🔴 5v-9u
Cibo turismo

STATUS

OFF

scadenza giorni

IMPORTO

-

fondo perduto

SCADENZA

TIMING

Nuovo paragrafo

call

🔴 5v-9u

Migliorare la competitività delle PMI del settore turistico, facilitandone la transizione verso modelli di business sostenibili, digitali e resilienti. Il programma pone l'accento sullo sviluppo di iniziative innovative nel settore del turismo enogastronomico, sull'adozione di soluzioni digitali per migliorare le operazioni e il coinvolgimento dei clienti, e sul rafforzamento della resilienza attraverso la diversificazione e la pianificazione della sostenibilità.

I progetti devono essere presentati da un partenariato di almeno due (2) e un massimo di cinque (5) organizzazioni, che devono essere indipendenti l'una dall'altra (nessun controllo strutturale, legale o finanziario).

Almeno il 50% dei partner deve essere costituito da PMI del turismo. Ad esempio, un consorzio di 3 o 4 partner deve includere almeno 2 PMI del turismo, mentre un consorzio di 5 partner deve includerne almeno 3. Inoltre, almeno il 60% del sostegno finanziario deve essere destinato alle PMI del turismo coinvolte.

Le partnership possono essere costituite in uno dei seguenti modi:
📌Una PMI del turismo in qualità di richiedente principale con una o più PMI turistiche aggiuntive.
📌Una PMI del turismo in qualità di richiedente principale con una o più entità legate al turismo, garantendo che almeno il 50% dei partner siano PMI del turismo.
📌Una PMI del settore turistico in qualità di richiedente principale, insieme a PMI di altri settori (ad esempio agroalimentare, cultura, tecnologie digitali), garantendo nuovamente che le PMI del settore turistico costituiscano almeno il 50% del totale dei partner.

Il richiedente principale deve essere legalmente registrato in Belgio, Italia, Lettonia, Slovenia o Spagna.

I progetti collaborativi sosterranno costi per servizi e forniture da fornitori esterni per tutta la durata del progetto. Il finanziamento di 15.000 euro deve coprire le spese obbligatorie, inclusi viaggio e alloggio per gli eventi previsti, e può anche coprire spese facoltative relative ai fornitori di servizi, allo sviluppo dell'innovazione, alla certificazione di sostenibilità e alla formazione. La ripartizione del budget deve indicare chiaramente la ripartizione delle attività e i costi associati, con almeno il 60% del finanziamento destinato alle PMI del settore turistico. Il sostegno finanziario sarà erogato in un'unica soluzione.

ultimi finanziamenti attivati

PROGRAMMA FEDx

update

STATUS

NEWS

POSTING

Pubblica annuncio

INFO

SOFTWARE FEDx

IN EVIDENZA

Robot autonomi edilizia

29/10/25
€ 3.750.000 | 100%

SUPPORTO

INFO

Ricevi

novità

UPDATE

IL MERCATO

pubblico

Fondi Europei Diretti

INFO

POSTING

Pubblica annuncio

INFO

IN EVIDENZA

SUPPORTO

INFO

FINANZIAMENTI

Robot autonomi edilizia

29/10/25
€ 3.750.000 | 100%

Prove forensi

12/11/25
€ 3.000.000 | 100%

Rigenerazione spazi comuni

12/11/25
€ 3.500.000 | 100%

Ristrutturazioni edilizie

17/02/26
€ 5.000.000 | 100%

Finanziamenti start up

18/12/25
€ 2.500.000 | 70%

Impatto alimentare

13/11/25
€ 250.000 | 70%

Infrastrutture combustibili

04/03/26
€ 1.000.000 | 50%

Notte Europea Ricercatori

22/10/25
€ 300.000 | 100%

Investimenti azionari UE

28/10/25
€ 3.000.000 | 100%

Giornalismo scientifico

07/05/26
€ 6.000 | 100%

Assistente IA PMI

-

Mondi virtuali

-

Consulenti agricoltori

-

Sicurezza digitale IA PMI

-

Conoscenza suolo

-

Ecosistema EU scienza

-

Prodotti artigianali

-

Disturbi mentali

-

Inchiostro biomedico

-

Prevenzione violenza genere

-

Progetta futuro sostenibile

-

Educazione civica

-

Beni culturali immateriali

-

Evoluzione Internet Web 4.0

-

Migrazioni e diversità

-

Arte per conoscenza suolo

-

Forma personale infrastrutture

-

Sfide IA dati

-

Cibo turismo

-

Valorizzare Università

-

Benficiario plus

-

Soluzioni aziende agricole

-

Diffusione risultati

-

Ecosistemi innovazione

-

Progetto acqua scuola

-

Diritti e valori UE

-

Sviluppo IA PMI

-

Investimenti energetici

-

Energia pulita Città

-

Ricercatori eccellenti

-

Competenze digitali

-

Servizi settore alimentare

-

Ricerca Open Data

-

Network alimentare

-

Progetti pilota innovativi

-

Produttori audiovisivi

-

Startup donne deep tech green

-

Hub edilizia sostenibile

-

Risposta Protezione Civile

-

Transizione settore carbone

-

Borsa Master calcolo

-

Mobilità lavorativa UE

-

Sovvenzioni UE ONG sociali

-

Economia e finanza sociale

-

Borsa Master embedded

-

Creare nuovi mercati

-

Piccola valle idrogeno

-

Sviluppo tecnologico

-

Ricerca sanitaria

-

Borsa Master Cybersecurity

-

Violenza di genere

-

Cooperazione media scala

-

Dati assistenza sanitaria

-

Scambi virtuali

-

Diritti bambini

-

Educazione digitale IA

-

Collaborare per eccellenza

-

Cooperazione piccola scala

-

Borsa Master IA

-

Protezione radiologica

-

Modelli business circolari

-

Coinvolgimento cittadini

-

Formazione lavoratori

-

Prevenzione catastrofi

-

Nuovo prodotto / servizio

-

PMI economia sociale

-

Normativa cielo EU digitale

-

Gemellaggio tra Città

-

Idrogeno UE naturale

-

Bonifica idrica

-

Emissioni aviazione

-

Scambi cittadini europei

-

Scambio conoscenze

-

Rischio catastrofi

-

Eccellenza professionale

-

Sistemi alimentari Africa

-

Terapia malattie rare

-

Ecosistema UE IA

-

SMART APP trasporti

-

Cooperazione giudiziaria

-

Insegna tematica UE

-

Co-creazione progetti

-

Studenti e ricercatori

-

Transizione sostenibile PMI

-

Patrimonio culturale

-

Città a inquinamento zero

-

Dati patrimonio culturale

-

Interazione turisti

-

Smaltimento fotovoltaico

-

Gestione edifici e quartieri

-

Edilizia sostenibile

-

Marketing trasporti

-

Robot autonomi edilizia

29/10/25
€ 3.750.000 | 100%

Prove forensi

12/11/25
€ 3.000.000 | 100%

Rigenerazione spazi comuni

12/11/25
€ 3.500.000 | 100%

Ristrutturazioni edilizie

17/02/26
€ 5.000.000 | 100%