🔴 410t
Studenti e ricercatori

STATUS

OFF

scadenza giorni

IMPORTO

-

fondo perduto

SCADENZA

TIMING

Nuovo paragrafo

call

🔴 410t

Supportare finanziariamente collaborazioni di ricerca a breve termine (da quattro a otto (4-8) settimane) tra mondo accademico (studenti e ricercatori) e industria (aziende), per risolvere le sfide aziendali.

Il supporto finanziario a terze parti viene fornito esclusivamente agli studenti membri del team di co-creazione.

Studenti e ricercatori sono invitati a creare team di co-creazione e risolvere le sfide delle aziende entro quattro-otto (4-8) settimane.

Scadenza per l'invio di una lettera motivazionale:
● 30.09.2024, 23:59 CET
● 30.10.2024, 23:59 CET
● 30.11.2024. 23:59 CET
● 30.01.2025. 23:59 CET

La lettera motivazionale di un team di co-creazione è considerata inviata una volta che tutti i membri del team di co-creazione confermano la partecipazione al team di co-creazione e confermano i termini e le condizioni.

Idoneità dei team di co-creazione
● Il team di co-creazione deve avere almeno tre e fino a sei membri.
● I membri del team di co-creazione devono provenire da almeno tre diversi Stati membri dell'UE o Paesi associati.
● Almeno il 60% dei membri del team di co-creazione deve provenire da Paesi in fase di ampliamento.
● Il team di co-creazione deve essere bilanciato dal punto di vista di genere (operativamente, includendo almeno due diverse opzioni di genere (maschio, femmina, preferirei non dirlo) nel team).
● Ogni team di co-creazione deve includere almeno uno studente, ovvero nessun team di co-creazione può comprendere esclusivamente ricercatori.

Idoneità per gli studenti
● Gli studenti devono studiare presso Università pubbliche per tutta la durata dell'attività (dalla costituzione del team di co-creazione fino a un mese dopo la conferma del rapporto finale del team di co-creazione).
● Un singolo studente potrà partecipare a un massimo di tre lettere motivazionali inviate. Uno studente non può partecipare a più di una lettera motivazionale inviata alla stessa sfida.

Idoneità per i ricercatori
● I ricercatori devono essere impiegati presso un Ente di ricerca pubblico per l'intera durata dell'attività (dalla costituzione del team di co-creazione fino a un mese dopo la conferma del rapporto finale del team di co-creazione).
● Un singolo ricercatore potrà partecipare a un massimo di tre lettere motivazionali inviate. Un ricercatore non può partecipare a più di una lettera motivazionale inviata alla stessa sfida.
● I candidati non possono essere affiliati (direttamente o indirettamente, ad esempio tramite membri del consiglio o terze parti) a nessuno dei partner del consorzio che eroga il finanziamento. Non possono essere dipendenti del partner del consorzio né membri del consiglio.

L'inglese è la lingua ufficiale di tutti i documenti.

Budget: fino a 1.000 EUR lordi per studente (importo forfettario), fino a 3.000 EUR lordi per team di co-creazione in cui solo gli studenti sono ammissibili al finanziamento.

ultimi finanziamenti attivati

PROGRAMMA FEDx

update

STATUS

NEWS

POSTING

Pubblica annuncio

INFO

SOFTWARE FEDx

IN EVIDENZA

Robot autonomi edilizia

29/10/25
€ 3.750.000 | 100%

SUPPORTO

INFO

Ricevi

novità

UPDATE

IL MERCATO

pubblico

Fondi Europei Diretti

INFO

POSTING

Pubblica annuncio

INFO

IN EVIDENZA

SUPPORTO

INFO

FINANZIAMENTI

Robot autonomi edilizia

29/10/25
€ 3.750.000 | 100%

Prove forensi

12/11/25
€ 3.000.000 | 100%

Rigenerazione spazi comuni

12/11/25
€ 3.500.000 | 100%

Ristrutturazioni edilizie

17/02/26
€ 5.000.000 | 100%

Finanziamenti start up

18/12/25
€ 2.500.000 | 70%

Impatto alimentare

13/11/25
€ 250.000 | 70%

Infrastrutture combustibili

04/03/26
€ 1.000.000 | 50%

Notte Europea Ricercatori

-

Investimenti azionari UE

28/10/25
€ 3.000.000 | 100%

Giornalismo scientifico

07/05/26
€ 6.000 | 100%

Assistente IA PMI

-

Mondi virtuali

-

Consulenti agricoltori

-

Sicurezza digitale IA PMI

-

Conoscenza suolo

-

Ecosistema EU scienza

-

Prodotti artigianali

-

Disturbi mentali

-

Inchiostro biomedico

-

Prevenzione violenza genere

-

Progetta futuro sostenibile

-

Educazione civica

-

Beni culturali immateriali

-

Evoluzione Internet Web 4.0

-

Migrazioni e diversità

-

Arte per conoscenza suolo

-

Forma personale infrastrutture

-

Sfide IA dati

-

Cibo turismo

-

Valorizzare Università

-

Benficiario plus

-

Soluzioni aziende agricole

-

Diffusione risultati

-

Ecosistemi innovazione

-

Progetto acqua scuola

-

Diritti e valori UE

-

Sviluppo IA PMI

-

Investimenti energetici

-

Energia pulita Città

-

Ricercatori eccellenti

-

Competenze digitali

-

Servizi settore alimentare

-

Ricerca Open Data

-

Network alimentare

-

Progetti pilota innovativi

-

Produttori audiovisivi

-

Startup donne deep tech green

-

Hub edilizia sostenibile

-

Risposta Protezione Civile

-

Transizione settore carbone

-

Borsa Master calcolo

-

Mobilità lavorativa UE

-

Sovvenzioni UE ONG sociali

-

Economia e finanza sociale

-

Borsa Master embedded

-

Creare nuovi mercati

-

Piccola valle idrogeno

-

Sviluppo tecnologico

-

Ricerca sanitaria

-

Borsa Master Cybersecurity

-

Violenza di genere

-

Cooperazione media scala

-

Dati assistenza sanitaria

-

Scambi virtuali

-

Diritti bambini

-

Educazione digitale IA

-

Collaborare per eccellenza

-

Cooperazione piccola scala

-

Borsa Master IA

-

Protezione radiologica

-

Modelli business circolari

-

Coinvolgimento cittadini

-

Formazione lavoratori

-

Prevenzione catastrofi

-

Nuovo prodotto / servizio

-

PMI economia sociale

-

Normativa cielo EU digitale

-

Gemellaggio tra Città

-

Idrogeno UE naturale

-

Bonifica idrica

-

Emissioni aviazione

-

Scambi cittadini europei

-

Scambio conoscenze

-

Rischio catastrofi

-

Eccellenza professionale

-

Sistemi alimentari Africa

-

Terapia malattie rare

-

Ecosistema UE IA

-

SMART APP trasporti

-

Cooperazione giudiziaria

-

Insegna tematica UE

-

Co-creazione progetti

-

Studenti e ricercatori

-

Transizione sostenibile PMI

-

Patrimonio culturale

-

Città a inquinamento zero

-

Dati patrimonio culturale

-

Interazione turisti

-

Smaltimento fotovoltaico

-

Gestione edifici e quartieri

-

Edilizia sostenibile

-

Marketing trasporti

-

Robot autonomi edilizia

29/10/25
€ 3.750.000 | 100%

Prove forensi

12/11/25
€ 3.000.000 | 100%

Rigenerazione spazi comuni

12/11/25
€ 3.500.000 | 100%

Ristrutturazioni edilizie

17/02/26
€ 5.000.000 | 100%