🟢 5e10w
Evoluzione Internet Web 4.0
STATUS
ON
scadenza giorni
87

Nuovo paragrafo
call
🟢 5e10w | € 1.600.000 | ⏰ 02/10/25 | 100%
Promuovere l'evoluzione di Internet verso mondi virtuali aperti e interoperabili basati sul Web 4.0, garantendo un'esperienza utente fluida nella navigazione tra le piattaforme, incrementando l'adozione di tecnologie di beni comuni digitali e altre soluzioni Open Source in Europa.
L'azione si baserà quindi sulla solida e attiva comunità di innovatori europei dell'Open Source, che possono contribuire alla creazione di beni comuni digitali rilevanti per realizzare le caratteristiche chiave dei mondi virtuali.
Questo argomento supporterà le prime dimostrazioni del Web 4.0 e del suo framework architettonico, mediante l'uso di elementi costitutivi chiave laddove vi sia un livello sufficiente di maturità e massa critica di contributori comuni (come nel contesto dell'iniziativa Next Generation Internet).
Il Web 4.0 previsto sarà alimentato da tecnologie aperte e decentralizzate che consentano l'interoperabilità tra piattaforme e reti e la libertà di scelta per gli utenti. Dovrebbe essere sviluppato attraverso l'Open Source/beni comuni digitali e mettere al centro degli sviluppi tecnologici sicurezza, scalabilità e sostenibilità.
Si prevede che i risultati del progetto contribuiranno ai seguenti risultati attesi:
📌 Una prima dimostrazione del futuro framework architettonico del Web 4.0 (inclusi protocolli e standard) costituito dai principali elementi costitutivi di Internet Open Source in aree prioritarie: identità, catena di fornitura del software, hardware aperto, soluzioni decentralizzate e mondi virtuali.
📌L'emergere di un Web 4.0 aperto e interoperabile e di mondi virtuali supportati da ecosistemi Internet basati sull'UE, incentrati sui valori e sul quadro normativo dell'UE con un elevato impatto socioeconomico, attraverso l'applicazione di tecnologie di beni comuni digitali e altre soluzioni Open Source e standard aperti in diversi casi d'uso.
📌Supportare la transizione dall'Internet odierna al Web 4.0, dove gli utenti finali hanno accesso a un'esperienza più personalizzata e interattiva attraverso approcci più collaborativi, decentralizzati e incentrati sull'utente. Particolare attenzione dovrà essere prestata alle problematiche di sicurezza, scalabilità e accessibilità.
📌Nuove opportunità di business e nascita di nuovi modelli di business e sostenibilità basati sull'Open Source.
Promuovere l'evoluzione di Internet verso mondi virtuali aperti e interoperabili basati sul Web 4.0, garantendo un'esperienza utente fluida nella navigazione tra le piattaforme, incrementando l'adozione di tecnologie di beni comuni digitali e altre soluzioni Open Source in Europa.
L'azione si baserà quindi sulla solida e attiva comunità di innovatori europei dell'Open Source, che possono contribuire alla creazione di beni comuni digitali rilevanti per realizzare le caratteristiche chiave dei mondi virtuali.
Questo argomento supporterà le prime dimostrazioni del Web 4.0 e del suo framework architettonico, mediante l'uso di elementi costitutivi chiave laddove vi sia un livello sufficiente di maturità e massa critica di contributori comuni (come nel contesto dell'iniziativa Next Generation Internet).
Il Web 4.0 previsto sarà alimentato da tecnologie aperte e decentralizzate che consentano l'interoperabilità tra piattaforme e reti e la libertà di scelta per gli utenti. Dovrebbe essere sviluppato attraverso l'Open Source/beni comuni digitali e mettere al centro degli sviluppi tecnologici sicurezza, scalabilità e sostenibilità.
Si prevede che i risultati del progetto contribuiranno ai seguenti risultati attesi:
📌 Una prima dimostrazione del futuro framework architettonico del Web 4.0 (inclusi protocolli e standard) costituito dai principali elementi costitutivi di Internet Open Source in aree prioritarie: identità, catena di fornitura del software, hardware aperto, soluzioni decentralizzate e mondi virtuali.
📌L'emergere di un Web 4.0 aperto e interoperabile e di mondi virtuali supportati da ecosistemi Internet basati sull'UE, incentrati sui valori e sul quadro normativo dell'UE con un elevato impatto socioeconomico, attraverso l'applicazione di tecnologie di beni comuni digitali e altre soluzioni Open Source e standard aperti in diversi casi d'uso.
📌Supportare la transizione dall'Internet odierna al Web 4.0, dove gli utenti finali hanno accesso a un'esperienza più personalizzata e interattiva attraverso approcci più collaborativi, decentralizzati e incentrati sull'utente. Particolare attenzione dovrà essere prestata alle problematiche di sicurezza, scalabilità e accessibilità.
📌Nuove opportunità di business e nascita di nuovi modelli di business e sostenibilità basati sull'Open Source.
ultimi finanziamenti attivati
PROGRAMMA FEDx
UPDATE
IL MERCATO
POSTING

Pubblica annuncio
FINANZIAMENTI