🟢 5n10u
Conoscenza suolo
STATUS
ON
scadenza giorni
36

Nuovo paragrafo
call
🟢 5n10u | € 100.000 | ⏰ 10/10/25 | 100% |
Sovvenzioni forfettarie volte a sostenere iniziative innovative e multilaterali che promuovano la conoscenza del suolo, sensibilizzino l'opinione pubblica e coinvolgano diverse comunità nella protezione e nel ripristino del suolo.
Innescare un cambiamento comportamentale e stimolare l'innovazione all'intersezione tra scienza, arte e società.
Il bando è suddiviso in due lotti, a seconda del livello di maturità della tua idea:
1) Sviluppo di nuove idee: Progetti in fase iniziale, sperimentali o creativi.
2) Miglioramento e ampliamento: Iniziative con comprovata esperienza che mirano a crescere o replicare.
All'interno di ciascun lotto, le proposte devono rientrare in almeno uno dei seguenti filoni:
📌Campagne di comunicazione: Messaggi strategici per aumentare la consapevolezza del suolo.
📌Attività ed eventi creativi legati al suolo: Usare l'arte e la cultura per raccontare storie del suolo.
📌Coinvolgimento dei cittadini: Rafforzare le comunità attraverso la co-creazione e la partecipazione
I progetti sono definiti in base all'entità del finanziamento, in base alla portata, all'ambizione e alle esigenze di attuazione del progetto. Il finanziamento tre opzioni, ciascuna associata a uno specifico periodo di attuazione:
1) € 25.000 | 6 mesi
2) € 50.000 | 9 mesi
3) € 100.000 | 12 mesi
l presente invito è aperto a soggetti giuridici pubblici o privati con sede negli Stati membri dell'UE, nei loro Paesi e Territori d'Oltremare (PTOM) o nei Paesi associati a Orizzonte Europa, tra cui:
🟢organizzazioni provenienti da settori e industrie creative e culturali, comprese entità artistiche legali
🟢organizzazione senza scopo di lucro (privata o pubblica);
🟢autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali);
🟢organizzazioni internazionali;
🟢organizzazioni non governative;
🟢università;
🟢istituzioni educative;
🟢gruppi di riflessione;
🟢centri di ricerca;
🟢startup e PMI;
A seconda dell'entità della sovvenzione, le proposte possono essere presentate da un singolo richiedente o da un consorzio, come segue:
Per i progetti di piccole dimensioni sono ammesse le domande presentate da singoli richiedenti (singoli beneficiari), nonché le proposte presentate da un consorzio di almeno 2 richiedenti.
Per i progetti di medie e grandi dimensioni , le proposte devono essere presentate da un consorzio composto da almeno tre entità.
Sovvenzioni forfettarie volte a sostenere iniziative innovative e multilaterali che promuovano la conoscenza del suolo, sensibilizzino l'opinione pubblica e coinvolgano diverse comunità nella protezione e nel ripristino del suolo.
Innescare un cambiamento comportamentale e stimolare l'innovazione all'intersezione tra scienza, arte e società.
Il bando è suddiviso in due lotti, a seconda del livello di maturità della tua idea:
1) Sviluppo di nuove idee: Progetti in fase iniziale, sperimentali o creativi.
2) Miglioramento e ampliamento: Iniziative con comprovata esperienza che mirano a crescere o replicare.
All'interno di ciascun lotto, le proposte devono rientrare in almeno uno dei seguenti filoni:
📌Campagne di comunicazione: Messaggi strategici per aumentare la consapevolezza del suolo.
📌Attività ed eventi creativi legati al suolo: Usare l'arte e la cultura per raccontare storie del suolo.
📌Coinvolgimento dei cittadini: Rafforzare le comunità attraverso la co-creazione e la partecipazione
I progetti sono definiti in base all'entità del finanziamento, in base alla portata, all'ambizione e alle esigenze di attuazione del progetto. Il finanziamento tre opzioni, ciascuna associata a uno specifico periodo di attuazione:
1) € 25.000 | 6 mesi
2) € 50.000 | 9 mesi
3) € 100.000 | 12 mesi
l presente invito è aperto a soggetti giuridici pubblici o privati con sede negli Stati membri dell'UE, nei loro Paesi e Territori d'Oltremare (PTOM) o nei Paesi associati a Orizzonte Europa, tra cui:
🟢organizzazioni provenienti da settori e industrie creative e culturali, comprese entità artistiche legali
🟢organizzazione senza scopo di lucro (privata o pubblica);
🟢autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali);
🟢organizzazioni internazionali;
🟢organizzazioni non governative;
🟢università;
🟢istituzioni educative;
🟢gruppi di riflessione;
🟢centri di ricerca;
🟢startup e PMI;
A seconda dell'entità della sovvenzione, le proposte possono essere presentate da un singolo richiedente o da un consorzio, come segue:
Per i progetti di piccole dimensioni sono ammesse le domande presentate da singoli richiedenti (singoli beneficiari), nonché le proposte presentate da un consorzio di almeno 2 richiedenti.
Per i progetti di medie e grandi dimensioni , le proposte devono essere presentate da un consorzio composto da almeno tre entità.
ultimi finanziamenti attivati
PROGRAMMA FEDx
UPDATE
IL MERCATO
POSTING

Pubblica annuncio
FINANZIAMENTI