finanziamenti europei diretti.
La seconda novità, apre una nuova frontiera, questa ancora più sconosciuta ed inutilizzata, perché mentre il primo strumento è relativamente facile da attivare ed utilizzare, in quanto non è subordinato all'approvazione del progetto, ma è una fase intermedia propedeutica, il secondo è possibile attivarlo solo per i progetti europei diretti approvati che prevedono un sostegno finanziario a terzi (finanziamenti a cascata).
La novità risiede non tanto nella possibilità di fornire sostegno finanziari a terzi, in alcuni finanziamenti europei diretti è perfino obbligatorio prevederli, ma nell'attivazione di una procedura telematica per pubblicare le relative call nel portale europeo ufficiale dei finanziamenti.
Si ritiene che con questo aggiornamento ci sia una precisa volontà europea a valorizzare la capacità progettuale dei soggetti europei pubblici e privati, che oltre a dimostrare di riuscire a presentare progetti validi approvabili, siano anche nella condizione di erogare a terzi il budget assegnato.
Questo strumento, quindi, potenzialmente consente ai soggetti interessati di diventare delle stazioni appaltanti delle risorse europee dirette ottenute, tramite la presentazione e l'approvazione dei progetti europei diretti, avviando gradualmente una modalità innovativa, richiedendo le risorse finanziarie direttamente alla fonte europea.
Novità bandi
Investimenti energetici
Energia pulita Città
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
-Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
-Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
-Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
-Scambi virtuali
-Diritti bambini
-Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
-Modelli business circolari
-Coinvolgimento cittadini
-Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
-Nuovo prodotto / servizio
-PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
-Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
-Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
-Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-Patrimonio culturale
-Città a inquinamento zero
-Dati patrimonio culturale
-Interazione turisti
-Giornalismo scientifico
Smaltimento fotovoltaico
-Gestione edifici e quartieri
-Edilizia sostenibile
-Marketing trasporti
-ALBO FEDx