🟢 5e9z
Educazione civica
STATUS
ON
scadenza giorni
66

Nuovo paragrafo
call
🟢 5e9z | € 3.500.000 | ⏰ 16/09/25 | 100%
L'istruzione dovrebbe dotare i giovani di competenze per il loro impegno e sviluppo personale, sociale, professionale e civico, consentendo loro di contribuire alle nostre democrazie, ora e in futuro, formando cittadini attivi, impegnati e creativi, consapevoli dei loro valori condivisi e in grado di migliorare il loro ambiente di vita, come ricordato nelle conclusioni del Consiglio del 2023 sul contributo dell'istruzione e della formazione al rafforzamento dei valori comuni europei e della cittadinanza democratica.
Nell'attuale contesto di crescenti preoccupazioni sociali e polarizzazione politica, nonché in alcuni casi di insufficiente coinvolgimento dei giovani nella vita democratica, abbiamo bisogno di strumenti educativi e formativi efficaci per aumentare e coltivare l'impegno civico, la partecipazione democratica e la fiducia nei processi democratici. In che modo diversi tipi di educazione alla cittadinanza (inclusa la combinazione di istruzione formale con apprendimento non formale o informale) possono aumentare il livello di conoscenza democratica e incoraggiare i giovani a essere maggiormente coinvolti nelle loro comunità e nel processo decisionale democratico?
L'obiettivo di questo argomento è duplice. In primo luogo, comprendere e migliorare – attraverso metodologie innovative testate e misurate da progetti di successo – la conoscenza civica (comprensione delle istituzioni e dei processi democratici) e gli atteggiamenti di cittadinanza democratica dei giovani, nonché le loro esperienze, la loro volontà e le loro opportunità di impegnarsi nelle proprie comunità e partecipare alla vita civica, promuovendo una cultura del dialogo, del dibattito democratico e della tolleranza. In secondo luogo, valutare l'efficacia dei metodi didattici utilizzati per promuovere la conoscenza, gli atteggiamenti e l'impegno civico, assicurandosi che contribuiscano allo sviluppo di cittadini informati e attivi.
L'istruzione dovrebbe dotare i giovani di competenze per il loro impegno e sviluppo personale, sociale, professionale e civico, consentendo loro di contribuire alle nostre democrazie, ora e in futuro, formando cittadini attivi, impegnati e creativi, consapevoli dei loro valori condivisi e in grado di migliorare il loro ambiente di vita, come ricordato nelle conclusioni del Consiglio del 2023 sul contributo dell'istruzione e della formazione al rafforzamento dei valori comuni europei e della cittadinanza democratica.
Nell'attuale contesto di crescenti preoccupazioni sociali e polarizzazione politica, nonché in alcuni casi di insufficiente coinvolgimento dei giovani nella vita democratica, abbiamo bisogno di strumenti educativi e formativi efficaci per aumentare e coltivare l'impegno civico, la partecipazione democratica e la fiducia nei processi democratici. In che modo diversi tipi di educazione alla cittadinanza (inclusa la combinazione di istruzione formale con apprendimento non formale o informale) possono aumentare il livello di conoscenza democratica e incoraggiare i giovani a essere maggiormente coinvolti nelle loro comunità e nel processo decisionale democratico?
L'obiettivo di questo argomento è duplice. In primo luogo, comprendere e migliorare – attraverso metodologie innovative testate e misurate da progetti di successo – la conoscenza civica (comprensione delle istituzioni e dei processi democratici) e gli atteggiamenti di cittadinanza democratica dei giovani, nonché le loro esperienze, la loro volontà e le loro opportunità di impegnarsi nelle proprie comunità e partecipare alla vita civica, promuovendo una cultura del dialogo, del dibattito democratico e della tolleranza. In secondo luogo, valutare l'efficacia dei metodi didattici utilizzati per promuovere la conoscenza, gli atteggiamenti e l'impegno civico, assicurandosi che contribuiscano allo sviluppo di cittadini informati e attivi.
ultimi finanziamenti attivati
PROGRAMMA FEDx
UPDATE
IL MERCATO
POSTING

Pubblica annuncio
FINANZIAMENTI