🔴 5e10s
Ecosistemi innovazione

STATUS

OFF

scadenza giorni

IMPORTO

-

fondo perduto

SCADENZA

TIMING

Nuovo paragrafo

call

🔴 5e10s

Consente alle autorità nazionali, regionali e/o locali, responsabili delle politiche e dei programmi di innovazione degli Stati membri, dei paesi associati e/o delle loro regioni, e di altri attori della ricerca e dell'innovazione, di preparare programmi pluriennali congiunti di attività e piani d'azione allo scopo di rafforzare le prestazioni e la capacità dei loro ecosistemi di innovazione, per affrontare congiuntamente le sfide a livello UE, nazionale, regionale e locale.

I candidati sono incoraggiati a considerare una durata del progetto compresa tra 12 e 18 mesi e, nelle loro proposte, dovrebbero:

📌Individuare ambiti e attività di cooperazione per migliorare il coordinamento e la direzionalità dei loro investimenti e delle loro politiche in materia di ricerca e innovazione e migliorare l'efficienza e le prestazioni degli ecosistemi di innovazione dell'UE.

📌Spiegare i loro collegamenti con la Nuova Agenda Europea per l'Innovazione.

📌Pianificare le loro azioni a lungo termine.

📌Fornire una giustificazione sulla necessità di quelle attività congiunte che dovrebbero essere scalabili a livello europeo e dimostrare il loro forte valore aggiunto UE, spiegando il potenziale di crescita e competitività previsto nel settore mirato

📌Spiegare in che modo i piani d'azione proposti migliorano le sinergie dei fondi e dei programmi dell'UE, nazionali e/o regionali e incoraggiano l'allineamento dei loro programmi di innovazione;

📌Spiegare il processo che intendono seguire, con un approccio aperto, chiaro, realistico e orientato all'impatto, inclusi i meccanismi di orientamento e gli strumenti pertinenti;

📌Presentare quali risorse di conoscenza comune ci si aspetta dai piani d'azione proposti e i benefici per i beneficiari previsti dai piani;

📌Progettare progetti pilota per azioni specifiche, con la possibilità di testarli con progetti selezionati con i finanziamenti a cascata non obbligatori;

📌Presentare gli obiettivi prefissati da raggiungere.

📌Garantire l'inclusività e la diversità con il coinvolgimento di diversi attori dell'innovazione provenienti dalla quadrupla elica, ad esempio singoli inventori, industria, startup, scaleup e PMI, investitori, hub dell'innovazione, associazioni imprenditoriali, cluster, acquirenti pubblici e privati ​​di soluzioni innovative, nonché cittadini e organizzazioni della società civile.

Le proposte per lo sviluppo di un piano d'azione congiunto a lungo termine possono comprendere le due (2) fasi seguenti:

Una prima fase volta a promuovere uno stretto dialogo tra i principali stakeholder per la costruzione di strategie/partnership, la mappatura e l'analisi di agende/strategie/politiche/piani/attività di innovazione nazionali e/o regionali e/o locali esistenti.

Una seconda fase è dedicata alla concretizzazione, all'impostazione e alla finalizzazione del/dei piano/i d'azione congiunto/i e all'assegnazione delle attività nel periodo previsto dai piani d'azione proposti.

L'attuazione dei piani d'azione proposti non rientra in questo tema, a meno che il progetto non utilizzi il programma dei finanziamenti a cascata. Per quanto riguarda l'attuazione, le proposte selezionate nell'ambito di questo tema potranno richiedere ulteriore sostegno finanziario da altri programmi dell'UE e/o altri programmi pubblici e/o privati.

ultimi finanziamenti attivati

PROGRAMMA FEDx

update

STATUS

NEWS

POSTING

Pubblica annuncio

INFO

SOFTWARE FEDx

IN EVIDENZA

Robot autonomi edilizia

29/10/25
€ 3.750.000 | 100%

SUPPORTO

INFO

Ricevi

novità

UPDATE

IL MERCATO

pubblico

Fondi Europei Diretti

INFO

POSTING

Pubblica annuncio

INFO

IN EVIDENZA

SUPPORTO

INFO

FINANZIAMENTI

Robot autonomi edilizia

29/10/25
€ 3.750.000 | 100%

Prove forensi

12/11/25
€ 3.000.000 | 100%

Rigenerazione spazi comuni

12/11/25
€ 3.500.000 | 100%

Ristrutturazioni edilizie

17/02/26
€ 5.000.000 | 100%

Finanziamenti start up

18/12/25
€ 2.500.000 | 70%

Impatto alimentare

13/11/25
€ 250.000 | 70%

Infrastrutture combustibili

04/03/26
€ 1.000.000 | 50%

Notte Europea Ricercatori

-

Investimenti azionari UE

28/10/25
€ 3.000.000 | 100%

Giornalismo scientifico

07/05/26
€ 6.000 | 100%

Assistente IA PMI

-

Mondi virtuali

-

Consulenti agricoltori

-

Sicurezza digitale IA PMI

-

Conoscenza suolo

-

Ecosistema EU scienza

-

Prodotti artigianali

-

Disturbi mentali

-

Inchiostro biomedico

-

Prevenzione violenza genere

-

Progetta futuro sostenibile

-

Educazione civica

-

Beni culturali immateriali

-

Evoluzione Internet Web 4.0

-

Migrazioni e diversità

-

Arte per conoscenza suolo

-

Forma personale infrastrutture

-

Sfide IA dati

-

Cibo turismo

-

Valorizzare Università

-

Benficiario plus

-

Soluzioni aziende agricole

-

Diffusione risultati

-

Ecosistemi innovazione

-

Progetto acqua scuola

-

Diritti e valori UE

-

Sviluppo IA PMI

-

Investimenti energetici

-

Energia pulita Città

-

Ricercatori eccellenti

-

Competenze digitali

-

Servizi settore alimentare

-

Ricerca Open Data

-

Network alimentare

-

Progetti pilota innovativi

-

Produttori audiovisivi

-

Startup donne deep tech green

-

Hub edilizia sostenibile

-

Risposta Protezione Civile

-

Transizione settore carbone

-

Borsa Master calcolo

-

Mobilità lavorativa UE

-

Sovvenzioni UE ONG sociali

-

Economia e finanza sociale

-

Borsa Master embedded

-

Creare nuovi mercati

-

Piccola valle idrogeno

-

Sviluppo tecnologico

-

Ricerca sanitaria

-

Borsa Master Cybersecurity

-

Violenza di genere

-

Cooperazione media scala

-

Dati assistenza sanitaria

-

Scambi virtuali

-

Diritti bambini

-

Educazione digitale IA

-

Collaborare per eccellenza

-

Cooperazione piccola scala

-

Borsa Master IA

-

Protezione radiologica

-

Modelli business circolari

-

Coinvolgimento cittadini

-

Formazione lavoratori

-

Prevenzione catastrofi

-

Nuovo prodotto / servizio

-

PMI economia sociale

-

Normativa cielo EU digitale

-

Gemellaggio tra Città

-

Idrogeno UE naturale

-

Bonifica idrica

-

Emissioni aviazione

-

Scambi cittadini europei

-

Scambio conoscenze

-

Rischio catastrofi

-

Eccellenza professionale

-

Sistemi alimentari Africa

-

Terapia malattie rare

-

Ecosistema UE IA

-

SMART APP trasporti

-

Cooperazione giudiziaria

-

Insegna tematica UE

-

Co-creazione progetti

-

Studenti e ricercatori

-

Transizione sostenibile PMI

-

Patrimonio culturale

-

Città a inquinamento zero

-

Dati patrimonio culturale

-

Interazione turisti

-

Smaltimento fotovoltaico

-

Gestione edifici e quartieri

-

Edilizia sostenibile

-

Marketing trasporti

-

Robot autonomi edilizia

29/10/25
€ 3.750.000 | 100%

Prove forensi

12/11/25
€ 3.000.000 | 100%

Rigenerazione spazi comuni

12/11/25
€ 3.500.000 | 100%

Ristrutturazioni edilizie

17/02/26
€ 5.000.000 | 100%